-
Consulenza legale Q201410776 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«La successione legittima opera nei confronti di coniuge, figli, fratelli, ascendenti e parenti entro il sesto grado.
Nel caso di specie il dubbio riguarda evidentemente la...»
-
Quesito Q201410776 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«Mario Bianchi, morendo, non lascia nè moglie, nè figli, nè sorelle e fratelli, nè testamento. I genitori di Mario sono morti, i nonni paterni e...»
-
Consulenza legale Q201410434 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Quando uno dei coniugi, sposato in regime di comunione dei beni, decede, la comunione si scioglie per legge. Il coniuge superstite ha quindi diritto a chiedere la divisione dei...»
-
Consulenza legale Q201410351 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«L'assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole, in caso di separazione o divorzio dei coniugi, presuppone che chi riceve tale importo si trovi in una...»
-
Consulenza legale Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve guardare alla disciplina dei figli naturali vigente prima dell'entrata in vigore della riforma.
Il figlio naturale,...»
-
Consulenza legale Q201410281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo patrimoniale è un istituto previsto dal codice civile che consiste in un complesso di beni determinati, assoggettati ad una speciale disciplina di...»
-
Quesito Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Chiedo chiarezza in una questione delicata.
Scrivo per ragioni successorie in quanto madre di due figli nati dal mio matrimonio.
Nel 2004 mio marito è deceduto mentre...»
-
Quesito Q201410281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo patrimoniale può essere costituito anche da due coniugi senza figli e cessa, in questo caso, alla morte di uno dei due o in caso di scioglimento del matrimonio....»
-
Consulenza legale Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se...»
-
Consulenza legale Q20149626 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Lo scioglimento della comunione dei beni, ai sensi dell' art. 191 del c.c. , consegue alla dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, all'...»
-
Consulenza legale Q20149582 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La vicenda esposta vede una tipica fattispecie di donazione indiretta di immobile: difatti, un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale ritiene che, nell’ipotesi...»
-
Quesito Q20149582 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Spett.le redazione di Brocardi vi pongo un quesito circa la revoca di una donazione indiretta (almeno tale dovrebbe essere) alquanto singolare che mi riguarda personalmente....»
-
Consulenza legale Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Prima di dare risposta al quesito, si premette quanto segue. Si presume che al momento dell'atto di separazione dei beni (compiuto dopo il matrimonio), l'immobile che...»
-
Quesito Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Salve,
siamo sposati ed abbiamo una abitazione in comunione dei beni ma, successivamente al matrimonio abbiamo deciso di fare, per ragioni di lavoro, atto di separazione dei...»
-
Consulenza legale Q20138611 (Articolo 609 novies Codice Penale - Pene accessorie ed altri effetti penali)
«Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il...»
-
Quesito Q20138611 (Articolo 609 novies Codice Penale - Pene accessorie ed altri effetti penali)
«Sono in regime di separazione dei beni, sto per separarmi e vorrei delle delucidazioni:
durante il matrimonio è stato acquistato un immobile pagato con il 90% del denaro...»
-
Consulenza legale Q20138553 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il nostro ordinamento attribuisce a ciascun soggetto la possibilità di disporre dei propri beni per il momento in cui avrà cessato di vivere mediante un apposito...»
-
Consulenza legale Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Nella vicenda proposta vi è stato l'acquisto di un immobile da parte di un coniuge in regime di comunione dei beni, con denaro sia della comunione che proveniente da...»
-
Quesito Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Matrimonio in separazione dei beni. Figlia minore di anni 16. Fondo costituito nel 1999. Posso donare i beni conferiti nel fondo, sin da ora al coniuge, anche in presenza del...»
-
Consulenza legale Q20127063 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La comunione legale tra coniugi è il regime che regola i rapporti patrimoniali tra coniugi in mancanza di una diversa convenzione. Ove i coniugi non abbiano espresso una...»
-
Quesito Q20127064 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«buongiorno
mio marito, orfano di genitori e figlio unico, ha ereditato beni prima del nostro matrimonio, in caso di sua morte, non avendo noi figli e avendo lui in vita solo...»
-
Consulenza legale Q20126866 (Articolo 462 Codice Civile - Capacitą delle persone fisiche)
«Si tratta di una scelta del legislatore che ripete quella fatta all' art. 232 del c.c. in tema di legittimità del figlio nato da coppia sposata. Nella Relazione al...»
-
Consulenza legale Q20126329 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Quando tra i coniugi vige il regime patrimoniale della comunione dei beni, ogni acquisto compiuto separatamente da ciascuno di essi costituisce ex lege oggetto della comunione...»
-
Consulenza legale Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali:
a)i beni di cui,...»
-
Consulenza legale Q20125686 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Nel caso specifico viene in rilievo l' art. 179 del c.c. nel quale vengono indicati i beni personali dei coniugi in regime di comunione.
Alla lettera b) del predetto...»
-
Quesito Q20125694 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Buongiorno. Un usufruttuario di una casa può donare il suo usufrutto alla propria convivente più giovane di 20 anni ? E quest'ultima a sua volta può...»
-
Quesito Q20125686 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«I beni avuti in eredità dopo il matrimonio ricadono nella comunione fra coniugi? o sono solo di proprietà di chi ha ereditato?
Può essere applicato...»
-
Consulenza legale Q20125641 (Articolo 167 Codice Civile - Costituzione del fondo patrimoniale)
«L' art. 167 del c.c. stabilisce che ciascuno o ambedue i coniugi , per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando...»
-
Consulenza legale Q20125634 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso posto all'attenzione viene il rilievo l' art. 78 del c.c. che fornisce la definizione di affinità, intesa quale vincolo che lega un coniuge ed i parenti...»
-
Quesito Q20125634 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«A seguito del decesso di una persona l'eredità viene divisa 1/3 alla moglie (in seconde nozze) e la restante parte tra i due figli del solo de cuius. Alla morte della...»