-
Consulenza legale Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di...»
-
Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
-
Consulenza legale Q201615827 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«La risposta al primo quesito proposto dallo scrivente, e cioè se la nipote della de cuius , pur avendo rinunciato all'eredità del padre possa comunque...»
-
Consulenza legale Q201615801 (Articolo 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato)
«Il quesito riguarda il tema dell’adozione ed in particolare della disciplina applicabile ai casi di adozione anteriori alla riforma del codice civile in materia...»
-
Consulenza legale Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Con il presente quesito viene richiesto se:
1. la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il de cuius...»
-
Consulenza legale Q201615174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile.
Il testamento può essere...»
-
Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
-
Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La...»
-
Quesito Q201514494 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di ereditą e acquisto di legato)
«Sin dal lontano 1987 i beni intestati a un mio fratello defunto sono entrati a far parte dell'asse ereditario con causa civile ancora in corso, la vedova con regolare...»
-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»
-
Consulenza legale Q201514188 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Nel caso di specie una comunione (che si presume ereditaria) insiste su un immobile adibito ad abitazione.
La vendita di quota ereditaria tra coeredi è ammessa...»
-
Consulenza legale Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte.
L art. 556 del c.c. sancisce che, per determinare...»
-
Quesito Q201514030 (Articolo 711 Codice Civile - Retribuzione)
«Si presenta il caso in cui il testatore abbia nominato nel testamento un esecutore testamentario, stabilendone il compenso nella misura dell' 1% del valore dell'asse...»
-
Quesito Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Eredità - testamento olografo
Il testatore ha indicato: "lascio a mia moglie M e ai miei figli P e M la quota di legittima, a mia figlia C la quota di legittima e...»
-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Consulenza legale Q201513580 (Articolo 1720 Codice Civile - Spese e compenso del mandatario)
«L'art. 932 , che disciplina il ritrovamento di un tesoro , non è applicabile nel caso di specie, perché contempla una ipotesi assolutamente diversa da quella...»
-
Consulenza legale Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra apparentemente rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione ventennale di immobili. Il...»
-
Quesito Q201513411 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Allo Stato ex art. 586 c.c., in assenza di eredi, è stato devoluto, con provvedimento giudiziale, un bene gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo concesso da una banca...»
-
Consulenza legale Q201513226 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Il codice civile prevede, a tutela dei creditori, lo strumento descritto dall' art. 524 del c.c. : essi possono, infatti, farsi autorizzare ad accettare...»
-
Consulenza legale Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli eredi legittimi, in caso di assenza di un testamento , vale anche per tutti gli altri eredi.
Ci si può...»
-
Consulenza legale Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«a) Costituisce principio generale del nostro ordinamento che i debiti devono essere pagati dal debitore , cioè da colui che li ha contratti. Ciò implica che i...»
-
Consulenza legale Q201512892 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«La "delega" su conto corrente bancario non è altro che una procura (art. 1392 c.c. e seguenti) rilasciata dal titolare del conto. Nel caso di specie, la...»
-
Quesito Q201512919 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Ormai 58 enne, apprendo, dal mio "padrino" (battesimo), della situazione di essere suo figlio naturale. Questo è accaduto circa 2 mesi fa e con l' occasione...»
-
Consulenza legale Q201512746 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
«Il quesito coinvolge l'istituto della collazione ereditaria, il quale prevede che i figli, i loro discendenti e il coniuge che abbiano accettato l'eredità...»
-
Quesito Q201512522 (Articolo 759 Codice proc. civile - Informazioni e nomina del custode)
«12 anni fa muore mia zia, non coniugata, senza ascendenti e discendenti diretti. Le sono premorti i fratelli e le sorelle. All'epoca dell'aperta successione, esistono...»
-
Consulenza legale Q201512286 (Articolo 1772 Codice Civile - Pluralitą di depositanti e di depositari)
«Nella vicenda esposta si è aperta una successione ereditaria a favore di quattro eredi legittimi, di cui due irreperibili.
L'esiguità della somma lasciata in...»
-
Consulenza legale Q201512087 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Quando il proprietario di un immobile decede, per effetto dell' art. 459 del c.c. gli eredi acquisiscono la soggettività passiva a fini fiscali sin dal giorno della...»
-
Quesito Q201412035 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«In data 1984 su un fabbricato, donatomi da mio padre in data 1979 (senza alcuna imputazione), è stato trascritto da parte di due coeredi un atto di citazione tendente ad...»
-
Quesito Q201412026 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«Non essendo un legale potrei dire qualche sciocchezza. Cercherò comunque di dettagliare tutto quanto necessario. Causa decesso del conduttore (tra l'altro moroso) del...»