-
Consulenza legale Q20138663 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«E' regola generale del nostro ordinamento quella per la quale il testamento, dopo la morte del testatore, debba essere divulgato.
Nel caso del testamento pubblico, esso va...»
-
Consulenza legale Q20138640 (Articolo 49 Codice proc. civile - Ordinanza di regolamento di competenza)
«L'unico caso in cui il regolamento di competenza può essere proposto d'ufficio dal giudice adito è disciplinato dall' art. 45 del c.p.c. , in base al...»
-
Quesito Q20138663 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, mia sorella è deceduta nel 2004 e suo marito nel 2009, erano in regime di comunione di beni. Il marito ha un cugino come erede, ma quando mia sorella è...»
-
Quesito Q20138640 (Articolo 49 Codice proc. civile - Ordinanza di regolamento di competenza)
«Il Tribunale, sezione lavoro, con ordinanza fuori udienza, ha sollevato conflitto di competenza e trasmesso il fascicolo alla Corte di Cassazione per il regolamento di...»
-
Quesito Q20138617 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In una causa con rito del lavoro instaurata con deposito del ricorso di primo grado il 31 marzo 2008 il termine per ricorrere in cassazione avverso la sentenza d'appello...»
-
Quesito Q20138551 (Articolo 110 Codice proc. civile - Successione nel processo)
«Salve volevo sapere se io vendo una mia casa con una causa in corso per motivi di distanze, io sono la parte attrice, la causa sta andando a mio favore, se vendo la casa ho...»
-
Consulenza legale Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine...»
-
Quesito Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Può essere valido un testamento olografo ritrovato di recente fra le carte del legale, datato 20 agosto 1981, la cui testatrice è deceduta nel 24 ottobre 1988 ed...»
-
Consulenza legale Q20138442 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Innanzitutto va precisato che non è possibile predeterminare la responsabilità dell'uno o l'altro soggetto a priori, in quanto andranno valutate una ad una...»
-
Consulenza legale Q20138263 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«L' art. 1748 del c.c. prevede che l'agente abbia diritto alla provvigione per ogni affare concluso per effetto del suo intervento.
Prima della riforma operata con...»
-
Quesito Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«In base ad una perizia due figli ricevono una donazione di Euro 1.000.000 ciascuno in immobili,dove non è menzionata nessuna dispensa dalla collazione,sempre in...»
-
Consulenza legale Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione delle sentenze (arrt. 287 - 288 c.p.c.) ha la funzione di ripristinare la corrispondenza tra quanto il provvedimento del giudice ha inteso...»
-
Consulenza legale Q20138107 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Consulenza legale Q20138034 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«Nel caso di specie, si consiglia di procedere con un'intimazione di pagamento in nome proprio o anche per il tramite dell'associazione sindacale nell'ipotesi in cui...»
-
Quesito Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. .
Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può...»
-
Quesito Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«Dal 1970 esercito un'attivitą di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, cosģ come erano gią pacificamente suddivisi...»
-
Consulenza legale Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento...»
-
Consulenza legale Q20137578 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L’art. 3 della legge n. 742 dispone che la sospensione di cui all’art. 1 non si applica alle cause ed ai procedimenti indicati nell'art. 92 dell' ordinamento...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»
-
Quesito Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Mio padre ha concesso nel 2001 ad una agenzia di pratiche auto un immobile di proprietà, nell'art 8 del contratto non è stata negata la sublocazione e poco...»
-
Quesito Q20137516 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve, ho depositato un ricorso di lavoro (impugnazione licenziamento e mansioni superiori nel maggio 2008, mentre la sentenza è stata pubblicata il 12 marzo 2012....»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Quesito Q20137454 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Vorrei separarmi da mio marito con il quale non convivo più da qualche mese. A causa di un ictus mi sono trasferita in Sicilia nella citta dei miei genitori poichè...»