-
Consulenza legale Q202128702 (Articolo 23 quater T.U. edilizia - Usi temporanei)
«Preliminarmente, va rilevato che l’art. 23 quater , T.U. Edilizia costituisce una assoluta novità introdotta dal cosiddetto Decreto Semplificazioni del 2020....»
-
Quesito Q202128759 (Articolo 110 Codice Penale - Pena per coloro che concorrono nel reato)
«Buongiorno
Espongo quanto segue per richiedere un parere. I fatti: sono indagato per due capi di imputazione. In concorso morale. In pratica, chiedi a un mio conoscente se ci...»
-
Consulenza legale Q202128587 (Articolo 1165 Codice Civile - Applicazione di norme sulla prescrizione)
«Il caso esposto chiama in causa, contestualmente, due diversi modi di acquisto a titolo originario della proprietà , ossia l’ accessione e l’ usucapione ....»
-
Quesito Q202128587 (Articolo 1165 Codice Civile - Applicazione di norme sulla prescrizione)
«Caio e Sempronia acquistarono con atto notarile nel 1965 due lotti fabbricabili, separati da un terzo lotto posto tra i due di proprietà di Tizio. ( I lotti tutti e tre...»
-
Consulenza legale Q202128538 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’art.1127 del c.c. riconosce al proprietario dell’ultimo piano dell’ edificio il diritto di elevare nuovi piani e nuove fabbriche. Tale diritto soggettivo,...»
-
Consulenza legale Q202128542 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il decoro architettonico seppur non espressamente definito dal nostro codice civile, rimane uno degli istituti più rilevanti del diritto condominiale e una delle cause...»
-
Quesito Q202128523 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Il complesso condominiale è costituito da tre edifici distinti (di piano terra + tre/quattro piani ciascuno) che hanno in comune il piazzale e la relativa illuminazione,...»
-
Consulenza legale Q202128435 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre puntualizzare che nell’atto notarile del 1971, in effetti, non è menzionata alcuna servitù ....»
-
Consulenza legale Q202128481 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’art. 905 del c.c. al suo 2° comma dice in maniera molto chiara che non si possono costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di...»
-
Consulenza legale Q202128456 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Nel caso descritto nel quesito, siamo di fronte non ad una nuova costruzione (che imporrebbe il rispetto delle distanze di legge), ma ad una ristrutturazione di un edificio...»
-
Consulenza legale Q202128455 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il tetto in quanto parte dell’ edificio destinato alla sua copertura deve considerarsi comune ai sensi del n.1) dell’art.1117 del c.c., salvo che il titolo non...»
-
Quesito Q202128456 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno.
Sono il proprietario di un edificio in Zona A Nuclei di Antica Formazione a XXX, nel PGT è classificato A3* Edifici di Valore tipologico; sarà...»
-
Consulenza legale Q202128386 (Articolo 10 T.U. edilizia - Interventi subordinati a permesso di costruire)
«Dal punto di vista edilizio-urbanistico, va chiarito che le verande realizzate sia mediante chiusura di un balcone e sia mediante la tamponatura di una tettoia sono comprese per...»
-
Quesito Q202128426 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Con riferimento al precedente quesito e relativa consulenza Q202128212 del 14 marzo ultimo scorso vorrei chiedere un approfondimento riguardante un aspetto specifico relativo...»
-
Quesito Q202128420 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Mio padre fece testamento olografo con beni immobili. Il testamento fu pubblicato e successivamente venne fatta la dichiarazione di successione ed anche le volture fabbricato e...»
-
Consulenza legale Q202128325 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Dall’esame del materiale fotografico fornito a corredo, possiamo concludere che la parte dell’ edificio protagonista del quesito è un classico balcone...»
-
Consulenza legale Q202128286 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Riportiamo integralmente, per chiarezza espositiva, il testo dell’art. 6 del contratto di comodato stipulato tra le parti:
“ Il contratto avrà durata...»
-
Quesito Q202128340 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Condominio composto da tre fabbricati con sottostante galleria commerciale. Per la tabella condominiale riguardante la galleria è stata deliberata dall'assemblea...»
-
Consulenza legale Q202128266 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il richiamo all'art. 907 c.c., fatto nel quesito, risulta corretto e pertinente.
Infatti tale norma stabilisce che, quando si è acquistato il diritto di avere...»
-
Consulenza legale Q202128252 (Articolo 9 bis T.U. edilizia - Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili)
«Per rispondere al quesito è opportuno illustrare brevemente i concetti di “stato legittimo” di un immobile e di tolleranza costruttiva, che sono stati...»
-
Quesito Q202128266 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«sono proprietario di una casetta vecchia di almeno 100 anni - da demolire per costruire un nuovo fabbricato - a nord questa casetta ha 4 finestre ed e' costruita a cm. 5 dal...»
-
Quesito Q202128220 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Salve,
conduco in locazione un negozio nel quale esercito la mia attività e per aprirla sono intervento con grossi lavori di restauro.
In una vetrina che dà...»
-
Consulenza legale Q202128051 (Articolo 902 Codice Civile - Apertura priva dei requisiti prescritti per le luci)
«Per rispondere ai dubbi sollevati nel quesito appare indispensabile fare chiarezza su luci e vedute , sulle rispettive definizioni legislative, nonché sulle distanze...»
-
Consulenza legale Q202127980 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Occorre premettere che l’azione di arricchimento senza causa , di cui all’art. 2041 c.c., è un rimedio a carattere residuale , che cioè trova...»
-
Consulenza legale Q202128004 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Dalla analisi dei documenti forniti a corredo parrebbe in prima battuta che l’ amministratore sia dalla parte della ragione. A nulla rileverebbe, infatti, il fatto che il...»
-
Consulenza legale Q202128006 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Il comma 1-septies dell'articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013, inserito dall'articolo 46-quater del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con...»
-
Consulenza legale Q202127953 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Innanzi tutto è giusto precisare che se l’intervento coinvolge solo le parti dell’ edificio di proprietà esclusiva, l’assemblea non ha alcun...»
-
Quesito Q202128051 (Articolo 902 Codice Civile - Apertura priva dei requisiti prescritti per le luci)
«Buongiorno,
sto ristrutturando un edificio e realizzando dei balconi, questi sono distanti dalla parete del fabbricato vicino 80 cm (il fabbricato vicino ha una parete cieca...»
-
Consulenza legale Q202127935 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Il legislatore del superbonus 110% ha previsto in effetti delle maggioranze assembleari molto semplificate per l’adozione delle delibere aventi ad oggetto gli interventi...»
-
Quesito Q202127980 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«PREMESSA
Nel 1997 RP fece un testamento olografo lasciando beni ai figli DF e DA unici eredi e successivamente nel 2004 dopo aver permutato un terreno in cambio di due...»