-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10974 del 26 aprile 2023
«In ogni ipotesi di riduzione del contributo al mantenimento del figlio a carico del genitore, sulla base di una diversa valutazione, per il passato (e non quindi alla luce di fatti sopravvenuti, i cui effetti operano, di regola, dal momento in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023
«L'obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 316-bis c.c. spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l'altro, nel preminente interesse dei figli, deve far...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14563 del 25 maggio 2023
«In tema di spese straordinarie sostenute nell'interesse dei figli, il genitore collocatario non è tenuto a concordare preventivamente e ad informare l'altro genitore di tutte le scelte dalle quali derivino tali spese, qualora si tratti di spese...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17578 del 20 giugno 2023
«In tema di doveri economici verso i figli, il provvedimento del Tribunale dei Minorenni di allontanamento dalla casa familiare e di collocamento in comunità di un minore, accompagnato o meno dalla sospensione della potestà genitoriale, non fa...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17947 del 22 giugno 2023
«L'obbligo di mantenimento permane a carico dei genitori fino al momento in cui il figlio raggiunge la maggiore età, subentrando la diversa disposizione di cui all'art. 337-septies c.c., che non prevede alcun automatismo circa l'attribuzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 26875 del 20 settembre 2023
«I principî della funzione educativa del mantenimento e dell'autoresponsabilità circoscrivono, in capo al genitore, l'estensione dell'obbligo di contribuzione del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica per il tempo mediamente necessario...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28442 del 12 ottobre 2023
«La sentenza dichiarativa della filiazione fuori del matrimonio produce gli effetti del riconoscimento, ai sensi dell'art. 277 cod. civ., e, quindi, implica per il genitore tutti i doveri propri della procreazione, incluso quello del mantenimento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 33939 del 5 dicembre 2023
«In tema di spese sostenute dal genitore per la locazione di un alloggio utilizzato dal figlio che frequenti corsi universitari in un luogo diverso da quello di residenza, le stesse vanno qualificate come spese straordinarie, in considerazione non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7169 del 18 marzo 2024
«In tema di mantenimento dei figli, costituiscono spese straordinarie (nella specie riferite a quelle universitarie ed a quelle collegate di studente "fuorisede"), non comprese nell'ammontare dell'assegno ordinario previsto con erogazione a cadenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8892 del 4 aprile 2024
«L'obbligo del genitore separato o divorziato di concorrere al mantenimento del figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età da parte di quest'ultimo, ma perdura finché il genitore interessato non dia prova che il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12123 del 6 maggio 2024
«Il figlio di genitori divorziati che abbia ampiamente superato la maggiore età senza aver reperito, pur spendendo il conseguito titolo professionale, una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14770 del 27 maggio 2024
«La violazione dei doveri connessi alla genitorialità non trova la sua sanzione necessariamente e soltanto nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma nell'ipotesi in cui provochi la lesione di diritti costituzionalmente protetti può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 21964 del 5 agosto 2024
«L'obbligo del genitore di concorrere all'educazione ed al mantenimento dei figli, ai sensi degli artt. 147 e 148 c.c., sorge al momento della procreazione, anche qualora questa sia stata accertata successivamente con la dichiarazione giudiziale di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 30179 del 22 novembre 2024
«Nei giudizi relativi alla modifica delle disposizioni economiche conseguenti alla separazione o al divorzio, l'assenza di coabitazione abituale o prevalente del figlio maggiorenne non ancora economicamente autosufficiente con il genitore, non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31373 del 6 dicembre 2024
«In ambito di separazione o divorzio e nella ipotesi in cui uno dei coniugi abbia chiesto un assegno di mantenimento per i figli, la domanda viene accolta, dalla data della sua proposizione, e non da quella della sentenza. I diritti ed i doveri dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 375 del 8 gennaio 2025
«In tema di danno endofamiliare, la protratta violazione dei doveri di assistenza morale e materiale da parte del genitore nei confronti del figlio costituisce un illecito permanente. In tali casi, la prescrizione del diritto al risarcimento del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6029 del 28 febbraio 2023
«La convenzione intervenuta tra i coniugi in sede di separazione consensuale, con la quale essi pattuiscono un trasferimento patrimoniale ai figli, a titolo gratuito e in funzione di adempimento dell'obbligo genitoriale di mantenimento, non è...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5242 del 28 febbraio 2024
«L'art. 316-bis, comma 1, c.c., al pari del precedente art. 148 c.c., nel prescrivere che entrambi i coniugi adempiano all'obbligazione di mantenimento dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22048 del 24 luglio 2023
«In tema di autorizzazione al rilascio del passaporto al genitore avente prole minorenne, prescritta dall'art. 3, lett. b), della l. n. 1185 del 1967 quando difetti l'assenso dell'altro genitore, il provvedimento emesso dal tribunale in esito al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23501 del 2 agosto 2023
«Nei casi di crisi familiare ai sensi dell'art. 337 bis c.c., nel regolare il godimento della casa familiare il giudice deve tener conto esclusivamente del primario interesse del figlio minore, con la conseguenza che l'abitazione in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8240 del 27 marzo 2024
«Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, stabilito dall'art. 147 cod. civ., obbliga i coniugi secondo i parametri previsti nel nuovo testo dell'art. 155 cod. civ., come sostituito dall'art. 1 L. 8 febbraio 2006, n. 54, il quale,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8629 del 2 aprile 2024
«L'obbligo di mantenimento grava su entrambi i genitori, anche per il figlio maggiorenne, quando questi non abbia raggiunto la autosufficienza economica anche se la quantificazione richiede la valutazione comparata dei redditi di entrambi i...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2252 del 23 gennaio 2024
«In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente, vertendo esso sulla circostanza di avere il figlio curato, con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26503 del 11 ottobre 2024
«Il genitore convivente con il figlio maggiorenne è legittimato ad agire per ottenere dall'altro genitore il contributo al mantenimento del figlio, non richiedendosi che il figlio rilasci procura autonoma, né che sia integrato il contraddittorio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27818 del 28 ottobre 2024
«In materia di mantenimento del figlio maggiorenne e non autosufficiente, i presupposti su cui si fonda l'esclusione del relativo diritto, oggetto di accertamento da parte del giudice del merito e della cui prova è gravato il genitore che si oppone...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 234 del 7 gennaio 2025
«L'assegno di mantenimento è fondato sulla persistenza di uno dei doveri matrimoniali e non ha - a differenza dell'assegno di divorzio - componenti compensative. Tuttavia, deve rilevarsi che l'accertamento del diritto ad esser mantenuti dall'altro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3355 del 10 febbraio 2025
«Ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge, non rilevano le condizioni economiche dei genitori del soggetto obbligato, giacché questi, una volta che il figlio sia divenuto autonomo e abbia fondato un proprio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5090 del 26 febbraio 2025
«Il diritto al mantenimento per figli maggiorenni non autosufficienti è soggetto a valutazione delle loro effettive possibilità di raggiungere l'autosufficienza economica. La semplice mancanza di un'occupazione stabile non giustifica...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6444 del 12 marzo 2024
«In materia di separazione dei coniugi, la clausola dell'accordo con cui le parti convengono l'assegnazione della casa coniugale alla moglie e ad uno dei figli non può essere revocata ove l'espressione utilizzata "attribuzione delle cose comuni" e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32484 del 22 novembre 2023
«Stante la natura di convenzione matrimoniale dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale, con operatività conseguente dell'art. 163 c.c., la libertà negoziale consente di stipulare un patto contrario a quello stabilito nella fase costitutiva del...»