«Buongiorno
A seguito di revisione di una cooperativa srl, il revisore rileva per due anni consecutivi un attivo di stato patrimoniale che supera un milione di euro (anno 2022 Euro 1.373.820; anno 2023 Euro 1.167.318); il n. dei soci nei due anni...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 2519 del c.c., alle cooperative si applicano, come regola generale, le norme sulla società per azioni , in quanto compatibili, salvo che l’atto costitutivo preveda espressamente che trovino applicazione le...»
«Spett.le ente, mi risulta che le dimissioni in blocco di un collegio sindacale hanno efficacia immediata se effettuate per giusta causa, come l'impossibilità di assolvimento dell'incarico e regolare denuncia presnetata al pubblico...»
Consulenza legale: «La rinunzia (cd. “ dimissioni ”) del sindaco è l’atto mediante il quale questi pone termine all’incarico che gli è stato conferito prima della naturale scadenza.
La problematica delle dimissioni volontarie...»
«Una SRL, costituitasi nel 1983, con compagine sociale: socio A nato nel 1970 con quota pari al 50% del C.S.; socio B nato nel 1957 con quota pari al 0,50% del C.S. e socio C nato nel 1995 con quota pari al 49,50% del C.S.; e con durata...»
Consulenza legale: «In una società contratta a tempo determinato, quale quella in discussione, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni e momenti della vita associativa: infatti, secondo l’art. 2473...»
«Una srl composta da 7 soci (quote: 47% - 40% - 8% - 2% - 1% - 1% - 1%) il 30 aprile 2023, in conseguenza dell'approvazione di bilancio 2022, ha deliberato una parziale distribuzione di utili ai soci. Ad oggi fisicamente gli utili, non sono...»
Consulenza legale: «Il socio non vanta nei confronti della società un diritto alla distribuzione degli utili, poiché ogni decisione al riguardo spetta esclusivamente all’assemblea.
il diritto individuale del singolo socio a conseguire l’...»
«Salve, l'azienda Alfa Srl aventi 3 soci :(Tizio 75%, Caio 12.5 %, Sempronio 12.5%) esercita attività di impresa funebre, autotrasporto, piante e fiori.
Le mogli di Caio e Sempronio (sposati in regime di separazione di beni) avviano una...»
Consulenza legale: «L’art. 2359, comma 1, del c.c. definisce controllate le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell' assemblea ordinaria ; le società in cui un'altra società...»
«Buongiorno,
vorrei esporre il seguente quesito.
Una Società Semplice Immobiliare (SSI) è posseduta al 50% da due sorelle. La SSI possiede un appartamento in una località turistica impiegato unicamente per le vacanze delle...»
Consulenza legale: «La socia A non ha strumenti per imporre il prezzo di vendita del singolo immobile, così come non può farlo la socia B; tale dissidio non è superabile proprio in quanto la ripartizione delle quote societarie è paritaria....»
«società SRL con due soci paritari al 50%
assemblea "ordinaria" regolarmente convocata
si presenta in assemblea solo uno dei due soci, portatore del 50% del capitale sociale
- l'assemblea è validamente costituita...»
Consulenza legale: «Il terzo comma dell’art. 2479 bis del c.c. dispone che, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del...»
«Un socio con qualifica di consigliere all'interno di una società cooperativa, che al momento non dispone dello statuto e dell'atto costitutivo, ha diritto ad averne una copia per capire come esercitare il diritto di recesso?»
Consulenza legale: «L’ art. 2519 del c.c. dispone l’applicabilità alle società cooperative delle norme sulle società per azioni , ovvero, se così viene optato nell’atto costitutivo, quelle sulle società a...»
«Società Snc, costituita da mio fratello nel 1990 inizia attività nel 1995, capitale 1549€.
Aprile 2003 subentra quale unico socio accomandatario la moglie con capitale 929,62€
Successivamente mio fratello, nel giugno 2003...»
Consulenza legale: «La prima domanda alla quale si chiede di dare risposta è quella relativa alla configurabilità o meno di una donazione indiretta con riguardo all’acquisto di un immobile uso ufficio effettuato nel mese di giugno 2013 dal...»
«Mio padre(A) e suo fratello(B) erano soci alla pari di una SNC (impresa edile) con statuto societario scritto dal notaio nel 1983 (termine dell'attività sociale fissato il 31 dicembre 2010 e nessuna clausola continuità eredi).Nel...»
Consulenza legale: «L’art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»