Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto commerciale"

consulenze legali in materia di: Diritto commerciale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto commerciale
Consulenza Q202436632 del 26/03/2024
S.C. chiede
«Buongiorno, quando una sas si scioglie art. 2323 per mancanza dell' accomandatario amministratore provvisorio, successivamente la Camera di Commercio cancella la sas dal registro dell'imprese. quindi un Tribunale stabilisce che il suo...»
Consulenza legale: «Con l'estinzione della società di persone i crediti societari si trasferiscono ai soci, in favore dei quali si verifica una vera e propria successione universale della titolarità dei diritti società ; di conseguenza, si...»
Consulenza Q202436599 del 14/03/2024
G. M. chiede
«Una società semplice a scopo agricolo può nel suo regolamento darsi questa clausola, posto che tutti i soci l'accettino: "Il recesso del socio può avvenire in qualunque momento e comporta il pagamento da parte...»
Consulenza legale: «L’ art. 2285 del c.c. disciplina il recesso di un socio da una società di persone (qual è la società semplice ), consentito nei casi previsti dal contratto sociale, per giusta causa, nonché in ogni caso se...»
Consulenza Q202436290 del 26/02/2024
E. L. chiede
«FATTO Nell’anno 1997 i soci di una SNC modificano lo Statuto Sociale prevedendo che: “nel caso di decesso di uno dei soci, i soci superstiti avranno la facoltà di consolidare in sé tutta l’azienda, liquidando la...»
Consulenza legale: «L’ art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202436299 del 23/02/2024
F. D. L. . chiede
«Buonasera, sono direttore generale di una azienda metalmeccanica acquisita da un fondo. Sostituisco AD della famiglia fondatrice, e una volta entrato dentro scopro che la famiglia fondatrice e i suoi consulenti (presenti prima del fondo) sono...»
Consulenza legale: «Posto che detti soggetti non sono titolari di un rapporto contrattuale con la società , non possiedono effettivamente alcun titolo per operare. Si rammenta che gli artt. 2475 e 2380 bis del c.c., rispettivamente per le s.r.l. e per le...»
Consulenza Q202436025 del 20/02/2024
E. G. chiede
«Mio padre, ormai deceduto da 5 anni, aveva scritto un libro, pubblicato nel 2001 dalla Alfa srl. Ho cercato a lungo il contratto di stampa ed edizione tra i documenti di mio padre ma ho solo trovato una copia dattiloscritta con data 28/03/2001 ma...»
Consulenza legale: «Il diritto d’autore tutela sia il diritto personale dell’autore (cioè, il c.d. diritto morale) sia quelli di carattere economico (cioè, il c.d. diritto patrimoniale). I diritti patrimoniali dell’opera consentono...»
Consulenza Q202435997 del 19/02/2024
L. F. chiede
«Salve, sono un autonomo nel 2022 ho firmato una accordo di collaborazione con una società Siciliana, l'accordo con scadenza 15 febbraio 2023 prevedeva un patto di non concorrenza di tre mesi quindi fino al 15 maggio 2023, io nel mese di...»
Consulenza legale: «I limiti contrattuali alla concorrenza per lavoratori autonomi sono disciplinati dall’art. 2596 del c.c., il quale impone per i patti di non concorrenza la forma scritta ad probationem (ai fini di prova). Al contempo, sono considerati...»
Consulenza Q202435823 del 23/01/2024
V. N. C. chiede
«Mi trovo di fronte ad un dubbio: Neo costituita holding di partecipazioni, con Revisore legale unico (sola funzione di revisione legale dei conti). Questa holding controlla al 100% n. 2 società obbligate per legge alla Revisione legale...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui la holding sia costituita nella forma della società a responsabilità semplificata, si applica il citato art. 2477 del c.c., il quale prevede l’obbligo dell'organo di controllo o del revisore nel caso in cui...»
Consulenza Q202435729 del 19/01/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno in una s.r.l. con tre soci, un socio decide di attuare il diritto di recesso per mancato gradimento degli altri soci ad una sua alienazione delle quote ( donazione ). Come da statuto ha già dato modo ai soci di accettare o meno...»
Consulenza legale: «Le modalità di liquidazione della quota del socio uscente, il quale ha esercitato legittimamente il diritto di recesso, sono definite dall’art. 2473 del c.c.. Il terzo comma dispone che i soci che recedono dalla società...»
Consulenza Q202335482 del 27/12/2023
Anonimo chiede
«Gentili tutti, scrivo riguardo un dubbio sulla redazione di una tesi di laurea triennale umanistico/artistica. I fatti risalgono a più di due anni fa. Durante la stesura della tesi è capitato di dover citare parola per parola,...»
Consulenza legale: «L’art. 70 della Legge sulla protezione del diritto d'autore consente il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico se sono effettuati per uso di critica o di discussione,...»
Consulenza Q202335395 del 14/12/2023
N. P. chiede
«Sono Socio di una SRL proprietaria di immobili con il seguente problema: Nel 2009 è morto un socio con propria quota del 37,50%. La Statuto della società non regola le successioni testamentarie. Nessuno dei quattro eredi del de...»
Consulenza legale: «Nelle S.r.l. vige il principio della libera trasferibilità delle quote (anche) mortis causa , espresso dall’art. 2469 comma 1 c.c., il quale prevede che le partecipazioni sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-936