Consulenza Q202334783 del 12/10/2023 Anonimo chiede
«Sono socia accomandataria di una società in accomandita semplice in liquidazione volontaria, società che ha venduto tutte le sue proprietà, ma il liquidatore non riesce al presente a chiudere la liquidazione a causa di alcune...»
Consulenza legale: «Il divieto stabilito a carico dei liquidatori dall'art. 2279 del c.c. di intraprendere nuove operazioni trova la propria ragione nella esigenza di impedire ai medesimi la prosecuzione dell'attività sociale, consentendo invece solo...»
«Buongiorno, chiedo consulenza per eventuale scioglimento società snc composta da due soci.
A sua conoscenza faccio breve premessa.
Sono socio al 50% di una società s.n.c. creata nel 2006 per attività di ristorazione che...»
Consulenza legale: «Il combinato disposto degli artt. 2308 e 2272 del c.c. individua le cause di scioglimento di una s.n.c. nelle seguenti circostanze:
decorso del termine;
conseguimento dell' oggetto sociale o
per la sopravvenuta...»
«Buongiorno,
il mio quesito è il seguente:
una società S.a.s. costituita nell'anno 2008, dopo la variazione dell'oggetto sociale ed il cambio del socio accomandante, nel gennaio 2013 ha come accomandatario la Signora X e...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne l’aspetto successorio della vicenda, l’ art. 2315 del c.c. rinvia alla disciplina contenuta nell’ art. 2284 del c.c. , il quale dispone che in caso di morte di uno dei soci (nel caso in esame il socio...»
«Buonasera,
vorrei comprendere se vi è differenza, dal punto di vista legale, fra la c.d. "proroga dei termini di un AuCap" e un AuCap "vero e proprio".
Da quanto mi è dato a capire, il concetto di proroga dei...»
Consulenza legale: «L’aumento di capitale può realizzarsi mediante spostamento a capitale di somme già presenti nel patrimonio sociale ( riserve disponibili ), che pertanto non varia, senza obbligare i soci o i terzi a nuovi conferimenti...»
«Buongiorno,
relativamente a quanto esposto nella mail precedente, volevo sapere se mi potevate far avere un preventivo realistico di quanto mi costerebbe la vostra consulenza ...per aiutarmi almeno a presentare querela o denuncia ...
Sono...»
Consulenza legale: «Ciò che dice l’avvocato consultato non è del tutto corretto e ci spieghiamo meglio.
E’ vero che nell’ambito di una società l’amministratore ha un particolare obbligo di diligenza che gli impone di...»
«Salve, cercherò di essere il più chiaro possibile.
Ho acquistato un'automobile usata da una SRLS Unipersonale, pagata 6.600€.
Dopo circa 20 giorni dal ritiro dell'auto, causa qualche rumore del veicolo, ho deciso di...»
Consulenza legale: «L'art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
In riferimento alla responsabilità verso i creditori sociali, il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (art. 378,...»
Consulenza Q202334191 del 25/07/2023 Anonimo chiede
«in tema di diritto di recesso del socio il questo posto è se possa esistere per le SRL il diritto di recesso "per giusta causa" da parte del socio, assimilabile a quello che esiste per le società di persone di cui...»
Consulenza legale: «In caso di società contratta a tempo determinato, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni e momenti della vita associativa: infatti, secondo l’art. 2473, primo comma, del c.c. il...»
Consulenza Q202334044 del 05/07/2023 A. R. F. chiede
«Sono un socio di una società in accomandita semplice in liquidazione. La liquidazione è giunta quasi al termine, con la vendita di tutti i cespiti della società da parte del liquidatore. Tuttavia la liquidazione è stata...»
Consulenza legale: «Nel momento in cui una società di persone viene posta in liquidazione e vengono nominati dei liquidatori , questi assumono tutti i poteri necessari alla liquidazione, come disposto dall’ art. 2778 del c.c. .
Al contempo, il...»
Consulenza Q202333918 del 21/06/2023 A. R. F. chiede
«La mia domanda è questa:
un liquidatore mette all’asta (privata non giudiziale) dei terreni, detenuti da un affittuario detentore del diritto di prelazione agrario. Una persona si aggiudica l’asta e in base all’avviso di...»
Consulenza legale: «Alla figura del liquidatore giudiziale viene fatto riferimento nel Codice della Crisi di impresa, ed in particolare all’ 25 septies , il quale a sua volta richiama le disposizioni di cui al successivo art. 114 e gli artt. da 2919 a 2929...»
«buongiorno. Richiedo il seguente chiarimento: un patto parasociale quinquennale è scaduto senza che l'evento previsto si sia verificato. L'evento è: l'obbligo di acquisto a carico dei altri soci soci della quota del socio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 19 dei patti parasociali , questi hanno durata quinquennale a decorrere dalla data di stipula; ciò significa che, decorso tale termine, perdono la loro efficacia e non producono più effetti nei confronti...»