Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Societą cooperative"

consulenze legali in materia di: Societą cooperative
Tutte le consulenze legali / Diritto commerciale / Societą cooperative
Consulenza Q202542369 del 13/03/2025
E. R. chiede
«Buongiorno Una cooperativa srl chiude i bilanci 2022 e 2023 in perdita; perdita 2022 E.4.390 - perdita 2023 E. 4.259. (2022 - cap.soc. 750; ris. leg. 880; ris. straord. 1.976) - (2023 - cap.soc. 1.050; ris. leg. 880; ris. straord. 912). Le...»
Consulenza legale: «Quando una cooperativa realizza delle perdite di bilancio tali da intaccare il capitale sociale, dal momento che non esistono norme specifiche che trattino la riduzione del capitale per perdite, si dovrà verificare la compatibilità...»
Consulenza Q202439228 del 18/09/2024
E. R. chiede
«Buongiorno A seguito di revisione di una cooperativa srl, il revisore rileva per due anni consecutivi un attivo di stato patrimoniale che supera un milione di euro (anno 2022 Euro 1.373.820; anno 2023 Euro 1.167.318); il n. dei soci nei due anni...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 2519 del c.c., alle cooperative si applicano, come regola generale, le norme sulla società per azioni , in quanto compatibili, salvo che l’atto costitutivo preveda espressamente che trovino applicazione le...»
Consulenza Q202438382 del 17/07/2024
S. P. chiede
«Un socio con qualifica di consigliere all'interno di una società cooperativa, che al momento non dispone dello statuto e dell'atto costitutivo, ha diritto ad averne una copia per capire come esercitare il diritto di recesso?»
Consulenza legale: «L’ art. 2519 del c.c. dispone l’applicabilità alle società cooperative delle norme sulle società per azioni , ovvero, se così viene optato nell’atto costitutivo, quelle sulle società a...»
Consulenza Q202437501 del 29/05/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, Vorrei recedere da socio di cantina cooperativa, ma non so come muovermi Non ricordando di aver compilato alcuna richiesta di ammissione a socio, quando sono subentrata a mio padre, ho voluto visionare il libro dei soci...»
Consulenza legale: «L’art. 2532 del c.c. permette il recesso del socio cooperatore dalla cooperativa esclusivamente nei casi previsti dalla legge e dall’atto costitutivo. Costituiscono ipotesi di recesso legale sia quelle previste dagli artt. 2530 e...»
Consulenza Q202436823 del 03/04/2024
A. D. chiede
«Sono Presidente di una cooperativa a mutualità prevalente iscritta alla Camera di Commercio. L'assemblea dei soci ha eletto i consiglieri che riuniti nel CDA hanno deciso gli incarichi: Presidente, Vicepresidente e Tesoriere. Lo...»
Consulenza legale: «L’ art. 2519 del c.c. dispone che alle società cooperative , salvo quanto per esse espressamente previsto, si applicano in quanto compatibili le disposizioni sulla società per azioni . Ai sensi dell’art. 2364 del...»
Consulenza Q202332704 del 19/01/2023
A. A. chiede
«Buongiorno in merito al vostro articolo in riferimento all'art.2382 del codice civile vorrei capire bene se lo stesso articolo aggiornato dal D.lgs. n.183/2021 art.6 di fatto "annulla" quanto disposto dalla Cass.Civ.n.18904/2013 a...»
Consulenza legale: «Il D. Lgs. 183/2021 ha modificato, tra gli altri, l’ art. 2475 del c.c. aggiungendo alla fine del primo comma il seguente periodo: “ Si applica l'articolo 2382 .” Ciò determina l’applicazione, anche alle...»
Consulenza Q202129864 del 29/12/2021
Pietro D. chiede
«Assemblea straordinaria di cooperativa agricola con notaio. La verifica degli aventi diritto al voto comprese eventuali deleghe sono a carico del notaio o del presidente dell'assemblea?»
Consulenza legale: «Nell’assemblea di una cooperativa è il presidente che ha il compito di verificare la regolare costituzione dell’assemblea, mediante verifica della partecipazione degli aventi diritto al voto, nonché della presenza e...»
Consulenza Q202129642 del 02/12/2021
Pietro D. chiede
«Assemblea straordinaria cooperativa agricola con notaio per modifica statutaria. Assemblea opta per votazione con scheda nominativa. Quorum deliberativo a 105 voti. Voti a favore 105; da una verifica delle deleghe si evidenzia che una non...»
Consulenza legale: «In forza dell’art. 2519 c.c., alla società cooperativa si applicano, ove compatibili, le norme previste per le società per azioni. Dal richiamo dell’art. 2519 c.c. alle norme sulle s.p.a. deriva...»
Consulenza Q202129081 del 30/09/2021
C.C. chiede
«Sono C. C. liquidatore della cooperativa edilizia (omissis). Con verbale di assemblea straordinaria dei soci del 12-13/01/1996, prendendo atto della causa di scioglimento ex art. 2544 c.c., i soci della cooperativa hanno deliberato l’avvio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2534 c.c., gli eredi del socio defunto hanno diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, secondo le disposizioni di cui all’ art. 2535 del c.c. . Inoltre, l’art. 2534 del c.c., al...»
Consulenza Q202127245 del 18/01/2021
Mariateresa D. chiede
«Buongiorno, per due mandati consecutivi sono stata consigliere di amministrazione e socio lavoratore di una Cooperativa Sociale, dai bilanci sani. A fine ottobre 2018, viene costituita una nuova cooperativa sociale nata dalla fusione con...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2519 del c.c. , alle società cooperative si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni sulla società per azioni , salvo che nell’atto costitutivo non si sia optato per l’applicazione...»
Vai alla pagina
1-2-3