«Buongiorno,
Desidererei ricevere un parere legale.
Questo il quesito:
E' possibile per una SRL liquidare la quota del socio, utilizzando le proprie riserve, qualora le opzioni di <acquisto da parte degli altri soci proporzionalmente alle...»
Consulenza legale: «L’ art. 2474 del c.c. vieta alle società a responsabilità limitata di acquistare o accettare in garanzia partecipazioni proprie, così come accordare prestiti o fornire garanzia per il loro acquisto....»
«Per un associato in partecipazione la fornitura di consulenza finanziaria all'associante (Investitore di borsa), tramite la messa a disposizione di un software automatico per operare su derivati, costituisce prestazione professionale di...»
Consulenza legale: «Nell’ associazione in partecipazione , disciplinata dall’art. 2549 e seguenti del c.c., l’apporto dell’associato può consistere sia in capitale (denaro, beni mobili o immobili, crediti verso terzi o verso lo...»
«Salve
vorrei investire pò di soldi degli amici usando il trading. Per poter farlo in una cornice legale e regolamentata pensavo di fondare una associazione in partecipazione secondo l'art. 2549 e seguenti. Siccome assumerei il ruolo...»
Consulenza legale: «L’ associazione in partecipazione di cui agli artt. 2549 e ss del c.c. non è altro che una forma di finanziamento da parte di un soggetto esterno ad una determinata impresa, i cui eventuali proventi/utili costituiranno la...»
«In qualità di Liquidatrice di una srl in liquidazione, ho chiesto e ottenuto il saldo e stralcio di una posizione in Alfa.
La Beta Bank in questo caso voleva che la proposta venisse dal fidejussore, io ho voluto che la proposta venisse...»
Consulenza legale: «In linea generale, il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l'obbligazione principale sia estinta.
La fideiussione , pertanto, si estingue per...»
Consulenza Q202333490 del 04/05/2023 A. D. C. chiede
«Finanziamento S.r.l. da parte di un terzo, non socio.
Mi è stato proposto di finanziare, per uno specifico progetto, la società a responsabilità limitata di cui un mio parente è socio.
Il finanziamento è...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2 della delibera di di Banca d'Italia C.I.C.R. n. 1058 del 19 luglio 2005, la raccolta di risparmio tra il pubblico è vietata ai soggetti diversi dalle banche, salvo quanto previsto dall’ art. 11 del T.U....»
«Oggetto: Quesito per la procedura giudiziaria per impugnare/revocare un decreto (in volontaria giurisdizione art. 2275 di nomina di liquidatore per una società semplice agricola fatta dal Presidente del tribunale) per infondata...»
Consulenza legale: «La volontà di tutti i soci e l’impossibilità di raggiungere lo scopo sociale costituiscono, ai sensi dell’ art. 2272 del c.c. , cause di scioglimento della società semplice.
Dette cause di scioglimento agiscono...»
«In un procedimento in VG per la nomina di un liquidatore di una società semplice art. 2275 c.c. è stato presentato un documento falso (falso ideologico e falso materiale, art. 221 c.p.c.) per illegittimamente dimostrare la...»
Consulenza legale: «L’ art. 2272 del c.c. dispone che la società semplice si sciolga
per il decorso del termine di durata
per il conseguimento dell’ oggetto sociale o
per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo...»
«salve sono un medico dentista con studio odontoiatrico, la questione verte su un rapporto tra professionisti:
nel mio studio ho incaricato un collega specialista in ortodonzia ( disciplina di ortopedia dentofacciale) a cui affidare i miei...»
Consulenza legale: «In primo luogo occorre premettere che, pur essendo stato formulato per disciplinare i rapporti tra imprese, ad oggi l’art. 2598 del c.c. può essere applicato anche ai rapporti tra professionisti.
La Corte di Giustizia Europea, con la...»
«Il contribuente il quale in possesso di debiti personali, socio unico della società in forma giuridica srls, chiede:
1. i debiti personali possono portare al pignoramento del conto corrente della società o solamente delle quote...»
Consulenza legale: «Il creditore particolare del socio di una srl per soddisfare il proprio credito non può aggredire i beni della società, bensì soltanto gli utili da questi eventualmente percepiti e la propria quota di partecipazione ....»
Consulenza Q202332973 del 22/03/2023 L. M. P. chiede
«Nonostante un conferimento di incarico per attività professionale afferente attività amministrativo/contabili della soc. XXXXXXXXX SRL, riportasse nelle premesse la sola presenza del l’Avv. Sxxxxxxxxx, Legale rappresentante...»
Consulenza legale: «Secondo quanto espressamente previsto dall’art. 1388 del c.c., gli effetti di un contratto concluso dal rappresentante (avv. SX, legale rappresentante della società X srl), nei limiti delle facoltà ad egli conferite, si...»