«Nel documento che Vi invierò si accorda la comunione di un muro di confine.
Nell'atto è specificata l'altezza media di 5 metri di cui si concede la comunione.
La successiva sopraelevazione del muro, tutto a spese del...»
Consulenza legale: «La sopraelevazione del muro comune è regolamentata dall’art. 885 c.c., il quale attribuisce a ciascun comproprietario la facoltà di alzare il muro stesso: deve però farlo a proprie spese. Infatti il primo comma della...»
«oggetto: art 892 CC - alberi medio fusto.
Stim. Brocardi,
nel mio giardino ho delle piante di non alto fusto (ligustro, alloro) sorte spontaneamente, che alla base si trovano a distanza di almeno 1.5 metri dal confine con il vicino. Sono...»
Consulenza legale: «La tesi del vicino è, purtroppo, fondata.
Infatti l’art. 892 c.c., comma 1, n. 2), nel prescrivere la distanza dal confine di un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto, precisa che sono reputati tali quelli il cui...»
«Buongiorno, attualmente nel cortile di casa mia è presente una tettoia costruita in legno e tegole appoggiata (senza caricare) sul muro perimetrale della casa, muro in origine costruito sul proprio suolo dal vicino di casa. Tengo a...»
Consulenza legale: «Riguardo al primo dei quesiti formulati, riguardante la tettoia già realizzata, è necessario fare chiarezza sui concetti di costruzione in aderenza e costruzione in appoggio.
Infatti l’art. 877 c.c. consente al vicino,...»
«Buonasera
sono proprietaria al 50% di un immobile ristrutturato in campagna con divisione tipo "terra-cielo" con altro proprietario confinante.
La due proprietà sono state accatastate regolarmente, e sono divise da recinzione...»
Consulenza legale: «Nel quesito non viene specificato se la tettoia di cui si parla sia in regola da un punto di vista urbanistico: ora, è vero che si tratta di questione indipendente da quella delle distanze legali tra costruzioni; tuttavia, il carattere...»
«Ho acquistato un terreno dove sto costruendo una palazzina di 5 piani con regolare permesso di costruire. Il mio vicino ha due pini di vecchia data a due metri dal confine, ora i pini hanno rami che sporgono nella mia proprietà, che lui si...»
Consulenza legale: «Il codice civile non disciplina l’altezza massima degli alberi posti tra due fondi confinanti, bensì la loro distanza dal confine in relazione proprio all'altezza.
In particolare, l’art. 892 c.c. stabilisce distanze...»
«Casa indipendente in Centro Storico, confinante con vicini su tre lati e su vicolo comunale.
Muro semi-perimetrale in cemento che, nel lato interessato, è alto 1,4m più ringhiera di altrettanti 1,4m; Il livello del terreno del...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito dobbiamo partire proprio dall’art. 892 c.c., le cui disposizioni si applicano laddove né i regolamenti né gli usi locali prevedano distanze diverse.
Per l’esame delle diverse distanze...»
Consulenza Q202129749 del 16/12/2021 Sandro S. chiede
«Buongiorno e complimenti in anticipo per il servizio. Volevo esporre la mia situazione e chiedere un vostro parere. Sono proprietario di un terreno dove insiste la mia abitazione. Il terreno è adibito a giardino. Il confine con il vicino...»
Consulenza legale: «La norma che viene in considerazione nel caso di specie è l’art. 898 c.c., rubricato “ Comunione di siepi ”, il quale prende in esame e disciplina proprio il caso di una siepe esistente tra due fondi, disponendo che per...»
«Buongiorno avrei bisogno di una consulenza legale riguardo l'argomento di "Alberi a distanza non legale ".
Nel 2011 abbiamo acquistato un immobile sito in XXX, località YYY, confinante con un altro immobile. In origine detti...»
Consulenza legale: «Non vi è alcuna ragione giuridica per soccombere alle richieste del vicino.
La disciplina che il codice civile detta nella Sezione VI del Libro III, dedicata appunto alle distanze da osservare nelle costruzioni, piantagioni e scavi,...»
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento all’ultimo piano del mio condominio con terrazzo di proprietà a livello (equiparabile a un lastrico solare) nel comune di Milano di circa 120mq
due anni fa ho piantumato tutto il...»
Consulenza legale: «Le lamentele della vicina possono avere fondamento solo in minima parte per le ragioni che adesso verranno illustrate.
Come sicuramente sarà ben noto, in materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le...»
«Sono proprietario di una vecchia casa che ha sul retro un giardino pensile sul declivio di una collina, detto giardino pensile rettangolare, sostenuto da un muro di contenimento di mia proprieta' e ha un lato corto sulla strada, un altro lato...»
Consulenza legale: «L’art. 892 del codice civile stabilisce che, salvo quanto previsto a livello locale, per gli alberi di alto fusto deve esserci una distanza di almeno tre metri dal confine.
Inoltre, la medesima norma stabilisce altresì che tali...»