Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Servitù prediali"

consulenze legali in materia di: Servitù prediali
Tutte le consulenze legali / Servitù prediali / Servitù prediali
Consulenza Q202333522 del 09/05/2023
F. P. chiede
«Ho abitato da più di 15 anni a casa di mio suocero come ospite con suo figlio. Prima era un sottoparcheggio, ora invece la casa a fianco a me, sempre di mio suocero c'è un coinquilino in affitto, un appartamento che prima non...»
Consulenza legale: «Purtroppo casi come quello qui descritto sono molto frequenti nella prassi quotidiana e quando ci si rende conto solo dopo tanti anni che un albero, peraltro di alto fusto (si considera tale un albero di noce), è stato piantumato a distanza...»
Consulenza Q202333421 del 08/05/2023
S. C. chiede
«Descrizione della situazione: ho una casa in campagna che è allacciata a un Pozzo di acqua non potabile presente in un terreno che è stato venduto 3 anni fa (l'impianto idrico e l'alimentazione elettrica per la pompa, sono...»
Consulenza legale: «In merito alla formalizzazione della servitù di acquedotto per l’irrigazione, che si assume essere esistente sul fondo di un terzo, si consiglia di sottoscrivere una scrittura privata con il proprietario del terreno su cui...»
Consulenza Q202333478 del 07/05/2023
L. R. chiede
«Buongiorno, ho un problema enorme di carenza d’acqua per uso domestico. Sono Residente in una Borgata (provincia di Torino) montana servita solo da una sorgente che si è definitivamente esaurita e quindi le vasche di raccolta si sono...»
Consulenza legale: «Norma principale di riferimento per ciò che concerne il problema che qui viene posto è l’ art. 909 del c.c. , rubricato “ Diritto sulle acque esistenti sul fondo ”. Tale norma, facendo salve le disposizioni delle...»
Consulenza Q202333445 del 07/05/2023
P. C. chiede
«Sono proprietario di una seconda casa e di alcuni terreni agricoli circostanti in zona di mezza montagna. Ca 50 anni è stato costruito insieme ai vicini una sorta di acquedotto privato che partendo da una sorgente a monte localizzata in un...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di due servitù che possono configurarsi come tra di loro reciproche, e precisamente una servitù di somministrazione di acqua (artt. 1049 e 1050 c.c.) ed una...»
Consulenza Q202333332 del 18/04/2023
L. O. chiede
«Con riferimento al quesito Q202231587 integro con un nuovo quesito in quanto il proprietario del fondo servente sta agendo per chiudere il transito con portone e demolire la rete di recinzione che proteggeva il suo giardino dal transito. Ignoro se...»
Consulenza legale: «Quando una controversia viene sottoposta al sindacato dell’ autorità giudiziaria non si può mai avere certezza di quello che sarà l’esito del giudizio, essendo innumerevoli e sempre diverse le circostanze che...»
Consulenza Q202333251 del 11/04/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, questo è il mio quesito: In un mio immobile ancora al rustico, ampliamento a ridosso di un condominio di tre fratelli, ho concesso, verbalmente, a mia sorella, di usare una canna fumaria (costruita esclusivamente nel mio...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico parrebbe che un soggetto abbia intubato la propria canna fumaria con il consenso, o meglio con la tolleranza, del vicino, nei tubi ricompresi nell’appartamento di quest’ ultimo. Oggi questo vicino vorrebbe fare in...»
Consulenza Q202232259 del 21/11/2022
D. G. chiede
«Buongiorno, io e mia moglie siamo proprietari di un fondo agricolo intercluso e per recarci nella nostra proprietà dove teniamo un orto dobbiamo passare sul terreno del vicino, il quale a sua volta ha il diritto di passaggio sul mio terreno...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo dell’esercizio della servitù , il secondo comma dell’ art. 1067 del c.c. vieta al proprietario del fondo servente di “ compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l'esercizio della servitù o...»
Consulenza Q202232183 del 12/11/2022
R. C. chiede
«Buongiorno, vorrei una consulenza su una servitù di passo. Per raggiungere la mia casa devo percorrere una strada privata di circa 300 metri che ha vari proprietari (per esempio io sono proprietario di un tratto centrale di circa 50 metri)....»
Consulenza legale: «Il comportamento di “parcheggio selvaggio” descritto nel quesito è sicuramente illegittimo, in quanto attuato in violazione delle previsioni contrattuali; inoltre, la circostanza che autovetture appartenenenti a estranei...»
Consulenza Q202231997 del 23/10/2022
V.M. chiede
«Mi sono aggiudicato in asta un " locale contatori " di 12 mq. vincolato da destinazione d'uso ormai trentennale. Il locale ospita circa 60 contatori destinati agli appartamenti e servizi collegati di due complessi edificiali...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive non vi sono oggi i presupposti per poter richiedere la corresponsione di una qualche indennità né vi sono i presupposti per poter costringere i due condomini a spostare i contatori. L’art. 1056 del...»
Consulenza Q202231895 del 07/10/2022
G. B. chiede
«Buongiorno . Sono propietario dal 2007 di un magazzino / deposito di 85 Mq altezza 3,30 Mt posto al piano terra di un condominio con 17 unita immobiliari su cui grava una servitù di passaggio legata alle condutture pricipali in ferro del...»
Consulenza legale: «E’ fuori di dubbio che il magazzino di cui è proprietario l’autore del quesito è gravato di una servitù a favore delle altre proprietà del condominio di cui le tubature costituiscono l’evidente...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1021