Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Servitù prediali"

consulenze legali in materia di: Servitù prediali
Tutte le consulenze legali / Servitù prediali / Servitù prediali
Consulenza Q201821186 del 07/05/2018
Raffaele M. chiede
«Il giorno 15 febbraio ho inviato una mail al notaio stipulante del contratto di compravendita di n. tre piccole unità immobiliari a piano terra attigue, che mio figlio aveva promesso di vendere con atto fissato per il giorno 22 febbraio,...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare nel merito il quesito proposto, riteniamo doveroso un breve accenno alle servitù. Una servitù indica un diritto reale minore di godimento su cosa altrui, consistente nel peso o limitazione posto a un fondo...»
Consulenza Q201820565 del 26/02/2018
Giorgio M. chiede
«Buonasera, sono proprietario di un lotto di terreno intercluso su tutti i lati. Tuttavia, in sede di acquisto fu iscritta, su di un'altra particella, una servitù di passaggio insieme ad un diritto di asservimento perpetuo al mio lotto....»
Consulenza legale: «Per rispondere efficacemente al quesito bisogna innanzitutto prendere le mosse da quanto previsto in generale per il governo del territorio all'interno del testo normativo di riferimento, ovvero il D.P.R. n. 380/2001. Il governo del...»
Consulenza Q201820402 del 04/02/2018
Anonimo chiede
«Il mio vicino vuole usucapire la servitù di passaggio carrabile su un percorso che attraversa il mio bosco, dove, prima del mio acquisto, aveva realizzato un tracciato per raggiungere la sua cascina. Nel 2000, prima dell’acquisto ho...»
Consulenza legale: «E’ evidente che nel caso in esame, in difetto di preventiva autorizzazione, almeno per come sembra essere stato accertato, si renderà necessario munirsi di una autorizzazione paesaggistica in sanatoria. In linea di principio la...»
Consulenza Q201720204 del 29/12/2017
Giuseppe C. chiede
«Ho acquistato, nel 1994, una servitù di passaggio (allego l'atto pubblico) soggettiva. Il fondo cui questa servitù è adibita è intercluso e tale chiusura ad ogni viabilità è dipesa da un frazionamento...»
Consulenza legale: «Dispone l’art. 1063 c.c. che l’estensione e l’esercizio della servitù sono innanzitutto regolati dal titolo e, solo in mancanza di titolo, dalle disposizioni contenute nello stesso codice civile. Una attenta...»
Consulenza Q201720016 del 11/12/2017
Andrea G. chiede
«Buonasera, espongo in breve il problema. Dovrò presto effettuare lavori di ristrutturazione interna ed esterna di una villa di esclusiva proprietà. Per la fornitura elettrica (Enel) tale immobile viene servito da un cavo aereo...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre indicare quale sia la normativa principale di riferimento. In primo luogo, dobbiamo far menzione dell’art. 1056 del codice civile secondo cui: “ogni proprietario...»
Consulenza Q201719694 del 19/10/2017
VITTORIO . S. chiede
«Sono proprietario di un immobile che possiede anche un accesso dal resede passando per una corte a comune; detta corte deriva da un frazionamento ed accatastamento a comune fra due proprietari nell'anno 1863 al Catasto Generale...»
Consulenza legale: «La prima norma che si ritiene utile poter invocare a tutela delle sue ragioni è quella contenuta nell’art. 1102 c.c., la quale dispone, in maniera alquanto chiara e inequivoca, che ciascun comproprietario può servirsi della...»
Consulenza Q201719552 del 28/09/2017
Armando M. chiede
«sono titolare di un hotel al lido di... omissis ..., nel lato ovest vi è il passaggio che porta al ns. parcheggio privato retrostante , questo passaggio dà accesso anche ad una casa privata . ora questa casa è stata venduta e...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, si analizza preliminarmente il disposto dell'articolo 1067 del Codice Civile, il quale dispone al primo comma che " Il proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendano più...»
Consulenza Q201719529 del 22/09/2017
Paolo L. M. R. chiede
«Posseggo un box in un Condominio autobox - lo chiamo D - (90 box), l'accesso ai box dalla viabilità pubblica avviene tramite uno stradello di pertinenza di un SuperCondomino - lo chiamo S - 350appartamenti- su cui, stradello, grava a...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito si ritiene estremamente utile richiamare in premessa la sentenza n. 11684/2000 della Corte di Cassazione, ove è detto che l’art. 1027 c.c., nel disciplinare la categoria generale delle servitù ,...»
Consulenza Q201719488 del 19/09/2017
Attilio C. chiede
«Ho acquistato recentemente un appartamento che devo ristrutturare. L’immobile acquistato deriva da un frazionamento di appartamento di dimensioni maggiori che è stato diviso in due unità immobiliari (per il frazionamento...»
Consulenza legale: «Se è vero che la servitù va esercitata in modo tale da arrecare il minor aggravio possibile al fondo servente, è anche vero che l’art. 1065 c.c. è norma interpretativa , dettata per i casi in cui...»
Consulenza Q201719371 del 23/08/2017
Vincenzo M. chiede
«In fase di divisione di beni fu stabilito che dalla strada principale alla mia abitazione (circa 15 metri) fu confermata una servitù attiva di passaggio che porta alla mia abitazione al secondo piano. Premetto che anche il proprietario del...»
Consulenza legale: «L'esistenza di una servitù di passaggio non offre generalmente all’avente diritto la garanzia di poter transitare liberamente sul bene altrui anche con l’autovettura. Infatti, dalla normale servitù di passaggio...»
Vai alla pagina
111-12-13-14-15-16-17-18-1922