Consulenza Q201616360 del 27/06/2016 Giancarlo M. chiede
«In un Comprensorio di circa 130 Ha di terreno, ove esistono ville, Residence e/o condomini di ogni specie e circa 400 condomini, la società che ha la maggior parte del territorio (rimastogli dopo gli interventi fatti), circa 90 Ha e che il...»
Consulenza legale: «Si ritiene che la risposta al quesito debba essere negativa.
Nella fattispecie si tratta di stabilire se il titolare o i titolari (nel caso del Consorzio) di un determinato fondo possano vantare diritti su quello dei vicini (proprietari della...»
Consulenza Q201616314 del 14/06/2016 Hubert S. chiede
«Mio fratello ha ricevuto dalla nostra zia in dono un immobile, mentre io ho ricevuto dalla stessa zia in eredità un appartamento nello stesso fabbricato. Abbiamo diviso consensualmente il terreno contiguo e iscritto il tutto al catasto....»
Consulenza legale: «La servitù prediale è un istituto disciplinato dall’ art. 1027 del c.c. , che la definisce come “ un peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo ”. Nel caso di specie, in particolare,...»
Consulenza Q201616198 del 27/05/2016 Alessia M. chiede
«Buonasera. Ho un immobile su un lotto intercluso e godo di servitù di transito volontaria sia pedonale sia con ogni mezzo meccanico sulla proprietà del vicino. Il suddetto vicino sta facendo crescere da una decina d anni delle palme...»
Consulenza legale: «L'art. 1069 del c.c., nel disciplinare le cd. opere sul fondo servente , stabilisce che:
" [I]. Il proprietario del fondo dominante, nel fare le opere necessarie per conservare la servitù, deve scegliere il tempo e il modo...»
Consulenza Q201615663 del 11/03/2016 Giovanni L. chiede
«Spett,le Redazione Brocardi,
la mia famiglia è proprietaria di un sito dove vi grava una servitù di passaggio a piedi e bestie e carri, così cita espressamente l'atto di vendita. Questa servitù è...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito vengono sottoposte molteplici questioni. Vediamole in dettaglio.
1. il Demanio Militare può vantare tuttora una servitù di passaggio anche se non l'ha esercitata per oltre sessant'anni?...»
Consulenza Q201515021 del 20/12/2015 Giuseppe C. chiede
«Possedevo un terreno (agricolo) in fitto. Successivamente il proprietario l'ha frazionato vendendomi una particella interclusa in quanto l'accesso alla strada comunale è rimasto all'altra particella. Successivamente tale terreno...»
Consulenza legale: «La servitù di passaggio (art. 1027 ss c.c.) può essere costituita con varie modalità. Una prima ipotesi che viene qui in rilievo è quella di costituzione coattiva (art. art. 1051 del c.c. ss c.c.). Presupposto...»
Consulenza Q201514034 del 01/09/2015 FRANCESCO P. chiede
«Il rogito del 2008 con il quale ho comprato in regime di comunione legale dei beni, dal sig. m.d., la piena proprietà di un terreno, cita: "il terreno in oggetto è gravato di una servitù di passaggio pedonale e carrabile...»
Consulenza legale: «Il quesito proposte richiede l'analisi di due questioni, l'una concernente il processo civile pendente, l'altra l'applicazione di cancello o sbarra su strada privata.
1.
La vicenda esposta, sfociata in un procedimento di...»
Consulenza Q201513891 del 24/08/2015 Roberto B. chiede
«su una strada privata, non di proprietà, lunga ml.2.000 usufruita da più proprietari di terreni o fabbricati con terreni,(di valore differente) disposti lungo tutta la strada a distanza differente dall'inizio della stessa, senza...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto esiste una servitù di passaggio su una strada privata a favore di più proprietari il cui fondo si affaccia lungo il percorso, a distanze diverse dall'imbocco della strada.
E' legittimo chiedersi, quindi,...»
Consulenza Q201513843 del 28/07/2015 Giuseppe C. chiede
«Ho acquistato dalla società che ha lottizzato un fondo attiguo al mio (reso, poi, edificabile) una servitù di passaggio (che non specifica alcuna modalità di uso e che utilizzo mediante il ricovero della mia auto nel mio...»
Consulenza legale: «Nella vicenda in esame si ha una servitù di passaggio concessa volontariamente dal proprietario del fondo confinante.
La servitù non specifica le modalità di uso, ma appare evidente che essa sia stata concessa per il...»
Consulenza Q201513381 del 29/06/2015 GianP. G. chiede
«la mia casa è stata costruita al piano terra, in epoca 1930, poi ampliata nel tempo, con 1 primo piano.
Non so esattamente gli anni dell' ampliamento, perché io vivo in questa casa dal 1979, e la casa era già come...»
Consulenza legale: «Il certificato di ”agibilità” è oggi previsto dall'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001. Sono state abrogate le precedenti fonti (Testo Unico delle Leggi Sanitarie, r.d. n. 1265/1934, D.P.R. n. 425/1994), riconducendo ad...»
Consulenza Q201513460 del 24/06/2015 Giorgia B. chiede
«Buongiorno, la presente per chiedere un’informazione.
Siamo proprietari di una casa in montagna che confina con il nostro vicino, il quale ha avuto dal precedente proprietario di casa nostra un diritto di passaggio (sia a piedi che in...»
Consulenza legale: «La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per volontà dei privati ed essere costituita con contratto o testamento ,...»