Consulenza Q201513427 del 22/06/2015 Michael L. chiede
«Chi è responsabile e ha il potere decisionale per la strada su cui pesa la servitù di passaggio, il proprietario del fondo servente o il titolare della servitù»
Consulenza legale: «Il titolare della servitù , proprietario del fondo dominante, ha diritto di esercitare la servitù innanzitutto nel modo convenuto con il proprietario del fondo servente ( art. 1063 del c.c. : " L'estensione e...»
Consulenza Q201513143 del 20/05/2015 Gianpaolo G. chiede
«Dal lato numeri dispari della strada, c'è una collina, l'acqua piovana che scende dalla collina (fondo superiore) trasborda il fosso lato strada, attraversa la strada e arriva un mare di acqua a casa mia (mi sono allagato casa...»
Consulenza legale: «Come sancito dall' art. 913 del c.c. , il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo: il proprietario del fondo inferiore...»
Consulenza Q201513146 del 18/05/2015 Andrea P. chiede
«Buona sera,
Sono proprietario di una parte di cortile, dove c' è un rustico che si trova all' interno, dove ho la servitù di passo per accedere alla mia proprietà.
Ho i permessi per costruire degli appartamenti sulla...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito proposto va spiegato preliminarmente il concetto di servitù coattiva : si tratta di servitù che si costituisce anche contro la volontà del titolare del fondo servente (mediante sentenza), in quanto...»
Consulenza Q201513055 del 12/05/2015 Gianpaolo G. chiede
«ho acquistato una casa in campagna, negli anni 80. l'accesso alla mia casa sia pedonale che con auto è sempre avvenuto tramite una stradina vicinale comunale. nel 2011 il comune decide di declassare la stradina con affissione ad...»
Consulenza legale: «La vicenda prospettata sembra confi gurare un tipico caso di costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia , ai sensi dell' art. 1062 del c.c.
La norma dice " La destinazione del padre di famiglia ha luogo...»
Consulenza Q201512957 del 29/04/2015 Roberta L. chiede
«Buongiorno,
ho scelto di utilizzare il vostro utile servizio perché ho un dubbio circa la reciproca concessione di servitù di passaggio tra me e mia sorella maggiore (di seguito Rosa).
Al momento è in corso presso un notaio...»
Consulenza legale: «Il codice civile, in materia di servitù, stabilisce alcuni casi in cui il diritto reale possa essere coattivamente costituito, cioè possa essere di fatto "imposto" al proprietario del fondo servente ( art. 1032 del c.c. )....»
Consulenza Q201512562 del 11/03/2015 Angelo F. chiede
«Con atto di donazione del 1981 la propria madre aveva donato allo scrivente un edificio allo stato grezzo costituito dal piano terra e dal 1° piano con il prospetto nella strada principale e con scala di accesso al 1° piano, il...»
Consulenza legale: «Il caso in esame sottende due questioni: quale fondamento giuridico ha l'utilizzo da parte della sorella della scala di proprietà del fratello? La sorella è obbligata a realizzare la propria scala ora che ha la...»
Consulenza Q201512397 del 18/02/2015 Andrea D. V. chiede
«Buon giorno,
sono proprietario di un lotto edificabile intercluso, in quanto al momento non sono inscritte servitù di passaggio nei lotti confinanti. L'accesso al lotto può essere ottenuto iscrivendo una servitù di...»
Consulenza legale: «Quando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di una servitù , ad esempio una servitù di passaggio, questa, in mancanza di contratto,...»
Consulenza Q201512238 del 03/02/2015 Leonardo L. chiede
«Chiarimenti al quesito n. 12163/2015
Il contratto via di fuga potrebbe essere invalidato, l'invalidità non è soggetta a prescrizione: giudice di pace?
Il contratto servitù si prescrive nel 2018, 10 anni.
Il contratto in...»
Consulenza legale: «Se il contratto fosse annullabile per dolo, la relativa azione di annullamento si prescriverebbe in cinque anni dal momento della scoperta del dolo ( art. 1442 del c.c. ). La competenza spetterebbe al giudice di pace laddove il valore della...»
Consulenza Q201512163 del 26/01/2015 Leonardo L. chiede
«Ho sottoscritto un contratto di servitù, per una via di fuga/esodo di un cinema, la via esodo impegna la terrazza della mia casa che è in comunione di beni con mia moglie, la quale non ha firmato il contratto.
Il cinema è ora...»
Consulenza legale: «Il contratto sottoscritto tra il privato e il comune costituisce una servitù di passaggio, ma non sembra, quantomeno in base ai dati forniti nel quesito, si tratti di una servitù coattiva ( art. 1051 del c.c. , che - peraltro -...»
«In relazione al quesito n 11089/2014 dell' 1 settembre 2014, vorrei una precisazione. Nella risposta inviatami sostenete che non si può configurare la servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia perché...»
Consulenza legale: «Sulle servitù apparenti, purtroppo, è difficile dare una soluzione netta ed unica ai singoli casi concreti: difatti, il requisito dell'apparenza viene rimesso alla discrezionalità del giudice, che si può convincere...»