Consulenza Q20124855 del 13/01/2012 Giovanni chiede
«In relazione all'art.674cc I comma e in particolare all'espressione "Quando più eredi [675] sono stati istituiti con uno stesso testamento (1) nell'universalità dei beni [588], senza determinazione di parti o in...»
Consulenza legale: «Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa volontà del testatore (il testatore, cioè, non deve aver...»
Consulenza Q20114587 del 18/09/2011 Stefano chiede
«Nelle ipotesi di adozione di maggiorenni, l'adottato che č estraneo alla successione dei parenti dell'adottante, puō avvalersi del diritto di rappresentazione?»
Consulenza legale: «No, nel caso di adozione di maggiori di età l'istituto della rappresentazione non trova applicazione.
L'adozione di maggiori di età, infatti, non dà vita ad alcun rapporto civile tra parenti dell'adottante e...»
Consulenza Q20114280 del 22/07/2011 Domenico chiede
«Buongiorno,
vi espongo quanto segue brevemente:
Tizio, in regime di successione legittima, decide di rinunciare all'eredità del padre Caio. La domanda è la seguente: il figlio di Tizio, ovvero Sempronio può agire ex...»
Consulenza legale: «Se la successione legittima si apre a favore dei discendenti del de cuius , cioè i due fratelli (Tizio e Mevio nell’es.), e non c’è concorso con il coniuge, a loro è devoluta l’intera eredità da...»
«Salve, non riesco ad avere una risposta chiara a questo quesito:
č deceduta una signora lasciando come eredi legittimi i suoi due figli, ai quali si devolve l'ereditā. Uno dei due figli rinuncia all'ereditā della madre, quindi il fratello...»
Consulenza legale: «Si legga attentamente l’art. 467 c.c. che disciplina l’istituto della rappresentazione grazie al quale " i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente in tutti i casi in cui questo non...»
«In caso in cui una persona venga dichiarata indegna, la quota ereditaria passa ai discendenti dell'indegno? Se č indegno il padre, erediterā il figlio?
Grazie»
Consulenza legale: «Per il nostro ordinamento è indegno, e come tale escluso dalla successione, il chiamato che abbia compiuto uno degli atti per i quali il codice all' art. 463 del c.c. prevede tale conseguenza. L'indegnità ha sempre carattere...»
Consulenza Q20113993 del 03/06/2011 Aurora S. chiede
«In caso di morte di persona vedova, senza figli, senza genitori, senza fratelli e sorelle viventi, ma con tre nipoti, rispettivamente: 1 figlio di un fratello e 2 figli di un altro fratello, in quale percentuale va suddivisa l'eredità?...»
Consulenza legale: «Se il de cuius è deceduto senza lasciare testamento, si apre la successione legittima ex art. 457 del c.c. e nel caso di specie, trova applicazione quel particolare istituto di diritto successorio denominato rappresentazione e...»
Consulenza Q20113696 del 06/05/2011 Valentina chiede
«Quando un erede effettua la rinunzia all'ereditā, la parte che spettava a lui viene suddivisa tra gli altri eredi? Grazie!»
Consulenza legale: «A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui in questo caso per diritto di accrescimento (anche se parte della...»
Consulenza Q20112528 del 25/02/2011 Liotta L. chiede
«Un soggetto (celibe e senza figli naturali ne legittimi) deceduto nel dicembre 2010 lascia per legge come unico erede legittimo il fratello. Tuttavia prima ancora che venga presentata la dichiarazione di successione, muore nel febbraio 2011 anche...»
Consulenza legale: «La rappresentazione opera facendo subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità. Difatti, di frequente la...»
Consulenza Q20112360 del 11/02/2011 Francesco chiede
«Bianchi muore lasciando due fratelli e designando per 1/2 una Associazione (che rinunzia), e disponendo "l'altra metà in parti uguali" tra gli amici Carlo (premorto al de cuius) e Franco. Operano uno o due accrescimenti? Dal...»
Consulenza legale: «Occorre fare attenzione quando si leggono i primi due commi dell’ art. 674 del c.c. . E' vero che il primo comma disciplina il caso in cui più eredi sono stati istituiti con uno stesso testamento nell'universalità dei...»
«il codice parla solo di discendenti, mentre nelle note si parla di discendenti legittimi e naturali dei figli e dei fratelli e sorelle del defunto.
c'č contraddizione,dal momento che i discendenti naturali non hanno piena paritā?»
Consulenza legale: «La rappresentazione è una devoluzione della chiamata rivolta ai figli e ai discendenti (legittimi e naturali) del primo istituito che non può (scomparsa, assenza, morte presunta, premorienza, indegnità) o non vuole (rinunzia)...»