Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento"

consulenze legali in materia di: Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202333389 del 26/04/2023
Anonimo chiede
«Mia sorella Tizia, vedova, muore e lascia due figli celibi. Nella successione lascia una grave passività. I figli fanno la revoca e non accettano la successione. Un'altra sorella ed il sottoscritto fanno la stessa cosa rifiutano la...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione apertasi per legge, eredi legittimi sono nell’ordine, e fatte salve le ipotesi di concorso stabilite dalle successive norme, il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i...»
Consulenza Q202332869 del 14/02/2023
Anonimo chiede
«Buona sera, vorrei porre un quesito relativo alla maturazione della rinuncia a quote ereditarie una volta trascorsi dieci anni dal decesso del de cuius (rinuncia tacita). Espongo brevemente e da profana i fatti. In data 20 agosto 2002 moriva la...»
Consulenza legale: «Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della rappresentazione ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità. Alla morte di X chiamata all’eredità per testamento...»
Consulenza Q202232516 del 27/12/2022
F. R. chiede
«Ho un caso di successione testamentaria in cui la de cuius (deceduta il 31.01.2022, vedova e senza figli) proprietaria di 50/60 di un'abitazione dispone con un testamento pubblico del 06.03.2014 (valido) che una quota di eredita' pari a...»
Consulenza legale: «Prima di illustrare le ragioni che conducono alla soluzione che verrà prospettata, si ritiene possa essere utile elaborare uno schema che, anche graficamente, possa risultare di ausilio nel comprendere la risposta. Nel testamento della...»
Consulenza Q202232523 del 22/12/2022
G. B. chiede
«E' deceduta la sorella di mio padre, vedova, senza ascendenti ne discendenti. Gli eredi legittimi sono i suoi fratelli e sorelle, i quali sono tutti deceduti,subentrano i nipoti (figli dei fratelli/sorelle del de cuius). Alcuni nipoti (figli...»
Consulenza legale: «Ciò che è stato detto non è corretto, in quanto, secondo il computo dei gradi fissato dal secondo comma dell’art. 76 c.c., i figli dei figli di fratelli e sorelle sono parenti in linea collaterale di quarto grado....»
Consulenza Q202232239 del 17/11/2022
R. T. chiede
«Mia moglie è morta a dicembre 2021 senza testamento e io sto compilando il modulo per la successione legittima che prevede come aventi diritto, il coniuge e 4 fratelli. Nel frattempo, a marzo 2022 è morto uno dei fratelli, lasciando...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui si prospetta configura un’ipotesi di trasmissione del diritto di accettazione dell’ eredità , istituto giuridico previsto e disciplinato dall’art. 479 c.c., il quale al suo primo comma dispone che se...»
Consulenza Q202232121 del 04/11/2022
R. S. chiede
«Buongiorno, pongo il seguente quesito in relazione ad un atto di citazione volto ad annullare un testamento pubblico. Il de cuius era una Signora vedova che non aveva figli, né fratelli, né sorelle. Al momento del decesso i parenti...»
Consulenza legale: «L’elemento principale del caso che si chiede di prendere in esame va individuato nella circostanza che la de cuius, della cui successione si tratta, al momento della morte era vedova e non lascia figli, né fratelli, né...»
Consulenza Q202231653 del 04/09/2022
Maria P. M. chiede
«"A colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali." Per quanto sopra: qualora sia superstite una sorella e due fratelli deceduti, occorre tenere...»
Consulenza legale: «Il testo citato nel quesito è quello contenuto all’ art. 570 del c.c. , rubricato “ Successione dei fratelli e delle sorelle ”, il quale va a sua volta coordinato con il successivo art. 572 del c.c. . Quest’ultima...»
Consulenza Q202231217 del 22/06/2022
M. G. chiede
«Salve, scrivo per proporre un quesito. Mio padre, nel 2007, per fare un favore a zio Caio segue la trattativa di alienazione di un bene immobiliare per conto dello zio. A seguito di questa alienazione, mio padre si č trovato coinvolto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre analizzare gli eventi per come si sono succeduti nel tempo: 1. anno 2007 condanna del padre di colui che pone il quesito (che per comodità chiameremo Primo) a risarcire la somma di euro 100.000 ad un...»
Consulenza Q202231025 del 25/05/2022
G. B. chiede
«Mio zio, senza figli, genitori e fratelli in vita, è rimasto vedovo e la moglie ha lasciato per testamento tutto a lui. Esiste un testamento fatto dallo zio a favore esclusivo della moglie premorta. Quando verrà a mancare mio zio a...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame sembra evidente che la volontà testamentaria dello zio non possa avere alcuna attuazione, avendo egli disposto in favore della moglie premorta e, si suppone, non avendo indicato altra persona in sostituzione dell’...»
Consulenza Q202230681 del 11/04/2022
M. L. C. chiede
«Una mia zia, sorella di mio padre anche lui defunto, è appena deceduta, non era coniugata e non aveva figli. Suoi discendenti quindi fratelli e sorelle, di cui una viva gli altri deceduti, in totale quattro, compreso mio padre, lascia una...»
Consulenza legale: «Si cercherà di essere più sintetici e schematici possibili per dare risposta al quesito. La persona defunta non lascia testamento , il che determina l’ apertura della successione legittima. In questo caso, per...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8