Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento"

consulenze legali in materia di: Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q20138711 del 23/09/2013
Antonio chiede
«Se il de cuius ha due figli A e B, A eredita 1/2, B invece č morto prima del de cuius, quindi per rappresentazione subentrano solo i propri figli 1 2 3 e 4 (anche se hanno fatto la rinuncia all'ereditā di B alla sua morte) o subentra anche A? Di...»
Consulenza legale: «La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato ( art. 467 del c.c. ). Pertanto a...»
Consulenza Q20138322 del 02/07/2013
Marina chiede
«Il de cuius è uno zio materno.Mio fratello ha rinunciato all' eredità a cui poteva accedere per rappresentazione di nostra madre premoriente.La sua parte va in accrescimento a me e a mia sorella coeredi del de cuius o a mia...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può operare l'istituto della rappresentazione se il fratello/sorella del de...»
Consulenza Q20138023 del 15/05/2013
Paolo P. chiede
«Mia nonna muore lasciando eredi i due figli: mio zio e mia madre. Apparentemente la nonna non lascia nulla in ereditā ma dopo 5 anni mia madre si ammala e muore. In questa occasione sono emersi dei documenti in banca,dove mia nonna aveva il conto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il...»
Consulenza Q20127168 del 03/12/2012
Anna N. chiede
«Una cugina di mio padre, senza figli , fratelli o genitori, č venuta a mancare lasciando come unici parenti 11 cugini figli di 4 zii (tutti morti) fratelli del padre. I cugini sono: (MIO PADRE1) figlio 1°zio –(CUGINO2, CUGINO3, CUGINA4) figli...»
Consulenza legale: «I discendenti legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente. L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a favore dei discendenti di colui che sia figlio o fratello del de cuius...»
Consulenza Q20126840 del 23/10/2012
Annalisa C. chiede
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3 nipoti, non contemplando i 2 figli. Mia mamma ha rinunciato formalmente...»
Consulenza legale: «Il discendente di un figlio del de cuius può succedere per rappresentazione al proprio genitore ai sensi dell'art. art. 467 del c.c. e ss. Nel caso di specie, in cui il testamento è stato dichiarato illegittimo e quindi opera...»
Consulenza Q20125486 del 02/05/2012
Massimo chiede
«Quesito: alla morte di soggetto (senza figli ne eredi diretti/o altro) che ha fatto testamento in favore di terzi estranei, ai fratelli della consorte premorta tocca una rappresentanza nell'asse ereditario? E se si in che proporzione? grazie»
Consulenza legale: «Con il testamento, il nostro ordinamento attribuisce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Unico limite a tale volontà consiste nel rispetto della cd. quota...»
Consulenza Q20125424 del 25/04/2012
Stefano K. chiede
«in caso di morte di una persona nubile,senza genitori,senza figli con tre fratelli germani e un fratellastro tutti e quattro deceduti,come viene divisa l'eredità tra due nipoti figli di un fratello e un nipote figlio del fratellastro?»
Consulenza legale: «Nella successione legittima, la legge individua un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Regola cardine è quella dell'esclusione per prossimità di grado, in base...»
Consulenza Q20125213 del 23/04/2012
Angelica T. chiede
«Salve, avrei un quesito. Č deceduto mio zio senza lasciare nč moglie nč figli nč genitori in vita; sono deceduti anche un fratello e una sorella. Gli eredi sono un nipote, figlio del fratello, e tre nipoti, figlie della sorella. Č obbligatorio...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima, a colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti succedono i fratelli o le sorelle in parti uguali ( art. 570 del c.c. ). Se i fratelli o le sorelle del de cuius siano premorti...»
Consulenza Q20125358 del 20/04/2012
Annalisa chiede
«nell'eredità tra cugini, se un cugino è morto prima possono subentrare la moglie ed i figli, oltre i cugini rimasti?. Se si, si può impugnare la vendita degli immobili?»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, la moglie ed i figli del cugino premorto non avranno alcun diritto a carico dell'eredità del cugino. Invero, ai sensi dell' art. 467 del c.c. il diritto di rappresentazione che fa subentrare i discendenti...»
Consulenza Q20125218 del 18/04/2012
Davide chiede
«Buonasera, una risposta per cortesia : muore mio nonno, proprietario di beni e immobili, lascia in vita mia nonna , 3 figli , ed inoltre ci sono io nipote unico da parte di un altro suo figlio morto prematuramente giā da tempo. Come verranno...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti allo Stato. Eredi per eccellenza sono i discendenti legittimi e i naturali, i quali escludono tutti gli...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8