Consulenza Q201718126 del 16/01/2017 Nino D. C. chiede
«Nel luglio 2016 è morto nostro zio T. non coniugato, senza figli e senza ascendenti .Gli sono premorti :nel 1988 il fratello D. , nel 1996 la sorella A . e nel 2007 la sorella E. (mia madre) . Essi avevano rispettivamente : 2 figli il fratello D....»
Consulenza legale: «La successione, nella fattispecie, sta avvenendo correttamente.
Viene in considerazione, in primo luogo, nel caso in esame l’art. 572 cod. civ., secondo il quale se qualcuno muore senza lasciare figli, genitori “ né...»
Consulenza Q201617920 del 26/12/2016 Gian Paolo G. chiede
«Buongiorno Gentilissimi Avvocati : La mia amica "Cinzia" mi chiede di porvi questo quesito.
Cinzia ha i genitori molto anziani, di anni 88 e anni 85. Cinzia avendo un problema con Equitalia per cartelle non pagate, e problemi con un creditore a...»
Consulenza legale: «La rinuncia dell’eredità cui si è chiamati “a favore” del figlio non solo è possibile ma è prevista e disciplinata dalla legge.
Opera, infatti, nei casi come questo l’istituto della...»
Consulenza Q201616855 del 21/09/2016 Alberto S. chiede
«Mia zia Maria é deceduta il 31 gennaio 2015, non aveva marito ne figli, ne ha lasciato testamento.
Io sono un nipote non erede che ha sempre gestito il suo piccolo patrimonio. Mi trovo a occuparmi anche della successione.
Gli eredi sono una...»
Consulenza legale: «Se con l’espressione “ il quarto figlio deceduto ” si fa riferimento al figlio della sorella germana e gemella, deceduto anzitempo senza figli né moglie, egli non andrà conteggiato. Se, infatti, fosse ancora in vita...»
Consulenza Q201616789 del 07/09/2016 Luigi M. chiede
«Mio padre e mia madre erano proprietari di un alloggio. Il mio unico fratello è deceduto quattro anni addietro, lasciando la moglie ed una figlia che ora ha 16 anni. Mia madre e mio padre hanno redatto (separatamente) un testamento olografo,...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento prevede il c.d. istituto della rappresentazione che opera ogniqualvolta un erede non possa o non voglia accettare l’eredità: il suo diritto si trasmetterà in capo ai suoi discendenti , ai sensi...»
Consulenza Q201615877 del 20/04/2016 Marco B. chiede
«Buongiorno,
ho un quesito sull'applicazione o meno del diritto di Accrescimento in una successione testamentaria.
Porgo la domanda alla fine, ma le spiego brevemente gli antefatti, per farle comprendere in modo completo la casistica....»
Consulenza legale: «Per rispondere correttamente al quesito posto occorre preliminarmente fare chiarezza sull’oggetto delle disposizioni testamentarie per cui si discute e sulla qualifica che assumono, nella successione di cui si parla, i vari soggetti...»
Consulenza Q201615827 del 11/04/2016 Paola C. chiede
«Buongiorno, Vorrei chiarire questo dubbio.
Mia mamma è morta senza lasciare testamento, gli eredi saremmo io e mia sorella e un fratello (che però è defunto) il quale ha una figlia che ha rinunciato all'eredità del...»
Consulenza legale: «La risposta al primo quesito proposto dallo scrivente, e cioè se la nipote della de cuius , pur avendo rinunciato all'eredità del padre possa comunque accettare quella del nonno, è affermativa.
In tal caso opera,...»
Consulenza Q201615767 del 30/03/2016 David M. chiede
«Tizio, Caio e Mevio (fratelli)sono chiamati all'eredità ab intestato lasciata da un loro genitore. Tizio e Caio hanno dei figli minorenni ed allora accettano l'eredità e donano le rispettive quote ereditarie al fratello Mevio. Ora, i figli di...»
Consulenza legale: «In primo luogo occorre chiarire che l'istituto della rappresentazione di cui all'art. 467 c.c. opera quando i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente laddove questi non possa o non voglia accettare...»
Consulenza Q201514943 del 10/12/2015 Maria L. B. chiede
«Sono vedova.Alla morte di mio marito eravamo separati (ma non divorziati),difatti da anni percepisco dall' Inps una pensione della categoria SO(superstiti).Ora è morto il padre di mio marito(mio suocero).Ho diritto a ereditare una quota del...»
Consulenza legale: «La nuora (separata o meno) non rientra tra i soggetti che la legge qualifica come legittimari , cioè ai quali viene riservata per legge una quota del patrimonio del de cuius . Sono tali, infatti, solo il coniuge, i figli e gli...»
Consulenza Q201513960 del 24/08/2015 Rosalia G. chiede
«Nipote muore prima della zia che lo ha designato con testamento assieme ad altri due nipoti figli di un altro fratello. La figlia del nipote premorto può invocare la rappresentazione oppure perde il diritto in favore degli altri nipoti. Come è...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta vede una persona (la zia) che ha lasciato testamento a favore di tre nipoti, figli di un fratello.
Prima della morte del testatore, uno dei tre nipoti decede, lasciando in vita una figlia.
Il diritto di rappresentazione...»
Consulenza Q201410816 del 25/07/2014 Giuseppe chiede
«Questo il mio quesito: zio senza figli, con moglie premorta: al suo decesso, avendo numerosi nipoti da più fratelli tutti deceduti, l'eredità andrà ai nipoti stessi o, avendo lasciato testamento olografo, se fosse a favore della moglie premorta,...»
Consulenza legale: «Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al testatore, si deve provvedere alla devoluzione (cioè alla chiamata...»