Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento"

consulenze legali in materia di: Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202129639 del 02/12/2021
Salvatore L. P. chiede
«Una zia muore un anno fa senza lasciare testamento non ha figli, genitori o coniuge. Nessuno. Gli eredi sono 15 cugini di primo grado figli a tre fratelli del padre della defunta. Ora quattro di eredi hanno rinunciato, in cancelleria, alla...»
Consulenza legale: «Ciò che sostiene il notaio è corretto e si cercherà adesso di illustrarne le motivazioni. Nel quesito viene detto che la zia defunta al momento della morte non lascia coniuge, né figli, né genitori, ma solo...»
Consulenza Q202128206 del 12/05/2021
Andrea O. chiede
«Buongiorno, ho necessità individuare gli eredi di mia zia deceduta lo scorso 05/04/2021 al fine di poter compilare correttamente la dichiarazione sostitutiva di atto notorio e capire come viene suddivisa l'eredità. Di seguito...»
Consulenza legale: «La persona della cui successione si tratta è deceduta senza testamento e senza lasciare eredi legittimari (tali sono quelli individuati dall’[[ 536cc]], ossia coniuge, figli e ascendenti). Norme applicabili, dunque, sono quelle...»
Consulenza Q202128145 del 06/05/2021
Alex M. O. chiede
«Buongiorno. Le volevo chiedere un parere, o meglio, una conferma se quello che scrivo sia veritiero o meno, che riguarda un caso pratico di Diritto Civile e in particolare il tema dell'adozione e della successione, ed è una vicenda...»
Consulenza legale: «La ricostruzione fatta nel quesito di come dovrebbe devolversi il patrimonio ereditario del defunto prozio risulta correttissima e conforme alla norme dettate dal codice civile. Secondo quanto espressamente disposto dall’ art. 467 del...»
Consulenza Q202127699 del 16/03/2021
Enrica D. L. chiede
«Buongiorno, mi rivolgo a voi per avere conferma delle informazioni fornitemi dai vari uffici di zona. Si tratta di una successione, senza testamento. Il dubbio nasce a fronte di uno degli eredi che intende non accettare l'eredità....»
Consulenza legale: «Il caso che viene prospettato riguarda la morte di Romolo, a cui succedono per legge (non vi è testamento ) le sorelle Prima (Va.), Seconda (Le.) e Terza (Gi.). Norma applicabile è innanzitutto l’ art. 570 del c.c. , il cui...»
Consulenza Q202127598 del 04/03/2021
Jasmina chiede
«Il defunto non ha più la prima parentela viva, sono vivi solo i figli delle sorelle e dei fratelli del defunto. Il defunto aveva 3 sorelle ed un fratello (tutti defunti) la prima sorella ha 2 figli vivi; la seconda sorella ha...»
Consulenza legale: «Una norma ben precisa del codice civile regola il caso in esame e si tratta dell’art. 469 c.c., il quale, dettato in tema di rappresentazione (ossia del diritto che hanno i discendenti dei figli e dei fratelli e sorelle del defunto di...»
Consulenza Q202025250 del 11/04/2020
Pierantonio G. chiede
«Buonasera, vorrei dei chiarimenti in merito all'istituto della rappresentazione ipoteticamente connesso all'accettazione tacita dell'ereditā per fatti concludenti. Vi illustro, in sintesi, il caso in esame. Tizia ha un debito risalente nei...»
Consulenza legale: «Tutti i dubbi che vengono sollevati con il quesito in esame sono strettamente connessi ad un corretto inquadramento dell’istituto giuridico della rappresentazione in ambito successorio. Come si presume sia ben noto, la delazione ,...»
Consulenza Q202024759 del 28/01/2020
Aron S. chiede
«Spett.le Studio Brocardi, buongiorno, mi chiamo Settimo e desidero sottoporvi un quesito in materia di successione ereditaria. Doverosa è quindi la contestualizzazione del caso di specie. A novembre 2017 viene a mancare,...»
Consulenza legale: «Il caso che si presenta vede coinvolti simultaneamente diversi istituti giuridici, il che comporta la necessità di procedere nella sua analisi cercando quantomeno di separare le diverse fasi della fattispecie successoria, al fine di...»
Consulenza Q201923133 del 13/04/2019
R. L. chiede
«Gentilissimi, sono la nipote di uno zio adorato morto ucciso dal proprio figlio il (omissis). Sono stata io a far aprire le indagini perché da tempo sospettavo che mio cugino raccontasse un mucchio di bugie e fosse un provetto truffatore,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita, che vedrebbe come unica erede del defunto zio la sorella non autosufficiente, non tiene nel debito conto quanto previsto dalle disposizioni in materia di rappresentazione , contenute in soli tre articoli del codice civile,...»
Consulenza Q201922917 del 13/03/2019
Luca B. chiede
«Questione ereditaria: La zia Mariella di etā 76 aa - vedova e senza figli - lascia in ereditā i 2/3 di tutto il suo patrimonio alla sorella Vera di 86 anni e 1/3 alla sorella Vanda di 88 anni. La sorella Vera muore prima della sorella Vanda....»
Consulenza legale: «Nella situazione prospettata Mariella, testatrice vedova e senza figli, vuole che una quota pari a 2/3 della sua eredità vada alla sorella Vera ed il rimanente terzo alla sorella Vanda. Il primo momento della vicenda ereditaria che...»
Consulenza Q201922923 del 12/03/2019
PIERCARLO C. chiede
«Tizio muore senza fare testamento in assenza di coniuge, ascendenti, discendenti, fratelli e sorelle. Unici parenti sono tre cugini (quarto grado di parentela) di cui uno (Caio) č premorto mentre Sempronio e Mevio sono in vita. Gli eredi...»
Consulenza legale: «Il meccanismo giuridico a cui ci si intende riferire nel quesito e della cui applicabilità si dubita è quello della successione per rappresentazione . Si tratta di quell’istituto giuridico per effetto del quale la legge fa...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8