Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Apertura successione, capacitā di succedere, accettazione, rinunzia"

consulenze legali in materia di: Apertura successione, capacitā di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Apertura successione, capacitā di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202025713 del 18/06/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi, M.S. Lazio Sono con la presente a sottoporvi il presente quesito sul tema delle successioni ereditarie: Roberto è il defunto Mario è il figlio di Roberto defunto Francesca è la madre di Roberto...»
Consulenza legale: «La lettura dell’art. 479 c.c. consente di trovare la soluzione al caso in esame. Tale norma trova applicazione nei casi in cui il chiamato all’eredità (c.d. trasmittente) muoia dopo l’ apertura della successione di un...»
Consulenza Q202025646 del 09/06/2020
Adriana chiede
«Buongiorno, la situazione è la seguente: Morto mio padre (2006), mia madre ha rinunciato all'eredità, anche per conto mio - ero minorenne. Risultavano purtroppo solo debiti considerevoli. Dopo molti anni ho scoperto che...»
Consulenza legale: «La risposta, purtroppo, è negativa e trova il suo fondamento nel disposto dell’art. 525 c.c., rubricato proprio “ Revoca della rinuncia ”. Infatti, principio generale desumibile dalla lettura di tale norma è che,...»
Consulenza Q202025414 del 11/05/2020
Anna chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di una Vostra gentile consulenza per cortesia,cercherò di essere più chiara possibile. 5 figli,4 femmine e 1 maschio. Muore in questo periodo mio padre 90enne e improvvisamente mio fratello trova un...»
Consulenza legale: «La prima norma che interessa il caso di specie è l’ art. 540 del c.c. , il quale, al suo secondo comma, riserva in favore del coniuge superstite, anche quando concorre con altri chiamati, il diritto di abitazione sulla casa adibita...»
Consulenza Q202025256 del 08/04/2020
Mauro G. chiede
«Buongiorno, pochi giorni fa mio zio (fratello di mia madre) č deceduto. Lo stesso non era coniugato e non aveva figli. Avrei bisogno di comprendere, sulla base della situazione del defunto, qual č l'asse ereditario previsto. Mio zio aveva due...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 570 del c.c. che quando taluno muore senza testamento e senza lasciare prole, né genitori né altri ascendenti, a costui gli succedono i fratelli e le sorelle in parti eguali, precisandosi al secondo comma che...»
Consulenza Q202025007 del 01/03/2020
Chiara D. B. chiede
«in qualità di erede posso richiedere all'amministratore di condominio i debiti in sospeso all'atto della morte di mia made anche se non ho ereditato il l'immobile. L'amministratore può rifiutarsi? grazie chiara»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno prendere le mosse dalla analisi dell’art. 752 del c.c. alla lettura integrale del quale si rimanda. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’art 752 del c.c. opera per tutti i debiti e...»
Consulenza Q202024960 del 24/02/2020
Bruno B. chiede
«Buongiorno , come posso far pronunciare l'inaccettabilità della mia rinuncia all'eredità avendo , prima della stessa , compiuto azioni ( documentate ) che ne comportavano la tacita accettazione ; il testamento è stato...»
Consulenza legale: «Dal testo del quesito si deduce chiaramente che sono ormai trascorsi più di dieci anni dall’ apertura della successione , considerato che la pubblicazione del testamento, avvenuta in data 26 ottobre 2009 (dunque, da più di...»
Consulenza Q202024811 del 04/02/2020
Giuseppe C. chiede
«Gentile Avvocato, io e mio fratello rientriamo nell’asse ereditario di una nostra lontana parente venuta a mancare otto anni fa. Gli altri eredi hanno iniziato la procedura di accettazione dell’ereditā (costituita in massima parte di beni...»
Consulenza legale: «L’acquisto dell’ eredità da parte dell’ erede non avviene per il solo fatto dell’ apertura della successione , determinando questa soltanto una chiamata ereditaria, tecnicamente definita “ delazione ”....»
Consulenza Q202024744 del 23/01/2020
Flavio G. chiede
«Buongiorno, a Luglio 2019 è venuto a mancare mio papà ed io e mio fratello abbiamo eseguito la rinuncia all'eredità. Io ho una figlia minore che compirà 18 anni a Maggio prossimo mentre la sorella e due figli di...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse normative prima di rispondere al quesito. L’art. 522 c.c. dispone che nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di...»
Consulenza Q201924592 del 07/01/2020
Sergio chiede
«Quante volte nei dieci anni si può rinunciare all’eredità e quante alla sua revoca ? Ossia nei dieci anni si può rinunciare e revocare quando è quanto si vuole ? E nella compilazione della denuncia di successione...»
Consulenza legale: «Il problema che qui si richiede di affrontare trova esplicita risposta all’art. 525 c.c., norma che consente al chiamato all’eredità, che vi abbia rinunciato, di accettarla in un secondo momento, ma a due condizioni: che...»
Consulenza Q201924516 del 22/12/2019
MASSIMO C. chiede
«In data 27/10/2019 viene a mancare il marito, per successione legittima i chiamati all’ereditā sono: 1) GIACOMA, coniuge convivente, stesso stato di famiglia 2) PAOLA, figlia convivente, stesso stato di famiglia 3) ELISA, figlia non convivente,...»
Consulenza legale: «La posizione che si andrà a chiarire, per come viene richiesto nel quesito, è quella della sola figlia Elisa, chiamata insieme alla madre Giacoma ed alla sorella Paola alla successione del padre, che chiameremo Tizio. Interesse di...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1417