Trovati 259 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«Il primo comma dell'art. 1415 c.c. intende proteggere, in vista della libera circolazione dei beni, l'affidamento fatto dal terzo acquirente sulla validità del titolo del suo autore e pertanto si applica soltanto in favore di chi acquisti dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2653 del 4 febbraio 2010
«...ad ingenerare la ragionevole convinzione di trattare con il vero erede, nonché dell'esistenza di circostanze indicative dell'ignoranza incolpevole di esso acquirente circa la realtà della situazione ereditaria al momento dell'acquisto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5042 del 1 marzo 2011
«L'azione di riduzione proposta dal legittimario nei confronti del terzo acquirente dal donatario richiede la preventiva escussione dei beni del donatario medesimo, ma solo a condizione dell'effettiva esistenza di una situazione di possidenza in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4130 del 22 marzo 2001
«Poiché per il disposto dell'art. 563 c.c. in caso di lesione di legittima, il terzo acquirente dei beni donati può liberarsi dall'obbligo di restituzione in natura dei medesimi pagando l'equivalente in danaro, il legittimario a seguito del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3385 del 15 febbraio 2007
«Ne consegue che, se un coerede può alienare a terzi in tutto o in parte la propria quota, tanto produce effetti reali se e in quanto l'acquirente venga immesso nella comunione ereditaria, mentre in caso diverso la vendita avrà soltanto effetti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9744 del 23 aprile 2010
«Il diritto potestativo di riscatto nei confronti dell'acquirente di quota ereditaria, previsto dall'art. 732 cod. civ a favore dei coeredi, viene ad esistenza solo con la manifestazione di volontà che può essere espressa pure con l'atto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15482 del 6 dicembre 2001
«...terzo acquirente della quota ereditaria nel caso che sia stato violato il diritto di prelazione, per mancato compimento della predetta notifica della proposta di alienazione ovvero per essere stato ignorato l'esercizio positivo di tale diritto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4537 del 11 agosto 1982
«...coerede o da terzi, incluso il propostosi acquirente, in quanto, in ogni caso, il coerede cui spetta la prelazione viene messo in condizione di evitare, ove lo voglia, che estranei entrino nella comunione ereditaria alla quale egli partecipa.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5410 del 7 dicembre 1989
«...la C.S. in base all'enunciato principio ha confermato la qualificazione di donazione indiretta effettuata dal giudice del merito con riguardo all'acquisto di beni con denaro proprio dell'acquirente ma con intestazione degli stessi ad un terzo).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9310 del 17 aprile 2009
«...di entrambi i coniugi, si dovrà tener conto, ai fini della determinazione del prezzo di vendita, dell'esistenza di tale provvedimento di assegnazione, che pregiudica il godimento e l'utilità economica del bene rispetto al terzo acquirente.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 250 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202541956 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Per quanto riguarda l’eventuale diritto di prelazione del conduttore al momento della vendita dell’immobile, si evidenzia quanto segue.
Sembra che...»
-
Consulenza legale Q202542170 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c.
Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra...»
-
Consulenza legale Q202541641 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto...»
-
Consulenza legale Q202541448 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La trascrizione ha la funzione di rendere opponibili ai terzi gli atti che la legge, ai sensi dell’ art. 2643 c.c. , prevede che debbano essere trascritti.
Non...»
-
Consulenza legale Q202541039 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi)
«Le norme cui fare riferimento, nel caso in esame, sono gli artt. 2291 e 2290 c.c.
La prima di tali norme sancisce il principio secondo cui, nella società in nome...»
-
Consulenza legale Q202440773 (Articolo 2878 Codice Civile - Cause di estinzione)
«Entrambe le soluzioni prospettate nel quesito possono essere perseguite e qui di seguito se ne illustreranno le modalità ed i relativi effetti.
La demolizione del...»
-
Quesito Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«IMPIANTO IDRICO UTILIZZATO dal SOTTOSCRITTO MA DI PROPRIETA DI UN TERZO
Gentile avvocato/a 4 anni fa acquistai un monolocale in Trapani. Nell’atto di vendita (rogito)...»
-
Consulenza legale Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente ....»
-
Quesito Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Il quesito attiene un'azione di rivendica cui opporre la condizione di buona fede del terzo possessore.
L’azione di rivendica è esperita dall’unica...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...