Trovati 1065 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5091 del 3 marzo 2010
«...del testamento in base al quale è stato chiamato all'eredità il possessore di buona fede - non può pretendere da quest'ultimo il risarcimento dei danni, ma soltanto i frutti indebitamente percepiti, nei limiti fissati dall'art. 1148 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2966 del 21 ottobre 1971
«...specifica del donante di risarcimento dei danni dipendenti dalla mancata esecuzione dell'onere, se ricorrano le condizioni oggettive e soggettive per il riconoscimento del diritto al risarcimento indipendentemente dalla risoluzione del contratto.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10741 del 11 maggio 2009
«...l'interruzione della gravidanza la ammettono nei soli casi in cui la prosecuzione della stessa o il parto comportino un grave pericolo per la salute o la vita della donna, legittimando pertanto la sola madre ad agire per il risarcimento dei danni.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11353 del 11 maggio 2010
«L'illecita pubblicazione dell'immagine altrui obbliga al risarcimento anche dei danni patrimoniali, che consistono nel pregiudizio economico di cui la persona danneggiata abbia risentito per effetto della predetta pubblicazione e di cui abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12433 del 16 maggio 2008
«L'illecita pubblicazione dell'immagine altrui obbliga al risarcimento anche dei danni patrimoniali, che consistono nel pregiudizio economico di cui la persona danneggiata abbia risentito per effetto della predetta pubblicazione e di cui abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 539 del 21 febbraio 1966
«Il risarcimento dei danni, nel caso di recesso ingiustificato dalla promessa di matrimonio, va limitato al solo rimborso delle spese e delle obbligazioni contratte a causa della promessa. (Nella specie è stato escluso che potessero risarcirsi, ex...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Al riguardo, infatti, deve osservarsi che se il legislatore avesse preteso una doppia annotazione delle convenzioni matrimoniali ai fini della tutela dei terzi l'avrebbe espressamente prevista e non si sarebbe limitato ad imporre al notaio rogante...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10896 del 24 maggio 2005
«...facendo esercizio dei poteri ad essa spettanti, aveva nell'impugnata sentenza correttamente interpretato la domanda, dall'appellante incidentale erroneamente qualificata come di risarcimento danni, ha enunziato il principio di cui in massima).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15509 del 6 dicembre 2000
«...unicamente l'illiceità, del fatto generatore del danno arrecato a terzi, si rientra nello schema generale dell'azione di risarcimento dei danni ex art. 2043 c.c. che può essere proposta anche cumulativamente con l'azione ex art. 844 c.c.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 791 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»
-
Quesito Q202542549 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Buongiorno Avvocato,
abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico,...»
-
Consulenza legale Q202542202 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La situazione descritta nel quesito rientra nell’ipotesi di immissioni intollerabili, disciplinata dall’ art. 844 c.c.
La persona che subisce le...»
-
Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«A differenza delle società di persone , in relazione alle quali esiste un divieto di concorrenza per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di società di...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202542003 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il locatore dell’immobile nel quesito in oggetto vorrebbe dare la disdetta alla prima scadenza di un contratto di locazione abitativa, stipulato ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202541881 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il quesito offre l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti riguardanti la vincolatività di un regolamento di condominio di natura contrattuale e la...»
-
Consulenza legale Q202541697 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Sul fronte penale, innanzitutto, è corretto sussumere il fatto nell’alveo del reato di furto atteso che, nel caso di specie, la condotta effettivamente si...»
-
Consulenza legale Q202541544 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«Da quello che si è potuto comprendere dalla lettura del verbale dell’assemblea, inviato solo parzialmente, il condomino che lamenta il danno per le infiltrazioni (e...»
-
Quesito Q202541697 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Buongiorno,
Sono ospite delle residenze universitarie di un ateneo pubblico, con circa una quarantina di ospiti, e nell'ultimo anno si sono verificati, ai danni degli...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 14 risultati nelle tesi di laurea
-
Intelligenza artificiale e responsabilità medico-sanitaria - 21/03/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...»
-
La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
-
Responsabilità civile e danni punitivi - 21/11/2022
«La responsabilità civile ha subìto un’evoluzione continua che ha portato ad un vero e proprio ripensamento del sistema della responsabilità.
La...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
-
Il carcere e i suoi effetti sugli innocenti - 13/07/2022
«L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le...»
-
La responsabilità per danno ambientale: precauzione, prevenzione, riparazione. - 08/09/2021
«La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del...»
-
Autotutela tributaria - 22/03/2021
«L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario.
Viene letta in termini critici...»
-
Evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del concetto di danno ingiusto - 23/02/2021
«Lo scopo dell'elaborato è quello di indagare sulla tematica del danno ingiusto, compiendo un'analisi che muove da una visione storica.
Già...»
-
Il danno da perdita di chance nella responsabilità medica - 03/02/2021
«Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti.
Il...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...