Trovati 296 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4119 del 20 giugno 1986
«La revoca tacita del testamento olografo non è ammessa in via generale potendo essa risultare soltanto dal compimento degli atti o fatti indicati in modo tassativo dalla legge, i quali implicano l'inequivoca volontà del testatore di revocare le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1529 del 21 febbraio 1985
«In tema di comunione ordinaria ed ereditaria il compartecipe può usucapire la cosa senza necessità dell'interversione del possesso (art. 1164 c.c.), attraverso la semplice estensione del possesso medesimo in termini di esclusività, ma a questo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4233 del 7 maggio 1987
«In tema di divisione, deve intendersi per «comoda divisibilità» di un bene non tanto la mera possibilità di una sua materiale ripartizione tra gli aventi diritto, quanto la sua concreta attitudine ad una ripartizione da cui derivi a ciascun...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14453 del 22 giugno 2006
«Un comitato può essere costituito da un ente pubblico non economico, ancorché manchi di autonomia nell'attività di raccolta dei fondi da impiegare per il raggiungimento dello scopo, posto che ciò che caratterizza un tal tipo di ente sono il fatto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Ai sensi degli artt. 162 e 163 cod. civ. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6348 del 28 novembre 1981
«Ai fini della determinazione della distanza ex art. 892 c.c., ove sorga controversia sulla rilevanza da attribuire all'altezza di una pianta quale constatata in giudizio, occorre accertare se essa sia stata determinata da un sistema di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5904 del 7 novembre 1981
«Perché un'apertura possa considerarsi veduta, non basta la mera possibilità di una ispectio e di una prospectio sul fondo del vicino, ma è altresì necessario che la possibilità di guardare nel fondo medesimo e di sporgere il capo e vedere nelle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3419 del 23 marzo 1993
«Per la ricorrenza della servitù a carico di un fondo di proprietà comune e a vantaggio di altro fondo di proprietà esclusiva di uno dei comproprietari del primo, è necessario che l'utilità tratta dalle nuove opere sia diversa da quella normalmente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 743 del 6 febbraio 1986
«Ai sensi della norma dell'art. 841 c.c. il proprietario ha il diritto di chiudere il suo fondo, purché su questo non gravi una servitù che renda necessario il passaggio sul fondo stesso, in quanto in tale ipotesi l'esistenza della servitù va...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 209 del 11 gennaio 2006
«In tema di servitù, l'aggravamento dell'esercizio in dipendenza della trasformazione operata sul fondo dominante va verificato accertando se l'innovazione abbia alterato l'originario rapporto con il fondo servente e se il sacrificio imposto sia...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 377 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Quesito Q202542455 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Buongiorno,
vorrei partecipare a un'asta giudiziaria, e ho un dubbio sullo stato di occupazione dell'immobile e quindi su eventuali problemi che potrebbero sorgere per...»
-
Quesito Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
«Mio padre ha causato un tamponamento nel novembre 2018 con la sua auto e il passeggero sedile posteriore senza cinture ha riportato ferite non grav,i ma tali per cui a gennaio...»
-
Consulenza legale Q202541355 (Articolo 7 T.U. successioni e donazioni - Determinazione dell'imposta)
«La disciplina dell’ imposta sulle successioni e donazioni è stata, da ultimo, oggetto di modifica a seguito dell’entrata in vigore (a decorrere dal...»
-
Quesito Q202542282 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Salve
Ho due negozi con annesso portico e sono divisi dall' entrata del condominio
Nell' ultima assemblea è stata deliberata ,con 5 favorevoli 2 astenuti e 2...»
-
Quesito Q202541758 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Il caso che vi sottopongo riguarda la mia abitazione che fa parte di un comprensorio in cui è presente un consorzio di urbanizzazione ed un condominio.
Questo...»
-
Consulenza legale Q202440788 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa. In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente...»
-
Quesito Q202440713 (Articolo 12 bis Legge sul divorzio - )
«Buongiorno,
il mio quesito è riferito al TFR e quanto ne spetta all'ex coniuge.
Mi è chiaro che all'ex coniuge spetta il 40% rispetto al periodo...»
-
Consulenza legale Q202440002 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Prima di affrontare il tema centrale del quesito, ovvero quello relativo alla possibilità o meno di aggredire beni non ancora entrati nel patrimonio del debitore o beni...»
-
Consulenza legale Q202439946 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri)
«L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...