Trovati 62 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15778 del 14 dicembre 2000
«In tale secondo caso, il collegamento tra l'elargizione del danaro paterno e l'acquisto del bene immobile da parte del figlio porta a concludere che si è in presenza di una donazione indiretta dell'immobile stesso, e non già del danaro impiegato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3585 del 16 aprile 1996
«...di buona fede) riposto sul dato di fatto della provenienza delle annotazioni dall'impiegato che, con le modalità usuali e normali riceve i depositi, ingenerando nel pubblico la legittima opinione che egli sia assistito dal relativo potere.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4163 del 23 novembre 1994
«... Nel primo caso, quindi, può essere impiegato qualsiasi mezzo per portare l'atto a conoscenza del destinatario, purché si tratti di mezzo idoneo a garantire l'effettiva conoscenza del contenuto dell'atto stesso. Conseguentemente, il telegramma...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4162 del 10 marzo 1995
«...stesso articolo, l'utilità deve essere carpita con il «pretesto» di dover versare una somma o assicurare un vantaggio al pubblico ufficiale o impiegato per ottenere che egli agisca nel senso desiderato ovvero per compensarlo dell'opera svolta.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4453 del 12 aprile 2000
«...del pubblico ministero identifica un meccanismo di comunicazione semplificato e informale, di guisa che può essere impiegato qualsiasi mezzo per portare l'atto a conoscenza del destinatario, purché sia idoneo a garantirne l'effettiva conoscenza.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 22024 del 22 maggio 2013
«Integra il reato di accesso abusivo al sistema informatico la condotta del pubblico dipendente, impiegato della Agenzia delle entrate, che effettui interrogazioni sul sistema centrale dell'anagrafe tributaria sulla posizione di contribuenti non...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 8043 del 8 ottobre 1983
«Nel delitto di millantato credito, l'interesse protetto è il pregiudizio della pubblica amministrazione, il quale viene offeso ogniqualvolta si dia a credere che il pubblico ufficiale o pubblico impiegato addetto a pubblico servizio, anziché...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 27719 del 24 giugno 2013
«...della l. n. 190 del 2012 - nei confronti del Presidente di una società di gestione di una tratta autostradale, perché, pur rivestendo quest'ultimo la qualifica di incaricato di pubblico servizio, non può essere considerato un pubblico impiegato.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2896 del 4 marzo 1988
«Ne consegue che l'impiegato di banca, il quale distragga a proprio profitto somme di danaro addebitando su conti correnti di clienti della filiale assegni propri e formi varie scritture contabili false per addebitare le somme distratte sulle...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25837 del 11 dicembre 2007
«In materia di pubblico impiego contrattualizzato - come si evince anche dall'art. 56, comma 6, del D.Lgs. n. 29 del 1993, nel testo, sostituito dall'art. 25 del D.Lgs. n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall'art. 15 del...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 29 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202541939 (Articolo 46 Codice proc. amministrativo - Costituzione delle parti intimate)
«salve, un mio collega pubblico impiegato ha fatto un ricorso al TAR impugnando graduatoria di concorso per passaggio di qualifica.
Io in qualita' di controinteressato non...»
-
Consulenza legale Q202440371 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata.
Innanzitutto, è d’obbligo...»
-
Consulenza legale Q202436685 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«L'institore, tanto in dottrina che in giurisprudenza, è chi ha maggiori poteri di rappresentanza e amministrazione dell'impresa; è l’alter ego...»
-
Consulenza legale Q202436247 (Articolo 36 T.U.P.I. - Personale a tempo determinato o assunto con forme di lavoro flessibile)
«L’articolo 36 comma 2 del d.lgs. 165/2001 prevede che: “ Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle disposizioni del...»
-
Quesito Q202435696 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Buongiorno impiegato pubblico amministrativo presso un Ente locale. Poco tempo fa segnalai al mio dirigente (assunto da poco tempo) illeciti penali commessi da un mio...»
-
Consulenza legale Q202335393 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama l’art. 60 e...»
-
Consulenza legale Q202335279 (Articolo 70 Legge diritto autore - )
«In linea generale, l’art. 70 della Legge sulla protezione del diritto d'autore consente
il riassunto
la citazione o
la riproduzione
di brani o di...»
-
Quesito Q202332918 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Sono un dipendente statale del comparto università, in servizio da oltre 15 anni, a tempo pieno ed indeterminato inquadrato come categoria B per l’area dei servizi...»
-
Consulenza legale Q202232387 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento è l’art. 53 del Testo unico sul pubblico impiego . Secondo tale norma, si può distinguere tra attività assolutamente...»
-
Consulenza legale Q202230147 (Articolo 52 T.U.P.I. - Disciplina delle mansioni)
«Nel rapporto di pubblico impiego , se il dipendente svolge delle mansioni superiori, tale esercizio “ in nessun caso fa sorgere il diritto alla definitiva acquisizione...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...