Trovati 248 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11848 del 6 novembre 1991
«In tal caso la sentenza di condanna emessa nel giudizio ordinario nei confronti dell'erede beneficiato dall'autore di un atto illecito, può legittimamente comprendere nella liquidazione del danno gli interessi compensativi maturati anche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2159 del 27 febbraio 1998
«Gli interessi legali sulla somma dovuta da un condividente all'altro a titolo di conguaglio (art. 728 c.c.) decorrono dalla data della domanda giudiziale di divisione, ancorché a tale momento il credito non è ancora né liquido né esigibile.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7478 del 5 giugno 2000
«Al legittimario cui venga restituito un immobile per reintegrare la quota di legittima spetta, a norma dell'art. 561 c.c., anche il diritto ai frutti quali accessori del bene, in relazione al suo mancato godimento, mentre, nell'ipotesi in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 110 del 7 gennaio 2009
«Qualora la domanda di pagamento degli interessi legali sulla somma capitale, chiesta a titolo di legato avente per oggetto una somma di pari importo, non sia stata espressamente formulata dall'attore con riferimento anche alla disciplina di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25646 del 23 ottobre 2008
«...del bene donato, costituendo in tal modo ab origine un debito di valuta a carico del donatario cui si applica il principio nominalistico; ne consegue che anche gli interessi legali vanno rapportati a tale valore e decorrono dal medesimo momento.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2453 del 28 giugno 1976
«Nella collazione - per imputazione - di un bene immobile devono essere imputati, insieme col valore di stima del bene al momento dell'apertura della successione, gli interessi legali rapportati a tale valore e decorrenti dall'accennato momento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 17907 del 4 settembre 2004
«...o dall'atto costitutivo dell'ente, ma anche di verificarne la legittimità sostanziale, e quindi di stabilire se sussistono le condizioni legali e statutarie in presenza delle quali un siffatto provvedimento può essere legittimamente adottato.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6361 del 19 aprile 2003
«La delibera di una assemblea, sia essa di soci, di condomini o di associati (nel caso di specie, assemblea di un Fondo pensioni tra ex dipendenti di banca) può essere annullata per abuso o eccesso di potere solo quando, anche se adottata nelle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8435 del 22 giugno 2000
«...della volontà degli stipulanti costituisce indagine di fatto affidata in via esclusiva al giudice di merito e sindacabile in sede di legittimità solo per vizi di motivazione e violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7501 del 7 luglio 1995
«Il principio secondo cui, ex art. 1224, secondo comma, c.c., il maggior danno da svalutazione monetaria è cumulabile con gli interessi legali, non ha sofferto deroga a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 1 della legge 26 novembre 1990, n....»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 164 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542570 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione...»
-
Consulenza legale Q202541944 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«L’attività di mediazione è regolata dagli artt. 1754 e ss. del c.c., nonché dalla normativa speciale in materia.
Nello specifico, l’art. 5...»
-
Consulenza legale Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«In merito all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, si sono rincorsi nel tempo due orientamenti giurisprudenziali contrapposti....»
-
Quesito Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«Tasso Corrispettivo e Tasso di Mora, nei contratti di mutuo, sono tassi contrattuali. A mente dell'art. 1 comma 2 della legge n. 108 sulla revisione del reato di Usura, per...»
-
Consulenza legale Q202439981 (Articolo 624 bis Codice proc. civile - Sospensione su istanza delle parti)
«L’accordo tra le parti prevede una rateizzazione del debito con ultima rata da pagare entro il 27.12.2024.
L’accordo prevede espressamente che i termini di...»
-
Consulenza legale Q202439723 (Articolo 1944 Codice Civile - Obbligazione del fideiussore)
«In linea generale, ai sensi dell’art. 1944 del c.c., l' obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito; di conseguenza il creditore...»
-
Consulenza legale Q202439223 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Purtroppo, in assenza di un amministratore, cosa che spesso accade nei piccoli condomini di origine familiare, l’iniziativa di tutelare gli interessi comuni deve essere...»
-
Consulenza legale Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Della garanzia che deve essere prestata dall’ usufruttuario si occupa esplicitamente l’art. 1002 c.c., rubricato appunto “ Inventario e garanzia” e...»
-
Quesito Q202438546 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Buongiorno,
Nel 2001 l’assemblea straordinaria condominiale approva l’installazione di un ascensore in un condominio di cui prima esso era sprovvisto. I condomini...»
-
Consulenza legale Q202438193 (Articolo 2913 Codice Civile - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato)
«L’ art. 492 del c.p.c. stabilisce che il pignoramento consiste nell’ingiunzione al debitore da parte dell’ ufficiale giudiziario di astenersi da qualunque...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...