Trovati 46 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11541 del 23 novembre 1993
«Pertanto, la controversia relativa al rapporto di lavoro alle dipendenze dell'Associazione degli Ordini Professionali (Ordine dei dottori commercialisti della circoscrizione dei tribunali di Perugia e di Orvieto, Collegio dei ragionieri della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9710 del 17 novembre 1994
«Quando l'attivitā di gestione di una societā dotata di personalitā giuridica č affidata ad un consiglio di amministrazione si verifica (a differenza del caso dell'amministratore unico) una separazione del potere deliberativo, diretto a formare la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1525 del 26 gennaio 2006
«In tema di societā per azioni, quando il singolo amministratore ponga in essere, in mancanza di una delibera del consiglio di amministrazione, un atto con il terzo che rientri, invece, nella competenza di tale organo, l'incidenza del conflitto di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3512 del 9 marzo 2001
«L'istituto del trasferimento di azienda, cui consegue la tutela dei lavoratori, ai sensi dell'art. 2112 c.c. e secondo le finalitā protettive indicate dalla Direttiva del Consiglio delle comunitā europee 14 febbraio 1977, n. 187, presuppone che, a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6468 del 25 marzo 2005
«Quando l'attivitā di gestione di una societā dotata di personalitā giuridica č affidata ad un consiglio d'amministrazione si verifica (a differenza del caso dell'amministratore unico) una separazione del potere deliberativo, diretto a formare la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1325 del 7 febbraio 2000
«La regola di cui all'art. 2384 c.c. il quale (nel testo modificato dall'art. 5 del D.P.R. n. 1127 del 1969 introdotto in esecuzione della Direttiva CEE n. 151 del 1968 al fine di garantire ai terzi la sicurezza in ordine alla validitā degli atti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2850 del 28 marzo 1996
«Le delibere del consiglio di amministrazione di una Spa possono essere impugnate anche dai soci, quando siano direttamente lesive dei loro diritti, in quanto i poteri degli amministratori sono circoscritti al campo della gestione e non possono...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9384 del 27 aprile 2011
«Nell'ambito dell'organizzazione sociale, la centralitā del ruolo spettante agli amministratori (ai quali non č soltanto demandata l'esecuzione delle delibere dell'assemblea, svolgendo essi anche una funzione propulsiva dell'attivitā di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22911 del 11 novembre 2010
«Sussiste la violazione del dovere di vigilanza, imposto ai sindaci dal secondo comma dell'art. 2407 c.c., con riguardo allo svolgimento, da parte degli amministratori, di un'attivitā protratta nel tempo al di fuori dei limiti consentiti dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11643 del 13 maggio 2010
«L'art. 2392 c.c. (nell'originaria formulazione) impone a tutti gli amministratori un generale dovere di vigilanza sul complessivo andamento della gestione, che non viene meno - come si evince dall'espressione "in ogni caso" di cui al secondo comma...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 112 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202441039 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitā del socio uscente o dei suoi eredi)
«Oggetto: Richiesta di suggerimento per tutela patrimonio personale
Salve,
desidero porvi un quesito e richiedere il vostro consiglio su un caso personale.
Situazione:...»
-
Consulenza legale Q202439988 (Articolo 2475 Codice Civile - Amministrazione della societā)
«Il Consiglio di amministrazione di una società è l’organo a cui è affidata la gestione dell’impresa e la rappresentanza della società...»
-
Consulenza legale Q202439868 (Articolo 2630 Codice Civile - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi)
«Il consiglio direttivo di un consorzio ne costituisce l’organo amministrativo collegiale e i suoi membri sono per certi versi equiparati a quelli di un consiglio di...»
-
Consulenza legale Q202439825 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitā)
«Non si concorda con alcuni passaggi del parere allegato al quesito: in particolare si ritiene che nel caso di specie sia ben possibile costituire un supercondominio affiancato a...»
-
Quesito Q202439868 (Articolo 2630 Codice Civile - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi)
«Buongiorno,
sono presidente di un consorzio che ha un consiglio direttivo.
Per amministratori si deve intendere tutti i membri del consiglio direttivo anche se da statuto...»
-
Consulenza legale Q202438295 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Si risponde alle singole domande poste facendo riferimento alle lettere che le contraddistinguono.
A. sulla base di quanto viene riferito vi sono tutti gli estremi per...»
-
Quesito Q202437398 (Articolo 18 Misure per tutela del lavoro autonomo - Lavoro agile)
«Gentilissimi,
vi contatto per richiedere una consulenza legale riguardo alla mia attuale situazione lavorativa. Lavoro per una catena alberghiera italiana, con hotel sul Lago...»
-
Consulenza legale Q202436823 (Articolo 2364 Codice Civile - Assemblea ordinaria nelle societā prive di consiglio di sorveglianza)
«L’ art. 2519 del c.c. dispone che alle società cooperative , salvo quanto per esse espressamente previsto, si applicano in quanto compatibili le disposizioni...»
-
Consulenza legale Q202436136 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«In effetti la situazione descritta rappresenta una gestione del condominio piuttosto caotica e anarchica.
Il codice civile prevede due figure necessarie per la gestione del...»
-
Consulenza legale Q202435741 (Articolo 165 Codice contr. pubblici - Rischio ed equilibrio economico-finanziario nelle concessioni)
«Occorre precisare che sia nell’ipotesi di concessione di lavori che in quella di servizi, il concessionario si assume il rischio operativo legato alla gestione delle opere...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...