Trovati 779 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16195 del 23 luglio 2007
«In tema di successioni mortis causa la omissione nell'inventario di beni appartenenti all'eredità, non soltanto totale, ma anche parziale, è sanzionata con la decadenza dal beneficio d'inventario ai sensi dell'articolo 494 c.c., e tanto non solo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3548 del 25 marzo 1995
«L'azione esercitata dal creditore ai sensi dell'art. 524 c.c. per essere autorizzato ad accettare l'eredità in nome ed in luogo del debitore rinunziante ha una funzione strumentale per il soddisfacimento del credito, in quanto mira a rendere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18054 del 8 settembre 2004
«Da ciò conseguono l'impossibilità di scindere logicamente i due momenti — quello della collazione e quello della formazione delle quote ereditarie spettanti a ciascun coerede — e perciò la necessità che la collazione si compia all'interno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20338 del 27 settembre 2007
«Il fatto che, ai sensi dell'art. 752 c.c., i coeredi «contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle quote ereditarie...» e che, ai sensi dell'art. 754 c.c., ciascuno è tenuto verso i creditori in proporzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4461 del 28 febbraio 2006
«La norma di cui all'art. 754 c.c. deve essere interpretata nel senso che il coerede convenuto per il pagamento di un debito ereditario ha l'onere di indicare al creditore la sua qualità di coobbligato passivo pro quota con la conseguenza che,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7507 del 30 marzo 2006
«Poiché con la donazione indiretta le parti realizzano l'intento di liberalità utilizzando uno schema negoziale avente causa diversa, configura piuttosto una donazione diretta l'accollo interno con cui l'accollante, allo scopo di arricchire la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 527 del 23 febbraio 1973
«La donazione indiretta, concepita come mezzo per conseguire attraverso l'utilizzazione di un negozio con causa tipica, un risultato pratico da questa divergente, non è configurabile rispetto ai titoli di credito astratti, suscettibili di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13664 del 17 settembre 2003
«Il provvedimento di rilascio della casa familiare emanato nei confronti del coniuge, proprietario esclusivo dell'immobile, non può essere fatto utilmente valere nei confronti del terzo che si trovi nel godimento dell'immobile in forza di un titolo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5402 del 17 marzo 2004
«Nell'azione revocatoria, il valore della causa si determina non già sulla base dell'atto impugnato, bensì sulla base del credito per il quale si agisce in revocatoria, anche se il valore dei beni alienati, o comunque sottratti al creditore,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 594 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c.
Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Consulenza legale Q202542138 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci)
«L' art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
Il comma 1 dispone che gli amministratori di...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Consulenza legale Q202541541 (Articolo 120 bis T.U. bancario - Recesso)
«L’ art. 1855 del c.c. , relativo alle operazioni bancarie in conto corrente , prevede il diritto di ciascuna parte di recedere dal contratto, dandone preavviso nel...»
-
Consulenza legale Q202541226 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La lettera che è stata data in visione è completamente errata e si consiglia caldamente di non inviarla a nessuno. Nonostante questo, tale missiva è stata...»
-
Consulenza legale Q202541017 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«Per dare una risposta precisa e con cognizione di causa al presente quesito, sarebbe necessario avere in visione l’accordo transattivo sottoscritto col condominio. Detto...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...