Trovati 28 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 588 del 14 gennaio 2008
«In tema di nomina dell'amministratore di sostegno, ai sensi dell'art. 404 c.c. la competenza per territorio spetta al giudice tutelare del luogo in cui la persona interessata abbia la residenza o il domicilio; stante l'alternatività di detto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9464 del 19 luglio 2000
«...contrario, sia ancora possibile acquisire i consensi necessari, con la conseguenza che essa non è applicabile allorché sussista un grave disaccordo tra i soci (che, nel caso di specie, aveva portato alla nomina di un amministratore giudiziario).»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 17939 del 4 agosto 2009
«E' ammissibile il reclamo avverso il decreto, avente natura sostanziale di sentenza, con cui il tribunale abbia negato l'approvazione del conto della gestione dell'amministratore giudiziario, nominato ex art. 2409 c.c. e poi revocato, se...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10804 del 29 settembre 1999
«L'oggetto e gli effetti dell'impugnazione di delibera assembleare (nella specie, di delibera di approvazione del bilancio) e del procedimento di cui all'articolo 2409 c.c. sono differenti e solo parzialmente coincidenti; infatti, nella prima si...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 3516 del 7 marzo 2012
«Ne consegue che, qualora dalla relazione dell'ufficiale giudiziario o postale risulti, in tali sedi, la presenza di una persona che si trovava nei locali, è da presumere che tale persona fosse addetta alla ricezione degli atti diretti alla persona...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23707 del 20 dicembre 2012
«...capacità psico-fisica, presupponendo l'attivazione della procedura la sussistenza della condizione attuale d'incapacità, in quanto l'intervento giudiziario non può essere che contestuale al manifestarsi dell'esigenza di protezione del soggetto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2249 del 1 marzo 2000
«Pertanto, deve escludersi che l'azione di rivalsa esercitata dal coerede che abbia corrisposto le somme spettanti all'amministratore giudiziario per la gestione di uno dei beni ereditari, in regime di comunione, sia assoggettata, configurandosi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2547 del 25 luglio 1972
«...diretto, concreto ed attuale. Tale interesse non sussiste nei confronti dell'ex amministratore giudiziario della società fallita, convenuto in giudizio dal curatore del fallimento per fatti dannosi commessi nell'esercizio delle sue funzioni.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 19983 del 16 settembre 2009
«...sanzionata; tale principio trova applicazione anche nel caso in cui l'amministratore sia stato nominato dal custode giudiziario della quota pari all'intero capitale sociale di cui il giudice per le indagini preliminari abbia disposto il sequestro.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10095 del 27 aprile 2007
«...e la confisca avevano riguardato solo le quote della società appartenenti ai soci, di talché il patrimonio della società non era stato assoggettato a misura di prevenzione e l'amministratore giudiziario non era legittimato a trattenerlo).»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 75 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202541671 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La procedura di modifica delle tabelle millesimali viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c. Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve...»
-
Consulenza legale Q202541226 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La lettera che è stata data in visione è completamente errata e si consiglia caldamente di non inviarla a nessuno. Nonostante questo, tale missiva è stata...»
-
Consulenza legale Q202440722 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Si condividono pienamente i dubbi manifestati nel quesito. A parere di chi scrive quanto deciso dalla assemblea deve considerarsi radicalmente nullo nella parte in cui si...»
-
Consulenza legale Q202440672 (Articolo 71 Disp. att. cod. civile - )
«Non pare vi siano motivi che portino a sostenere la nullità della delibera di nomina dell’amministratore. È vero che l’art.71 bis disp.att. del c.c....»
-
Consulenza legale Q202439424 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui ), che si concretizza nel momento in cui un...»
-
Consulenza legale Q202439223 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Purtroppo, in assenza di un amministratore, cosa che spesso accade nei piccoli condomini di origine familiare, l’iniziativa di tutelare gli interessi comuni deve essere...»
-
Consulenza legale Q202436630 (Articolo 70 Disp. att. cod. civile - )
«A parere di chi scrive l’istituto delle sanzioni condominiali previsto all’art. 70 disp.att. del c.c. è uno degli aspetti più critici della disciplina...»
-
Consulenza legale Q202436107 (Articolo 35 Codice Antimafia - Nomina e revoca dell'amministratore giudiziario)
«L’interpretazione data dal GD nell’ordinanza trasmessa è conforme alla giurisprudenza costante. Il D.Lgs. n. 159 del 2011, art. 35 , comma 3, rubricato...»
-
Consulenza legale Q202435861 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il comma 14° dell’art. 1129 del c.c. prevede che all’atto della accettazione della sua nomina o del suo rinnovo l’ amministratore debba, a pena di...»
-
Consulenza legale Q202335348 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«La giurisprudenza assolutamente dominante chiarisce come il supercondominio sia una situazione di fatto giuridicamente rilevante, che sorge indipendentemente dalla esistenza di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...