-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
Intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione: limiti e prospettive future - 26/10/2023
«I recenti sviluppi tecnologici in materia di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando numerosi ambiti e settori. Le rivoluzioni industriali in passato hanno cambiato...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
Condizione giuridica dello straniero e valutazione di pericolositą - 17/10/2023
«Nel presente lavoro si è cercato di analizzare la disciplina e la giurisprudenza riguardanti la valutazione di pericolosità sociale degli stranieri compiuta...»
-
L'infedeltą coniugale e la richiesta di risarcimento del danno - 24/10/2023
«Questa trattazione si propone di offrire una sintetica disamina sul rapporto che sussiste tra infedeltà coniugale e responsabilità civile, istituti che occupano,...»
-
"Mandatory disclosure rules" - Lo scambio di informazioni previsto per i meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica nella Direttiva DAC 6 - 09/10/2023
«Fin dagli ultimi anni del secolo scorso, il legislatore comunitario si è trovato nella necessità di fornire, alle pubbliche amministrazioni degli Stati membri,...»
-
La responsabilitą sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
-
La disamina degli organismi nel sistema della risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo - 15/09/2023
«Il lavoro parte da una analisi diacronica della mediazione stragiudiziale e dal suo progressivo intreccio con la disciplina di tutela dei consumatori nel 1900 fino al D. Lgs....»
-
L'ambiente sano come diritto umano: confronto tra Europa e Africa - 15/09/2023
«Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo riconoscimento del ruolo svolto dagli ecosistemi quale elemento indispensabile al benessere dell’uomo, laddove...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Il cibo di Dio. Aspetti religiosi e giuridici in tema di alimentazione - 22/09/2023
«Quella tra uomo e cibo è una relazione ancestrale caratterizzata, tuttavia, da un errore concettuale di fondo, ovverosia l’errore di ritenere il cibo come un...»
-
Big data, privacy e GDPR. Profili di diritto europeo, spagnolo e italiano - 28/08/2023
«Il lavoro della tesi è incentrato sull'analisi del concetto di dato personale e del regolamento europeo, il "GDPR".
Il regolamento (UE) 2016/679 appresta...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
-
Gli impianti sportivi italiani: tra pubblico e privato - 11/08/2023
«Le strutture dedite allo sport devono risultare idonee sia alla pratica dello sport stesso che alle nuove esigenze, tipiche di una società in continua evoluzione. Il...»
-
Il diritto di difesa "in executivis" - 26/07/2023
«La tesi è incentrata sul diritto di difesa nella fase esecutiva della pena , sia dal punto di vista del difensore che dell'interessato.
L'elaborato,...»
-
La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
«Il diritto sportivo è una materia in divenire.
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
-
Larticolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
Riordino e razionalizzazione delle societą partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
«Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
-
Levoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e la loro applicabilitą nei contesti di conflitto armato - 14/07/2023
«Il presente lavoro di tesi si concentra sullo studio dell’evoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e ne approfondisce la loro...»
-
Lotta al Terrorismo - Cooperazione giudiziaria transfrontaliera - 12/04/2024
«L'obiettivo dell'elaborato si annida nel proposito di analizzare il ruolo del diritto penale nell’ambito europeo e le notevoli trasformazioni da esso vissute in...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicitą e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
-
La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
I contratti pubblici tra emergenza e ripresa - 23/08/2023
«Come è noto, dall’inizio del 2020, il mondo intero è stato investito dalla pandemia da Coronavirus che ha provocato una crisi dapprima solo sanitaria e poi...»
-
Rimedi per una giustizia ferita: il paradigma riparativo - 03/07/2023
«A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei...»
-
Il diritto di accesso agli appalti pubblici: giurisprudenza a confronto - 09/06/2023
«Lo studio prende in esame il tema del diritto di accesso agli appalti pubblici considerando la natura giuridica di tale istituto, dei bandi di gara e delle modalità di...»
-
I richiedenti asilo nell'Unione europea. Prospettive critiche dell'azione esterna e possibili scenari futuri - 07/06/2023
«La tesi si propone di affrontare la vasta tematica del fenomeno dei richiedenti asilo, partendo anzitutto dall'asilo come diritto, concepito dapprima come istituto di...»