-
Responsabilitą dell'ente da reato e cybercrime: un'indagine comparatistica tra il sistema giuridico italiano e statunitense - 18/08/2023
«Lo scopo di questo elaborato è quello di volgere lo sguardo in chiave comparatistica alla responsabilità da reato degli enti, con specifico riguardo alla...»
-
Lerosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
«Il diritto sportivo è una materia in divenire.
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
-
Larticolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
La nuova frontiera dello "sport industry" e le correlate problematiche legali: i "non fungible token" come esempio di resilienza sportiva post-pandemica - 19/04/2024
«L’elaborato in oggetto assolve al precipuo scopo di osservare, da una prospettiva sport-centrica, il mondo degli NFT (‘ Non Fungible Token ’) e delle...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
«Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...»
-
La strumentalitą delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
Le modifiche normative per la riforma dell'assistenza sanitaria in ambito penitenziario - 29/05/2023
«L'elaborato tratta delle condizioni di detenzione e del servizio sanitario in ambito penitenziario, con particolare riferimento ai Decreti legislativi nn. 123 e 124 del 2018.»
-
Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer - 26/05/2023
«L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno,...»
-
Il male di vivere e il diritto di morire - 26/05/2023
«Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la malattia terminale e inguaribile, ma anche su...»
-
La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
«Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
La promozione delle attivitą culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
La cessione del contratto ed il subcontratto.
Analisi del contratto di subappalto e di leasing finanziario - 05/04/2023
«Lo studio elaborato consente di ricostruire l'istituto della cessione del contratto , prendendo le mosse dalle sue coordinate storiche e concettuali di riferimento.
La...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
I commissari straordinari nell'ordinamento amministrativo - 16/05/2023
«Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano.
Lo scopo è quello di comprendere quali potranno...»
-
Movimenti regionalisti e specialitą regionale: profili di diritto comparato - 24/03/2023
«La tesi comincia con una spiegazione precisa e puntuale dei concetti principali del Federalismo e del Regionalismo.
Si comincia dunque con l'origine dell'idea e del...»
-
Il celibato dei chierici: profili storici, disciplina vigente e prospettive future - 22/03/2023
«La tesi traccia i profili storici del celibato nella Chiesa, partendo da una attenta analisi del concetto di chierico.
Segue la disciplina vigente presente nel Codice di...»
-
Profili fiscali dei soggetti giuridici sportivi - 31/05/2023
«L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il sistema tributario all’interno del...»
-
L'interest rate swap. Profili di meritevolezza e liceitą - 13/02/2023
«Il presente studio si propone di analizzare i diversi aspetti che interessano il giurista che intende relazionarsi con tale contratto derivato, dal punto di vista del diritto...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»
-
Delitti contro l'eguaglianza e libertą di manifestazione del pensiero - 10/07/2023
«“Delitti contro l’eguaglianza” è il titolo che il legislatore ha scelto di assegnare alla Sezione I bis del Capo III, Titolo XII del Codice Penale ,...»
-
L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il "caso Olanda" - 13/09/2023
«L’ abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali....»
-
La disciplina dell'esame incrociato. Aspetti giuridici e psicologici - 20/02/2023
«L'esame incrociato rappresenta il momento centrale del procedimento penale, in quanto momento dibattimentale nel quale si procede all'escussione dei testimoni.
La...»
-
La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie - 27/12/2022
«Oggetto dell'elaborato è il tema della tutela amministrativa contro le clausole vessatorie .
La norma di riferimento in materia è l' art. 37 bis del...»
-
La criminalitą e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
«La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo.
Nel...»