-
Il salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva - 27/12/2023
«La prolungata crisi economica e la sua dimensione globale hanno amplificato le centrali e critiche questioni riguardo ai diritti dei lavoratori contribuendo, negli ultimi anni,...»
-
Presupposti e condizioni per l’applicazione delle misure cautelari personali - 21/12/2023
«Le misure cautelari personali rappresentano un istituto peculiare che tende a limitare in modo più o meno intenso la libertà del soggetto, senza averlo...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
-
Funzione della pena e misure alternative alla detenzione - 11/12/2023
«Il presente lavoro è finalizzato a tracciare un sintetico quadro dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativa all’ interpretazione del principio...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
Le assicurazioni marittime "rischi guerra" - 16/11/2023
«Le assicurazioni marittime "rischi guerra " sono delle polizze particolari e di ampio interesse non solo in tempi risalenti, ma anche attualmente. Questo viene...»
-
Le privative enogastronomiche - 15/11/2023
«Al fine di selezionare un determinato prodotto alimentare, il consumatore medio compara tale prodotto con altri simili. Si sofferma a leggere le etichette al supermercato o...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il finanziamento pubblico delle Cooperative Edilizie - 07/11/2023
«Il lavoro di tesi tratta dell'evoluzione della normativa in materia di finanziamento pubblico delle cooperative edilizie, a partire dal Testo Unico del 1938 fino alla legge...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
Il fenomeno corruttivo e la criminalità organizzata - 02/11/2023
«La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata.
Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
Un'ipotesi ragionevole per il superamento della crisi globale: l'economia sociale di mercato - 25/10/2023
«La trattazione, inerente alla macroarea delle politiche sociali e del lavoro , segue uno schema tripartito, ovverosia: analisi della situazione sottostante; astrazione...»
-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
Condizione giuridica dello straniero e valutazione di pericolosità - 17/10/2023
«Nel presente lavoro si è cercato di analizzare la disciplina e la giurisprudenza riguardanti la valutazione di pericolosità sociale degli stranieri compiuta...»
-
Profili problematici del rinnovo e dell'affidamento delle concessioni balneari - 29/09/2023
«Il lavoro di tesi si occupa dell'annosa questione relativa al rinnovo e all'affidamento delle concessioni demaniali marittime.
Il lavoro si incentra sulle conseguenze...»
-
La responsabilità sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
-
La disamina degli organismi nel sistema della risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo - 15/09/2023
«Il lavoro parte da una analisi diacronica della mediazione stragiudiziale e dal suo progressivo intreccio con la disciplina di tutela dei consumatori nel 1900 fino al D. Lgs....»
-
Gestione di affari altrui.
Analisi dell'istituto e profili di applicazione nell'ambito operativo delle forze di polizia - 29/09/2023
«Ho intrapreso questo lavoro con l’intenzione di analizzare un istituto giuridico privatistico che avesse risvolti applicativi inerenti alla mia attività lavorativa:...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Big data, privacy e GDPR. Profili di diritto europeo, spagnolo e italiano - 28/08/2023
«Il lavoro della tesi è incentrato sull'analisi del concetto di dato personale e del regolamento europeo, il "GDPR".
Il regolamento (UE) 2016/679 appresta...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
-
L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
Gli impianti sportivi italiani: tra pubblico e privato - 11/08/2023
«Le strutture dedite allo sport devono risultare idonee sia alla pratica dello sport stesso che alle nuove esigenze, tipiche di una società in continua evoluzione. Il...»
-
L’articolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
Riordino e razionalizzazione delle società partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
«Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
-
L’evoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e la loro applicabilità nei contesti di conflitto armato - 14/07/2023
«Il presente lavoro di tesi si concentra sullo studio dell’evoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e ne approfondisce la loro...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»