-
La promozione delle attivitą culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
Profili fiscali dei soggetti giuridici sportivi - 31/05/2023
«L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il sistema tributario all’interno del...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»
-
Il minore autore di reato nel procedimento penale: la storia, il rito e le implicazioni psicologiche - 30/01/2023
«Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il "caso Olanda" - 13/09/2023
«L’ abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali....»
-
La disciplina del lavoro femminile: tra procreazione e produzione - 04/01/2023
«La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta...»
-
Modelli regionali di tutela della salute - 16/01/2023
«Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della salute , tramite un focus incentrato sull’assistenza...»
-
Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
-
L'E-Commerce Internazionale - 30/11/2022
«Il commercio elettronico internazionale si è affermato quale aspetto comune della vita di tutti i giorni degli individui. Il contributo che si è voluto dare con il...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea - 04/10/2022
«Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia...»
-
La libertą delle minoranze religiose in Europa: profili storico-giuridici - 22/09/2022
«Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati - 20/09/2022
«Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla...»
-
Tecnologia democrazia e nuovi poteri - 30/09/2022
«Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita...»
-
Il valore economico dei big data - 06/09/2022
«Le questioni giuridiche legate all’accesso e all’utilizzo dei Big Data, con particolare riguardo al rapporto che si instaura tra il valore personalistico e quello...»
-
Dalla gestione delle risorse umane fra continuitą e innovazioni alla pianificazione strategica e alla programmazione aziendale - 13/09/2022
«Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno...»
-
L'autonomia locale tra Costituzione e Statuti speciali. L'obbligo di esercizio associato delle funzioni comunali in Friuli - Venezia Giulia - 09/08/2022
«"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
«La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...»
-
Diritto penale canonico e abusi sessuali nella Chiesa cattolica - 07/06/2022
«L’elaborazione del presente lavoro di tesi ha preso le mosse dalla piena consapevolezza dell’esistenza, anche all’interno della comunità cattolica,...»
-
La tassazione dei contratti di compravendita e di rent to buy - 13/06/2022
«La grave crisi economica in cui versa lo Stato italiano, negli ultimi anni ha colpito pesantemente il settore immobiliare obbligando gli operatori ad utilizzare formule...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertą di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»