-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Funzioni, contenuto e idoneità dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
I gruppi di imprese nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - 29/01/2024
«Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di...»
-
Le misure di contrasto alla criminalità organizzata nel diritto internazionale e la loro incidenza nel diritto interno - 22/01/2024
«La presente tesi di laurea è stata sviluppata con l’obiettivo di analizzare gli strumenti predisposti dalla Comunità internazionale nell’ottica del...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
I reati informatici: i risvolti penali dello sviluppo tecnologico - 09/01/2024
«L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha...»
-
Profili attuali del riciclaggio - 06/12/2023
«Il risultato di questo studio riflette l’obiettivo di circoscrivere la normativa di contrasto ai fenomeni di riciclaggio e di affrontare in chiave critica le previsioni...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
«Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’ art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio....»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
La trasmissione intergenerazionale dell'impresa: criticità del sistema successorio attuale e alternative - 13/12/2023
«Il seguente elaborato si propone di analizzare le criticità facenti capo all'attuale sistema successorio nei suoi principi cardine, applicandoli alla trasmissione...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori" - 11/10/2023
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
-
"Mandatory disclosure rules" - Lo scambio di informazioni previsto per i meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica nella Direttiva DAC 6 - 09/10/2023
«Fin dagli ultimi anni del secolo scorso, il legislatore comunitario si è trovato nella necessità di fornire, alle pubbliche amministrazioni degli Stati membri,...»
-
L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
«L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio ex art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...»
-
I sistemi comparatistici della responsabilità medica - 25/08/2023
«L’obiettivo di questa tesi è l’analisi della responsabilità medica civile, comparando il nostro ordinamento con il sistema inglese e francese.
In...»
-
L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
«Il diritto sportivo è una materia in divenire.
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
-
L’articolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
Riordino e razionalizzazione delle società partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
«Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
«Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...»
-
Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
«Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...»
-
Il concetto di tassatività - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»