-
Corte dei Conti e principio costituzionale di unicità della giurisdizione - 10/04/2024
«La tesi affronta l'analisi del ruolo della Corte dei conti nell'ordinamento costituzionale e la disamina di tale modello nazionale comparato con gli altri europei e...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
Il diritto penale e l'intelligenza artificiale: "self-driving cars" e oltre - 18/03/2024
«La presente tesi mira a comprendere innanzitutto il fenomeno delle intelligenze artificiali, studiando la loro nascita e la loro evoluzione. Dopodiché, mira a valutare il...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
Il ruolo dello "status civitatis" nell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale in funzione dell'integrazione: il riacquisto "iure sanguinis" della cittadinanza italiana - 28/02/2024
«Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza .
Filo...»
-
La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
«Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
-
La libertà morale del dichiarante e la ricerca della verità nel processo penale: il contributo delle neuroscienze - 19/02/2024
«La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il...»
-
Profili penali nella rinuncia alle cure. Il caso dei minori - 12/02/2024
«L’obiettivo della presente tesi è quello di fornire uno sguardo d’insieme sul tema del fine vita, evidenziando quali possano essere le criticità...»
-
Minori stranieri non accompagnati - 08/02/2024
«La tesi affronta il tema dei minori stranieri non accompagnati, partendo dalla normativa europea in materia e giungendo a quella nazionale.
In particolare, la tesi si...»
-
Aborto e giurisprudenza nei Sistemi giuridici italiano, statunitense e polacco - 02/02/2024
«L'elaborato cerca di mettere in luce la giurisprudenza che ha caratterizzato il sorgere ed il declino del diritto d'aborto nei sistemi giuridici italiano, statunitense e...»
-
Le garanzie personali: il problema dell’accessorietà fideiussoria e le interferenze con la disciplina consumeristica - 23/01/2024
«L’ elaborato analizza il tema dell’applicabilità della disciplina consumeristica alla garanzia fideiussoria, la tesi del professionista di rimbalzo -...»
-
Il diritto alla protezione dei dati personali: profili di criticità e prospettive di sviluppo del trasferimento dei dati personali all'estero - 19/01/2024
«Il presente elaborato affronta l'analisi delle criticità del trasferimento dei dati personali dall’Unione Europea verso gli Stati Uniti, oggetto delle sentenze...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
EU against Transnational Organized Crime. The role of the Framework Decision 2008/841/JHA and the recent empowering of the role of Europol - 22/01/2024
«Organized crime has reached unexpected levels in every sector today. Data in hand we are faced with one of the major problems in societies around the world. Yet over the years...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
Diritto dei contratti e fashion industry: un'analisi comparata tra normativa italiana, europea e angloamericana - 03/01/2024
«Con il presente elaborato si è voluto fornire, in una prospettiva comparatistica, una panoramica della contrattualistica maggiormente rilevante nel settore della moda (...»
-
La proprietà intellettuale al tempo della globalizzazione. Musica, diritti e tecnologia in una prospettiva storica - 24/11/2023
«La tesi ha come oggetto la proprietà intellettuale, esaminata sia dal punto di vista del diritto d'autore sia da quello della proprietà industriale....»
-
Artificial Intelligence: current Italian regulations and future perspectives - 02/01/2024
«The aim of this paper is approaching the theme of Artificial Intelligence and the regulations involved when referring to non-contractual liability, specifically the damages that...»
-
Il traffico di influenze illecite e il rapporto con il "lobbying" - 29/11/2023
«L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il difficile rapporto e confine sussistente tra il delitto di traffico di influenze illecite - così come...»
-
La responsabilità civile in ambito sportivo - 28/12/2023
«L'elaborato tratta dell'autonomia dell' Ordinamento sportivo e delle relazioni dello stesso con altre fonti, quali - in particolare - la Costituzione e la...»
-
Il salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva - 27/12/2023
«La prolungata crisi economica e la sua dimensione globale hanno amplificato le centrali e critiche questioni riguardo ai diritti dei lavoratori contribuendo, negli ultimi anni,...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
L'acquisizione dei tabulati telefonici tra Costituzione, Europa e innovazioni tecnologiche - 15/12/2023
«Il contributo offre una panoramica dettagliata sullo strumento investigativo dei tabulati telefonici, con particolare attenzione alle vicende giurisprudenziali che hanno...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»