-
Consulenza legale Q20124991 (Articolo 881 Codice Civile - Presunzione di proprietą esclusiva del muro divisorio)
«Un muro di recinzione di un fondo si presume comune al proprietario di quello limitrofo se: 1) sorge su suolo comune ad entrambi i confinanti proprietari; 2) divide,...»
-
Consulenza legale Q20124955 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso di comunione ereditaria, la...»
-
Consulenza legale Q20124848 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Si ritiene che la norma trovi applicazione solo nei casi di garanzia propria , cioè quando causa principale e causa di garanzia hanno in comune lo stesso titolo, anche...»
-
Consulenza legale Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Le norme relative ai rapporti di vicinato, tra cui quella dell' art. 913 del c.c. , trovano applicazione rispetto alle singole unità immobiliari soltanto in quanto...»
-
Consulenza legale Q20114589 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Da come è posto il quesito non si intende chiaramente se si tratta di un intero bene che è venuto a cadere in successione ereditaria tra più persone oppure...»
-
Consulenza legale Q20114599 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Nel caso di specie, trattandosi di alberi piantati in un fondo di proprietà comune tra tre persone (verosimilmente piantati anche a spese comuni), come tali sono...»
-
Quesito Q20114599 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Mio padre possiede un fondo comune con altre due persone. Di fronte alla sua e alle altre abitazioni sono state piantate, di comune accordo da oltre 20 anni, delle piante di...»
-
Quesito Q20114589 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Buon giorno, vorrei chiedere cosa accade quando un bene in comune è acquisito in eredità? Questo vale a dire un 50% a nome di una persona, il 25% a nome di...»
-
Consulenza legale Q20114441 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La riconciliazione dei coniugi implica, oltre al perdono delle colpe precedenti, anche il completo ripristino della convivenza coniugale mediante la ripresa dei rapporti che...»
-
Consulenza legale Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di...»
-
Quesito Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso in cui il testatore abbia disposto che i suoi beni mobili dovranno essere venduti ed il ricavato devoluto in beneficenza, quali sono da ritenersi i soggetti destinatari...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114337 (Articolo 818 Codice Civile - Regime delle pertinenze)
«La giurisdizione spetta senz’altro alla magistratura ordinaria se si avanza la richiesta di inibire le immissioni provenienti dai cassonetti oltre al risarcimento...»
-
Consulenza legale Q20114338 (Articolo 2822 Codice Civile - Ipoteca su beni altrui)
«Nel caso in cui si voglia accendere l’ipoteca su tutto il bene immobile , si applica l’ art. 1108 del c.c. che prescrive il consenso unanime di tutti i...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Consulenza legale Q20114327 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«In forza del rinvio operato dall’ art. 1139 del c.c. alle norme sulla comunione in generale, nel caso di specie, trova senz’altro applicazione l’ art. 1105...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Consulenza legale Q20114173 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Chi è chiamato a testimoniare in un processo civile, e a tal fine viene regolarmente intimato, è obbligato a comparire. Rischia, altrimenti,...»
-
Consulenza legale Q20114152 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all’amministrazione della cosa comune ex art. 1105 del c.c. ma configura atto di straordinaria amministrazione e atto...»
-
Quesito Q20114152 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Salve, innanzitutto mi scuso se il mio italiano non sarà perfetto ma la necessità mi costringe a scrivervi,avrei una domanda da fare relativamente all'articolo...»
-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Quesito Q20113953 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«vorrei sapere come debbono essere ripartite le spese della piscina condominiale;se in base ai quozienti millesimali od in base all'utilizzo da parte di ciascuno...»
-
Consulenza legale Q20113877 (Articolo 580 Codice Civile - Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili)
«Nel nostro ordinamento il rapporto di filiazione naturale può risultare dall’accertamento volontario (il riconoscimento ai sensi dell’ art. 250 del c.c. ) o...»
-
Consulenza legale Q20113679 (Articolo 431 Codice Civile - Decorrenza degli effetti della sentenza di revoca)
«La pubblicazione della sentenza mediante il deposito della stessa in cancelleria del giudice che l’ha pronunciata, ai sensi dell’ art. 133 del c.p.c. , primo comma,...»
-
Quesito Q20113679 (Articolo 431 Codice Civile - Decorrenza degli effetti della sentenza di revoca)
«Una sentenza produce effetti dal momento della decisione in camera di consiglio o dalla data di deposito in cancelleria? In base ad una sentenza che mi ha attribuito...»
-
Consulenza legale Q20113327 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Un’azione di nunciazione ex art. 1172 c.c. è esercitabile sulla base del presupposto del pericolo di un danno futuro scaturente da una situazione pericolosa...»
-
Quesito Q20113327 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Una domanda sintetica : posso invocare l'articolo 1172 c.c. per quanto riguarda l'accesso a una corte comune da parte dei miei vicini che entrano a velocità...»
-
Quesito Q20113283 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Sto realizzando un muro di cinta per conto di un mio cliente con giusta D.I.A. inoltrata al Comune. Il vicino però ostacola i lavori parcheggiando, volutamente, un auto...»
-
Quesito Q20113268 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Buongiorno, in un condominio "orizzontale" (sono sei villette a schiera, ove ciascuno proprietario le possiede e le abita dalla cantina al tetto), la porzione di tetto che...»
-
Consulenza legale Q20113225 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Si rileva che, nell'ipotesi in cui esista un’ unica canna fumaria posta a servizio dei singoli impianti di riscaldamento, non c’è dubbio che essa...»