-
Consulenza legale Q201411533 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Premesso che senza la disamina del contratto in esame e degli atti processuali, non è possibile dare una risposta risolutiva per il caso di specie, affrontiamo le diverse...»
-
Quesito Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito.
In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad...»
-
Consulenza legale Q201411333 (Articolo 1525 Codice Civile - Inadempimento del compratore)
«Ai sensi dell' art. 1525 del c.c. , il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto,...»
-
Consulenza legale Q201411224 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilità civile)
«La clausola indicata nel quesito è presente in quasi tutte le polizze assicurative: si tratta del cosiddetto " patto di gestione della lite ", qualificato da...»
-
Consulenza legale Q201411232 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilità civile)
«La sentenza n. 20322 del 20.11.2012 ha affrontato, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile, la questione dell'estensione dell'obbligo...»
-
Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
-
Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...»
-
Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione.
Il proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie si deve capire prima di tutto a che titolo il proprietario della villetta "superiore" fa scolare le acque piovane in quello "inferiore"...»
-
Consulenza legale Q201411111 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«In effetti la parola chiave dell'articolo in commento è proprio l'avverbio indebitamente.
Ciò è sottolineato anche dalla giurisprudenza: " La...»
-
Consulenza legale Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Quesito Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Negli anni ’70 la mia famiglia costruì 4 villette perpendicolari al mare e parallele alla strada. L’attribuzione delle ville avvenne per sorteggio: le prime...»
-
Consulenza legale Q201411049 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Nel caso in esame, immaginando che la canna fumaria sia posta sopra il tetto della dependance , non sembrano porsi problemi di distanze nelle costruzioni, in quanto la...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Quesito Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buonasera, il mio caso riguarda una complicata successione ancora irrisolta da 5 anni, che mi ha portato a cambiare ben 5 avvocati diversi perché dopo che prendevano...»
-
Consulenza legale Q201410941 (Articolo 2830 Codice Civile - Ipoteca giudiziale sui beni dell'eredità beneficiata e dell'eredità giacente)
«L'articolo 2830 c.c. ha come ratio quella di mantenere la par condicio creditorum , cioè la parità tra i creditori: difatti, nelle ipotesi previste dalla...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410910 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«La situazione ipotizzata nel quesito sembra configurare un tipico caso di delitto di cui all' art. 392 del c.p. , che disciplina il reato di esercizio arbitrario delle...»
-
Consulenza legale Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Nella situazione descritta appare necessario far dichiarare l' interdizione dell'anziana signora e nominare un tutore che curi gli interessi, anche patrimoniali,...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Consulenza legale Q201410705 (Articolo 1891 Codice Civile - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta)
«Quando si accende un finanziamento, è prassi che l'ente finanziatore chieda la stipulazione di una polizza a tutela del credito, avente come beneficiario delle...»
-
Consulenza legale Q201410549 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Per comprendere bene la situazione è necessario operare una ricognizione delle norme sugli alimenti presenti nel codice civile.
Il diritto agli alimenti del soggetto...»
-
Consulenza legale Q201410504 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Nel caso proposto si chiede se sia possibile estrarre copia di un atto giudiziario (in particolare, ricorso per revocazione ex art. 395 del c.c. ) di cui sia parte la...»
-
Consulenza legale Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Una volta assunta una obbligazione, tutte le azioni compiute dal debitore successivamente, al fine di occultare, celare o rendere indisponibili i suoi beni, sono potenzialmente...»
-
Quesito Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione...»
-
Consulenza legale Q201410391 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«L’utilizzo della volumetria rinveniente da un fondo per realizzare nuove costruzioni su un diverso fondo è possibile (qualora tra i fondi interessati, aventi una...»
-
Consulenza legale Q201410349 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Il procedimento di revoca dell'amministratore di cui all' art. 1129 del c.c. ha senza dubbio natura di volontaria giurisdizione , essendo diretto non a risolvere...»
-
Consulenza legale Q201410281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo patrimoniale è un istituto previsto dal codice civile che consiste in un complesso di beni determinati, assoggettati ad una speciale disciplina di...»
-
Consulenza legale Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201410227 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«L' art. 1490 del c.c. stabilisce per il venditore l' obbligo di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è...»