-
Consulenza legale Q202128924 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Il c.d. segnalatore immobiliare è riconducibile alla figura del procacciatore d’affari.
L’attività del procacciatore d’affari consiste nel...»
-
Quesito Q202128990 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
ho un abitazione in un condominio composto da tre scale. Per ogni singola scala, sui balconi affaccianti sul prospetto posteriore è posta una pensilina di...»
-
Consulenza legale Q202128944 (Articolo 2903 Codice Civile - Prescrizione dell'azione)
«La questione che si richiede di affrontare attiene al complesso problema dei rapporti tra azione di simulazione (assoluta o relativa) e azione revocatoria .
La differenza...»
-
Consulenza legale Q202128947 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«L’articolo 5, L. n. 431/1998, ammette la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore rispetto ai limit i previsti dalla suddetta...»
-
Consulenza legale Q202128832 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Va premesso che non è possibile, allo stato, provvedere ad una completa ricostruzione della vicenda oggetto del quesito.
Sappiamo dalla sentenza allegata (di cui...»
-
Quesito Q202128947 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Ill.mo Brocardi,
Ho un bicamere a Roma ove da diversi anni affitto posti letto a studenti o lavoratori fuorisede, di solito extracomunitari. Inizialmente ho avuto studenti...»
-
Consulenza legale Q202128893 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«L’art. 27 della legge n. 392/1978 (c.d. legge sull’equo canone), in tema di durata delle locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di...»
-
Consulenza legale Q202128864 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«L’art. 4, D.P.R. n. 223/1989, definisce la famiglia anagrafica come un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio , unione civile, parentela , affinità...»
-
Consulenza legale Q202128921 (Articolo 515 Codice Penale - Frode nell'esercizio del commercio)
«Ai fini della commissione di un qualsivoglia reato , è indispensabile che il soggetto agente, oltre a porre in essere la condotta stigmatizzata dalla norma dal punto di...»
-
Consulenza legale Q202128876 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Il retratto successorio , o diritto di prelazione ereditaria, disciplinato dall’art. 732 c.c., consiste nel diritto, riconosciuto in capo a ciascun coerede, di essere...»
-
Consulenza legale Q202128803 (Articolo 60 T.U.E.L. - Ineleggibilità)
«Innanzitutto si osserva che il quesito sembra far riferimento alle questioni sia della ineleggibilità e/o incandidabilità alla carica di Sindaco da analizzare alla...»
-
Consulenza legale Q202128884 (Articolo 480 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative)
«Per dare una risposta “comprensibile” al parere – vista la generale complessità dei reati di falso – occorre semplificare i fatti per cercare di...»
-
Consulenza legale Q202128868 (Articolo 1223 Codice Civile - Risarcimento del danno)
«Per il nostro ordinamento, non è ammissibile che il danneggiato (o i suoi eredi) conseguano due volte la riparazione del medesimo pregiudizio subito (cosiddetto...»
-
Quesito Q202128893 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Buongiorno. Come presidente di un Asd senza scopo di lucro per la pesca sportiva devo stipulare un contratto di affitto di tipo commerciale, la cui durata minima 6+6 e massima...»
-
Consulenza legale Q202128833 (Articolo 26 T.U.I.R. - Imputazione dei redditi fondiari)
«In risposta al primo quesito, inerente l’eventuale accertamento del Comune per l’omesso versamento IMU da parte degli eredi di Caia a carico di Tizio, può...»
-
Quesito Q202128876 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Sono erede insieme a due sorelle di una proprietà che fu dei nostri genitori. Morti entrambi si doveva dividere detta proprietà. Poichè non si è...»
-
Consulenza legale Q202128839 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Occorre premettere che la sottoscrizione di un abbonamento comporta la stipula di un contratto .
Salvo i casi di vizi che lo rendono invalido ed inefficace con conseguente...»
-
Consulenza legale Q202128795 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«I problemi che il caso in esame richiede di affrontare sono sostanzialmente due, ossia stabilire:
se l’agenzia immobiliare ha diritto alla provvigione pattuita;...»
-
Consulenza legale Q202128847 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitù)
«Dall’esame del contratto con cui è stata costituita la servitù è emerso che chi pone il quesito è proprietario del fondo servente,...»
-
Quesito Q202128852 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Faccio riferimento alla fine della locazione dell'immobile della ns. società al ministero dell'interno, nello specifico caserma dei vigili del Fuoco.
Con la...»
-
Consulenza legale Q202128774 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«Tutte le soluzioni prospettate, sia quelle indicate dal general contractor che quelle del condominio , sono giuridicamente legittime e percorribili. L’unica condizione...»
-
Consulenza legale Q202128757 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«L’art. 1132 del c.c. conferisce il diritto al singolo condomino di separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze di una lite giudiziaria in caso...»
-
Quesito Q202128803 (Articolo 60 T.U.E.L. - Ineleggibilità)
«Tizio è titolare della agenzia mandataria della S.I.A.E. (società italiana degli autori ed editori) per i comuni di XXX, YYY e ZZZ.
In due precedenti legislature...»
-
Quesito Q202128797 (Articolo 1954 Codice Civile - Regresso contro gli altri fideiussori)
«Il soggetto A ottiene un finanziamento da una banca per l'importo di euro 30.000,00; garantiscono mediante fideiussione il soggetto B e il soggetto C; viene restituita da A...»
-
Consulenza legale Q202128682 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«La società B e la società C, pur condividendo la compagine sociale (il titolare delle quote di B è socio unico della società C) rimangono comunque...»
-
Consulenza legale Q202128764 (Articolo 1573 Codice Civile - Durata della locazione)
«Occorre premettere che la la locazione di un posto auto non è soggetta alle norme inderogabili della legge 431/1998 (locazioni abitative) e della legge 392/1978...»
-
Quesito Q202128774 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«Oggetto : possibile contratto Rifacimento Facciata con contributo del 90%
le due parti :
- L'Assemblea del condominio
- il General Contractor che si assume...»
-
Consulenza legale Q202128702 (Articolo 23 quater T.U. edilizia - Usi temporanei)
«Preliminarmente, va rilevato che l’art. 23 quater , T.U. Edilizia costituisce una assoluta novità introdotta dal cosiddetto Decreto Semplificazioni del 2020....»
-
Consulenza legale Q202128705 (Articolo 108 Codice contr. pubblici - Risoluzione)
«Dalla ricostruzione dei fatti contenuta nel quesito, si nota per prima cosa che gli atti posti in essere dall’Amministrazione sembrano rientrare non nella fattispecie...»
-
Quesito Q202128764 (Articolo 1573 Codice Civile - Durata della locazione)
«Buongiorno, mi trovo a dover gestire un vecchio e "dimenticato" contratto di locazione (regolarmente registrato con "prima registrazione") per un posto auto...»