-
Quesito Q201822363 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Buongiorno,
chiedo un parere circa la vendita di un bene precedentemente concesso in comodato d’uso gratuito.
Un tizio ha concesso alla mia società un...»
-
Consulenza legale Q201822340 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Il quesito proposto è complesso e propone diversi spunti di riflessione in merito ai profili di responsabilità delle diverse figure coinvolte nella vicenda: dal...»
-
Consulenza legale Q201822333 (Articolo 108 Codice proc. amministrativo - Casi di opposizione di terzo)
«La revocazione rappresenta un'impugnativa a critica limitata proposta avanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza che si intende rimuovere. Essa è...»
-
Consulenza legale Q201822316 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«In realtà, l’art. 600 c.p.c. citato nel quesito fa riferimento ad un'ipotesi procedurale antecedente all’ asta .
Di seguito sono descritti i vari...»
-
Consulenza legale Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La scelta di una separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una separazione giudiziale , è sicuramente...»
-
Quesito Q201822340 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Acquistai nel 2010 ad un asta giudiziaria un locale commerciale a piano terra e il locale deposito sottostante di circa 200 mq. ciascuno, di un condominio con 8...»
-
Quesito Q201822324 (Articolo 158 Codice proc. civile - Nullitą derivante dalla costituzione del giudice)
«QUESITO APPLICAZIONE ART. 158 C.P.C. e relativa pronuncia di nullita’ della sentenza, in sede di Cassazione.
1. Il quesito verte su un ricorso per Cassazione e...»
-
Consulenza legale Q201822285 (Articolo 2704 Codice Civile - Data della scrittura privata nei confronti dei terzi)
«Quanto statuito dalla sentenza a cui si fa riferimento nel quesito non ha trovato, a tutt’oggi, smentite in provvedimenti legislativi o giurisprudenziali successivi.
Il...»
-
Consulenza legale Q201822294 (Articolo 40 Codice proc. civile - Connessione)
«Il rendiconto condominiale è composto, tra le altre cose richieste dalla legge, da due importanti documenti: il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo.
Il bilancio...»
-
Consulenza legale Q201822271 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Ai sensi dell’art. 1027 del c.c. la servitù prediale consiste in un peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso...»
-
Quesito Q201822261 (Articolo 654 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di condanna o di assoluzione in altri giudizi civili o amministrativi)
«Ho già chiesto precedentemente vostra consulenza per il reato di:"CALUNNIA AGGRAVATA" per cui sono stato processato ed assolto ai sensi dell'art. 430/2°...»
-
Consulenza legale Q201822200 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Al di là di tutti i particolari che vengono riportati nel quesito posto, la problematica fondamentale che qui va affrontata è quella degli effetti che possono...»
-
Consulenza legale Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«La problematica non presenta profili penalistici per cui una denuncia non avrebbe alcun seguito.
Si tratta, invece, di una tematica puramente civilistica: un contratto di...»
-
Quesito Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Buon giorno, il mio problema consiste in una occupazione di appartamento concesso ad una persona con contratto regolarmente registrato di locazione transitoria "...»
-
Consulenza legale Q201822148 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Due sono i temi principali che vanno qui affrontati:
il primo riguarda la sorte delle quote sociali pignorate
il secondo attiene agli effetti che si produrrebbero...»
-
Consulenza legale Q201822151 (Articolo 7 Legge resp. personale sanitario - Responsabilitą civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria)
«Sicuramente il subingresso di una società ad un’altra non può comportare la cancellazione di tutti i rapporti pregressi, almeno sotto il profilo civilistico...»
-
Quesito Q201822180 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Avendo effettuato lavori di manutenzione presso l'abitazione principale,nel gennaio di quest'anno ho ricevuto da parte della ditta che ha effettuato i lavori la relativa...»
-
Quesito Q201822151 (Articolo 7 Legge resp. personale sanitario - Responsabilitą civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria)
«Struttura sanitaria privata,viene inviata messa in mora ,subito dopo la struttura viene venduta ad altra,in un simile caso quale valore ha la messa in mora fatta alla precedente...»
-
Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo...»
-
Quesito Q201822114 (Articolo 79 T.U. edilizia - Opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzate in deroga ai regolamenti edilizi)
«Al fine di abbattere le barriere architettoniche di un edificio esistente senza ascensore è stato realizzato un ascensore nella corte retrostante il suddetto edificio. I...»
-
Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della morte .
A tal proposito, si parla infatti di...»
-
Consulenza legale Q201822095 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La norma principale di riferimento relativa al caso in esame è l’art. 892 c.c. che prevede che laddove vi sia un muro divisorio di confine (quindi, anche una...»
-
Consulenza legale Q201822010 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Il complicato ed intricato quesito proposto, esposto tra l’altro in maniera chiara e lucidissima dal suo autore, ci offre la possibilità di affrontare un argomento...»
-
Quesito Q201822083 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Buonasera,
vorrei chiedere vostra consulenza per quanto segue:
Faccio parte di un'Organizzazione di Volontariato e da circa 2 mesi ho stipulato un contratto di comodato...»
-
Quesito Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Il Sig.Edgardo ha 3 figli nati da precedente matrimonio e 1 figlio nato dalla attuale moglie Sig. Franca. Nel 2005 dona tutto il suo patrimonio immobiliare di 10 milioni di euro...»
-
Consulenza legale Q201822035 (Articolo 1700 Codice Civile - Trasporto cumulativo)
«La risposta al primo quesito è positiva.
Anche in Italia, infatti, esiste il decreto legislativo n. 286/2005, avente ad oggetto il riassetto normativo...»
-
Consulenza legale Q201822016 (Articolo 175 Codice Penale - Non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale)
«Per quanto attiene alla possibilità di richiedere al giudice la concessione per la seconda volta del beneficio della non menzione della condanna nel certificato del...»
-
Consulenza legale Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono...»
-
Consulenza legale Q201821972 (Articolo 2518 Codice Civile - Responsabilitą per le obbligazioni sociali)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare alcune brevi premesse di carattere generale.
Nell’ambito delle società cooperative edilizie,...»
-
Quesito Q201822011 (Articolo 165 Codice proc. civile - Costituzione dell'attore)
«Si fa riferimento al precedente quesito Q201821864 a cui è pervenuta risposta il 5/09/18 e del quale si chiede una integrazione.
In riferimento alla tardiva costituzione...»