-
Quesito Q202230346 (Articolo 157 Codice della Strada - Arresto, fermata e sosta dei veicoli)
«Possiedo un immobile singolo con giardino, recintato da un muretto alto circa un metro, sormontato da inferriata anch'essa di circa un metro. Lungo il muretto vi è...»
-
Consulenza legale Q202230182 (Articolo 25 T.U. edilizia - Procedimento di rilascio del certificato di agibilità)
«Per dare una risposta, è opportuno ripercorrere le evoluzioni normative che hanno interessato l’abitabilità, in modo da inquadrare correttamente la...»
-
Consulenza legale Q202230257 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per rispondere è necessario innanzitutto dire che la giurisprudenza con un orientamento costante ritiene che il credito derivante dalla costituzione di un qualsiasi...»
-
Consulenza legale Q202230269 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Le norme a cui occorre fare riferimento per rispondere a ciò che viene chiesto sono gli artt. 570 e 467 e ss. c.c.
In forza di quanto disposto dal primo comma...»
-
Consulenza legale Q202230227 (Articolo 191 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«L’art. 191 c.c., rubricato proprio “ Scioglimento della comunione ”, individua tra le diverse cause di scioglimento della comunione dei beni...»
-
Quesito Q202230269 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La de cuius lascia solo 5 fratelli di cui 2 germani (A,B) 3 unilaterali (C,D,E).
Il fratello germano "A" è pre morto lasciando la moglie, anch'essa pre...»
-
Consulenza legale Q202230195 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«Il tema del recupero dell’IVA sui crediti non riscossi nell’ambito delle procedure concorsuali è stato, da ultimo, affrontato nella Circolare n. 20/E del...»
-
Quesito Q202230259 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Ho 6 fratelli, i nostri genitori sono entrambi deceduti;
Nella successione qualcuno dei miei fratelli ha firmato e accettato l’eredità per me contro la mia...»
-
Consulenza legale Q202230206 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«La principale questione da risolvere riguarda l’usucapibilità o meno del diritto di servitù di mantenere cavi elettrici sotto il pavimento di...»
-
Quesito Q202230244 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Richiesta consulenza giuridica.
Buon giorno , sono il Presidente della Cooperativa edilizia Alfa la quale ha edificato uno stabile di 14 alloggi, la costruzione è...»
-
Consulenza legale Q202230152 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Il testamento , così come redatto, non sembra possa lasciare alcun dubbio circa la chiara volontà della testatrice di nominare il coniuge superstite erede...»
-
Consulenza legale Q202230147 (Articolo 52 T.U.P.I. - Disciplina delle mansioni)
«Nel rapporto di pubblico impiego , se il dipendente svolge delle mansioni superiori, tale esercizio “ in nessun caso fa sorgere il diritto alla definitiva acquisizione...»
-
Consulenza legale Q202230186 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Prima di tutto è giusto premettere che l’opera che si intende realizzare non può considerarsi una innovazione di un bene o servizio condominiale, ma al...»
-
Consulenza legale Q202230148 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Dalla documentazione che viene allegata si evince come la procedura per l’ottenimento del bonus 110% sia ferma nella fase iniziale di prefattibilità. In altre...»
-
Consulenza legale Q202230164 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il 1° co. dell’art. 1137 del c.c. ci dice che le delibere adottate a norma di legge dalla assemblea condominiale , sono obbligatorie per tutti i condomini e quindi...»
-
Quesito Q202230206 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Buonasera
Ho acquistato una villetta a schiera.
Durante i lavori di demolizione dei pavimenti abbiamo trovato i cavi del vicino che attraversano per intero il mio soggiorno...»
-
Quesito Q202230197 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Spett.le Redazione,
faccio riferimento alla Vostra consulenza n°Q202230015, del 22/01/2022, relativa alla mancata applicazione dell'articolo 9 del D.legs. 73/20 e...»
-
Quesito Q202230186 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Abitiamo in un condominio al piano rialzato . Una parte di condomini vorrebbe allargare una parte dell’edificio di circa 2,5 metri aumentando pertanto la cubatura...»
-
Consulenza legale Q202230121 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Come già detto nel parere precedente il balcone pare essere una parte dell’edificio che deve essere considerato comune ai soli proprietari le cui unità...»
-
Consulenza legale Q202230117 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
«Prima di rispondere alle singole domande poste nel quesito, si ritiene indispensabile fare una premessa.
Nel momento in cui muore il proprietario di un immobile concesso in...»
-
Quesito Q202230152 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Buongiorno,
con la presente richiedo cortesemente una vs. consulenza su un testamento olografo redatto dalla moglie defunta in favore del marito (comunione dei beni, non ci...»
-
Quesito Q202230141 (Articolo 33 T.U. edilizia - Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità)
«Immobile ad uso abitativo, appartamento in provincia di XXX: il primo proprietario, che ha costruito e venduto l'intero condominio, successivamente alla abitabilità...»
-
Quesito Q202230139 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Riguardo l'argomento sanatorie edilizie, vorrei cortesemente approfondire il caso della fiscalizzazione dell'abuso previsto ai sensi dell'art 206 bis della LR...»
-
Consulenza legale Q202230064 (Articolo 8 T.U. successioni e donazioni - Base imponibile)
«Da tempo oramai la giurisprudenza ha esteso in maniera considerevole l’ambito di applicazione della normativa condominiale a scapito di quella riguardante la comunione...»
-
Consulenza legale Q202229971 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’ art. 119 del decreto "Rilancio" ha introdotto l’ agevolazione fiscale consistente nella detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1...»
-
Quesito Q202230119 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«buongiorno,
sono uno tra i cinque coeredi in una successione diretta madre / figli. La de cuius ( classe 1921 ) è decedu-ta il 31.10.2020.
Ad oggi, il responsabile...»
-
Quesito Q202230110 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Condominio con corpi di fabbrica abitativi, in parte aderenti, uno separato, per un totale di 6/7 scale indipendenti, più due corpi di fabbrica separati terra-cielo...»
-
Consulenza legale Q202230070 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il professionista che dovrebbe dire se un determinata parte dell’ edificio debba considerarsi terrazza a livello piuttosto che altro, non è certamente...»
-
Consulenza legale Q202230093 (Articolo 30 Codice Penale - Interdizione da una professione o da un'arte)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto al primo, vanno in primo luogo spiegati i rapporti che sussistono tra l’art. 30 c.p. e il 31 del medesimo codice....»
-
Consulenza legale Q202229929 (Articolo 1911 Codice Civile - Coassicurazione)
«Al fine di proporre una soluzione giuridica valida rispetto al quesito posto dal cliente, risulta necessaria una breve disamina dell’istituto della coassicurazione ....»