-
Consulenza legale Q202335465 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Il riferimento normativo indicato nel quesito è sicuramente corretto (art. 1055 c.c.), mentre qualche precisazione va fatta per ciò che concerne le modalità...»
-
Consulenza legale Q202335438 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Per lastrico solare si intende quella superficie piana posta sulla sommità dell’ edificio la quale, in sostituzione del tetto a falde, funge da copertura dello...»
-
Quesito Q202335365 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Distinti signori,
Il mio quesito riguarda il calcolo delle quote spettanti in caso di divisione ereditaria in assenza di testamento e in presenza di donazioni fatte in vita....»
-
Consulenza legale Q202335103 (Articolo 653 Codice Civile - Legato di cosa genericamente determinata)
«La lettura dello stralcio di testamento sottoposto all’attenzione di questa Redazione consente di poter asserire che la disposizione in favore dei figli A e B,...»
-
Consulenza legale Q202335160 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«A parere di chi scrive tale tipo di manutenzione deve considerarsi assolutamente di natura straordinaria e pertanto deve essere accollata al nudo proprietario.
Tale...»
-
Consulenza legale Q202334984 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Cercheremo di rispondere al quesito anche se non è stato possibile visionare, come richiesto, il provvedimento ( sentenza di separazione giudiziale oppure omologa di...»
-
Consulenza legale Q202334905 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«La situazione, per come viene descritta, purtroppo non depone di certo in favore di colui che ha posto il quesito.
La delega sul conto corrente , infatti, rappresenta...»
-
Consulenza legale Q202334891 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«È vero che la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione consente di affermare l’esistenza di una convivenza more uxorio anche in assenza di coabitazione...»
-
Consulenza legale Q202334865 (Articolo 2825 Codice Civile - Ipoteca su beni indivisi)
«La norma che può soddisfare le esigenze a cui si fa riferimento nel quesito è l’art. 2825 c.c., rubricato “ Ipoteca su beni indivisi ”.
Occorre...»
-
Consulenza legale Q202334843 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«La norma che consente di rispondere a quanto si chiede è fondamentalmente l’art. 460 c.c., il quale disciplina i poteri del chiamato all’ eredità...»
-
Quesito Q202334857 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buongiorno,
nel mio condominio di 13 appartamenti l'assemblea sta discutendo della possibile installazione di pannelli fotovoltaici volti ad alimentare le utenze...»
-
Consulenza legale Q202334674 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Al fine di rispondere a ciascuna delle domande poste senza tralasciarne alcuna, vengono qui di seguito riportati i singoli quesiti con le relative risposte.
1. In caso di...»
-
Quesito Q202334674 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Richiesta di chiarimenti su Vs risposta al quesito Q202334460
Mi piacerebbe avere dei chiarimenti, onde evitare fraintendimenti interpretativi.
1) in caso di opposizione...»
-
Consulenza legale Q202334394 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«In primo luogo, si precisa che la posizione del passo carrabile non è l’unica circostanza portata dal Comune nel provvedimento di preavviso di diniego, che richiama...»
-
Consulenza legale Q202334495 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«La questione che qui si chiede di esaminare trova esplicita disciplina nel codice civile, e più precisamente agli artt. 737 e ss. c.c., relativi appunto alla...»
-
Consulenza legale Q202334532 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Le questioni che si chiede di affrontare sono sostanzialmente due:
a) la prima concerne le modalità di gestione e divisione del bene in comproprietà ;
b)...»
-
Consulenza legale Q202334558 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«Prima di rispondere ai quesiti posti, occorre fare alcune premesse.
In primo luogo, in casi come questo è indispensabile far accertare tipologia, entità e,...»
-
Consulenza legale Q202334438 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Ciò che si intuisce leggendo questo nuovo quesito è sostanzialmente la preoccupazione che, dopo essersi avvalsi della facoltà riconosciuta dall’ art....»
-
Consulenza legale Q202334460 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La soluzione suggerita è attuabile solo in parte per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di far...»
-
Consulenza legale Q202334448 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita,...»
-
Consulenza legale Q202334347 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di una prima servitù di passaggio regolarmente costituita e trascritta ed una seconda...»
-
Consulenza legale Q202334308 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Per rispondere alla domanda principale che qui viene posta si ritiene possa essere decisivo richiamare quanto statuito dalla Corte di Cassazione, Sez. II civile, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q202334301 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«Risponderemo in questa sede alla specifica domanda formulata nel quesito: se, cioè, vi siano i presupposti di legge per non pagare la provvigione all’agenzia...»
-
Consulenza legale Q202334128 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come,...»
-
Consulenza legale Q202334056 (Articolo 41 Codice proc. amministrativo - Notificazione del ricorso e suoi destinatari)
«In primo luogo, è necessario un breve chiarimento circa il dies a quo del termine di decadenza ai fini dell’impugnazione dei provvedimenti amministrativi, che...»
-
Consulenza legale Q202333936 (Articolo 133 Codice proc. amministrativo - Materie di giurisdizione esclusiva)
«Per capire se sia possibile o meno ricorrere alla tutela possessoria , è necessario individuare prima il Giudice che ha la giurisdizione a decidere sul caso oggetto...»
-
Consulenza legale Q202333908 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Per rispondere alla domanda che viene posta occorre prendere in considerazione il disposto di cui all’art. 782 c.c., relativo appunto alla forma della donazione, il quale...»
-
Consulenza legale Q202333840 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il caso in esame si caratterizza per la particolare modalità con cui la testatrice ha inteso disporre dei suoi beni, non essendosi limitata a designare i soggetti...»
-
Consulenza legale Q202333782 (Articolo 826 Codice Civile - Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni)
«Occorre innanzitutto precisare che la causa per usucapione va condotta contro il soggetto che dalle visure catastali risulta titolare del diritto di c.d. “ dominio...»
-
Consulenza legale Q202333537 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«La situazione qui descritta trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 1920 e 1412 c.c. e di essa se ne è occupata in diverse occasioni la Corte di Cassazione....»