-
Consulenza legale Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Per ottenere la variazione del regime patrimoniale della famiglia da comunione a separazione dei beni, dopo il matrimonio, è necessario rivolgersi ad un notaio per la...»
-
Consulenza legale Q20112445 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Secondo la giurisprudenza di merito, è nullo l'inventario che, in un'eredità beneficiata, sia stato eseguito senza che uno degli eredi residenti fuori...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Quesito Q20112449 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Se invece fosse stato necessario, a parere del ricorrente, una richiesta di chiarimenti alla CTU da parte del Giudice, ma il procuratore non avesse fatto esplicita richiesta,...»
-
Quesito Q20112445 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Se la successione è stata fatta nel 1999, con inventario del tribunale, e un erede non è stato convocato, è vero che può essere invalidato...»
-
Quesito Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Ho acquistato l'abitazione principale (nel 1995) con l'aiuto dei miei genitori. Mi trovavo in regime di comunione ma sull'atto notarile è scritto che il...»
-
Consulenza legale Q20112265 (Articolo 2949 Codice Civile - Prescrizione in materia di societą)
«L’esercizio del diritto di prelazione, prevista nello Statuto della società per le ipotesi di cessione delle quote, sottosta al regime prescrizionale dell’...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Quesito Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Gentilmente vorrei sapere, secondo il Codice Civile, come mi dovrei comportare nei confronti di mio padre, non più autosufficiente ed in difficoltà economica....»
-
Quesito Q20112257 (Articolo 715 Codice Civile - Casi d'impedimento alla divisione)
«Ho acquistato un terreno proveniente da una divisione ereditaria, che ho in comune con un germano della mia dante causa. Sul terreno insistono la strada di accesso al suo fondo...»
-
Consulenza legale Q20112185 (Articolo 313 Codice Civile - Provvedimento del tribunale)
«Se l’adottato è maggiorenne, egli può acquistare la cittadinanza italiana per naturalizzazione, decorso un periodo di residenza legale in Italia di cinque...»
-
Consulenza legale Q20112187 (Articolo 484 Codice proc. civile - Giudice dell'esecuzione)
«L’espropriazione immobiliare in base a ruolo, prevista dal D.P.R. 602/1973, costituisce un’espropriazione forzata speciale, caratterizzata dalla scissione fra la...»
-
Consulenza legale Q20112196 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«L'espressione "prestatore d'opera" comprende sia il prestatore "manuale" che "intellettuale".
Per il primo, non vi sono norme derogative...»
-
Quesito Q20112196 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Quando si prescrive il diritto del prestatore d'opera ad ottenere il pagamento del corrispettivo dovuto? Vale la prescrizione ordinaria?»
-
Consulenza legale Q20112148 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Nell'ordinanza con cui il giudice ordina al resistente nel giudizio ex art. 1172 del c.c. il compimento di determinate attività volte ad ovviare il pericolo...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Quesito Q20112144 (Articolo 784 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Salve, sono proprietario insieme a tre fratelli di uno stabile composto da 4 appartamenti ed un locale garage. La proprietà risulta allo stato attuale "comune non...»
-
Consulenza legale Q20112096 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Ai sensi dell' art. 510 del c.c. l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è...»
-
Consulenza legale Q20112110 (Articolo 2525 Codice Civile - Quote e azioni)
«Le modalità di versamento della quota di capitale sociale da parte del socio ammesso sono determinate dall'atto costitutivo della società, che stabilisce i...»
-
Consulenza legale Q20112070 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«L’ art. 583 del c.c. disciplina la successione legittima del solo coniuge c.d. ab intestato .
L’espressione con cui quest’articolo esordisce: “ In...»
-
Consulenza legale Q20111999 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato.
Eredi per...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Quesito Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si...»
-
Consulenza legale Q20112023 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente...»
-
Consulenza legale Q20111992 (Articolo 293 Codice proc. civile - Costituzione del contumace)
«Ai sensi dell'[[ 293cpc ]] la parte che è stata dichiarata contumace può costituirsi " in ogni momento del procedimento fino all'udienza di...»
-
Consulenza legale Q20111998 (Articolo 599 Codice Civile - Persone interposte)
«L' art. 599 del c.c. fa riferimento, tra gli altri, all' art. 596 del c.c. : questo è stato dettato per tutelare nel modo più completo la libertà...»
-
Consulenza legale Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss....»
-
Consulenza legale Q20101107 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La separazione consensuale è caratterizzata dalla manifestazione da parte dei due coniugi di un consenso a vivere separati (cd. contenuto essenziale dell'accordo di...»
-
Consulenza legale Q20101131 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«Il terzo comma dell' art. 192 del c.c. prevede che " ciascuno dei coniugi può chiedere la restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale e...»