-
Quesito Q20127075 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Sono un ingegnere meccanico che lavorava come dipendente presso un'azienda metalmeccanica. A seguito di avvenuti contrasti con la direzione, questa ha deciso di avvalersi...»
-
Consulenza legale Q20127064 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La vocazione legittima opera quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e naturali, gli...»
-
Consulenza legale Q20127013 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Nel caso di specie, poiché gli elementi di fatto non sono del tutto esaustivi, è possibile dare solo alcune indicazioni di massima.
Il trasferimento di somme...»
-
Consulenza legale Q20127053 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L' art. 2051 del c.c. disciplina le ipotesi di danno cagionato da cose in custodia, indicando che " ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che...»
-
Consulenza legale Q20127019 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il codice civile dedica al patto di non concorrenza l' art. 2125 del c.c. , il quale dispone che " Il patto con il quale si limita lo svolgimento...»
-
Quesito Q20127013 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Mi sono state rimesse somme da parte di mia madre da me incaricata a gestire locazioni per mio conto e titoli di stato BTP quinquennali 1991-1996. Uno dei coeredi alla morte di...»
-
Consulenza legale Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«La pubblicazione del testamento serve per far conoscere agli eredi e agli altri interessati il contenuto dell'atto e rappresenta un presupposto per la sua...»
-
Quesito Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«Buonasera, gradirei sapere se esiste un termine massimo per la pubblicazione di un testamento; in altri termini se il testamento è stato letto dal notaio in data 5...»
-
Quesito Q20126951 (Articolo 425 Codice Civile - Esercizio dell'impresa commerciale da parte dell'inabilitato)
«Volevo porre il quesito,in quanto io sono stato interdetto perlomeno come soggetto non sano mentalmente e se ho capito almeno parzialmente ciò che c'è qui...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Quesito Q20126932 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno, avrei una domanda da porre, sono in fase di separazione da mia moglie, ovviamente dovrò lasciare la casa coniugale, avendo un minore, il sottoscritto tra...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Quesito Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La società immobiliare da cui ho acquistato casa è in liquidazione.
Ho un preliminare trascritto e ho pagato per intero l'importo richiesto.
La banca che ha...»
-
Consulenza legale Q20126863 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«La disciplina del trattamento di fine rapporto si riscontra all'[[ 2120cc ]] nel quale si legge che " il prestatore di lavoro con almeno otto anni di servizio presso...»
-
Consulenza legale Q20126873 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«La disciplina del codice civile prevede che il diritto del mediatore ad ottenere il pagamento della provvigione sorga ogni qualvolta l'affare venga concluso per effetto del...»
-
Consulenza legale Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«L' art. 684 del c.c. disciplina esattamente il caso proposto: " Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Consulenza legale Q20126866 (Articolo 462 Codice Civile - Capacitą delle persone fisiche)
«Si tratta di una scelta del legislatore che ripete quella fatta all' art. 232 del c.c. in tema di legittimità del figlio nato da coppia sposata. Nella Relazione al...»
-
Quesito Q20126873 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«Buon giorno,
cercando per comprar casa , ho fatto una proposta di acquisto per un appartamento presso un’ agenzia. La proposta non è stata accettata e...»
-
Consulenza legale Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il discendente di un figlio del de cuius può succedere per rappresentazione al proprio genitore ai sensi dell'art. art. 467 del c.c. e ss. Nel caso di specie, in...»
-
Quesito Q20126843 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«ho questo problema:sono proprietaria di un appartamento con terrazza,(costruito 6 anni fa ) in un condominio, e il negozio sottostante la mia terrazza(per il quale la stessa...»
-
Quesito Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3...»
-
Consulenza legale Q20126819 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«In generale, le spese di ordinaria manutenzione competono all'inquilino (ad es. rubinetto che perde, sostituzione della resistenza elettrica dello scaldabagno, maniglia di...»
-
Consulenza legale Q20126795 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
«L'accettazione con beneficio d'inventario non è ostacolata dal fatto che l'erede sia nel possesso di beni ereditari, sempre che l'inventario sia stato...»
-
Quesito Q20126819 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Il locatore è costretto ad effettuare la riparazione dello scaldabagno elettrico per la produzione dell'acqua calda, qualora esso smettesse di funzionare dopo circa...»
-
Consulenza legale Q20126809 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il nostro ordinamento disciplina i casi in cui un bene si trovi ad avere un possessore non proprietario e un proprietario non possessore. Al protrarsi di questa situazione la...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20126717 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«L'art.3 del D. Legis. 23/2011 stabilisce che per i contratti di locazione ad uso abitativo che non siano stati registrati entro i termini di legge o che indichino un importo...»
-
Quesito Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, sono un proprietario di un appartamento acquistato un anno fa. L´immobile ha circa 6 anni. Io ho l´ingresso direttamente dall´esterno. Quando...»
-
Quesito Q20126717 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«sono in attesa di ricevere atto di precetto per sfratto per morosità di immobile per uso non abitativo.mi dicono che il precetto deve contenere gli estremi della...»