-
Quesito Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Gent.ma Redazione Brocardi,
vi scrivo per un consiglio sulla mia situazione inerente ad una separazione da convivenza “more uxorio” di lungo periodo con prole.
Io...»
-
Quesito Q201615758 (Articolo 97 Costituzione - )
«Quesito: Il CCNL 6.8.2000 dell'Area della Dirigenza Sanitaria Professionale ecc. del Servizio Sanitario Nazionale , parte normativa quadriennio 1998- 2001 e parte economica...»
-
Consulenza legale Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L'art. 1117 , comma 1, n. 1), del c.c., stabilisce che le facciate sono parti comuni dell'edificio, più precisamente: " 1. Sono oggetto di...»
-
Consulenza legale Q201615674 (Articolo 445 Codice proc. penale - Effetti dell'applicazione della pena su richiesta)
«Con il presente quesito viene richiesto se, in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento), l'estinzione del reato avviene automaticamente...»
-
Consulenza legale Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Con il presente quesito viene richiesto se:
1. la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il de cuius...»
-
Consulenza legale Q201615275 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Con riferimento al primo quesito (individuazione del termine di prescrizione per l'esercizio del diritto al pagamento della cd. provvisionale ), occorre delineare, in...»
-
Consulenza legale Q201615224 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La situazione descritta è riconducibile alla figura del c.d. condominio minimo, cioè del condominio nel quale sono presenti due soli condomini. La giurisprudenza,...»
-
Quesito Q201514666 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Buongiorno, sono la titolare di una casa vacanza a B. e alcuni giorni fa mi sono trovata in overbooking per colpa di un ospite, in realtà tre, di cui la ditta non aveva...»
-
Consulenza legale Q201514434 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le considerazioni svolte nel quesito sono del tutto ragionevoli e condivisibili.
I lavori deliberati hanno interessato infatti, almeno a quanto si comprende dai fatti...»
-
Consulenza legale Q201514420 (Articolo 2934 Codice Civile - Estinzione dei diritti)
«Il quesito pone una serie di questioni.
1. Con la prescrizione estintiva la legge fa derivare dall'inerzia del soggetto protratta per un certo tempo l'estinzione del...»
-
Consulenza legale Q201514423 (Articolo 415 Codice Civile - Persone che possono essere inabilitate)
«Il quesito proposto pone, in realtà, dei problemi di natura non interamente giuridica, ma si cercherà di tratteggiare comunque un quadro generale.
Ci si...»
-
Consulenza legale Q201514371 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Il quesito richiede di rispondere a diverse sottodomande.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell' assemblea e l'efficacia delle istruzioni scritte lasciate dal...»
-
Consulenza legale Q201514382 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il caso esposto implica una riflessione sull'ipotesi considerata dall'art. 395 , n. 3, del codice di procedura civile, il quale sancisce che le sentenze possono essere...»
-
Consulenza legale Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie...»
-
Consulenza legale Q201514227 (Articolo 1 Legge fallimentare - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
«E' generalmente ammessa la revocazione straordinaria avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, per i motivi di cui ai numeri 1, 2, 3 e 6 dell'art. art. 395 del...»
-
Consulenza legale Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione.
Il legislatore ha stabilito che nelle unità...»
-
Consulenza legale Q201514116 (Articolo 459 Codice proc. penale - Casi di procedimento per decreto)
«L'art. 95 del D.P.R. 380/2001 delinea dei reati che possono essere classificati come contravvenzioni (la pena, infatti, è l' ammenda ). Si tratta di reati in...»
-
Consulenza legale Q201514011 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«Nel delitto previsto dall' art. 328 del c.p. l'omissione o il rifiuto deve concernere "atti dell'ufficio" del pubblico ufficiale o dell'incaricato...»
-
Consulenza legale Q201513886 (Articolo 1613 Codice Civile - Facoltà di recesso degli impiegati pubblici)
«L'art. 1613 stabilisce che i funzionari e gli impiegati dello Stato, quelli degli altri enti pubblici e il ministro del culto soggetti a trasferimento possono, a motivo di...»
-
Quesito Q201513889 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilità del prestatore d'opera)
«UN AVVOCATO HA COLLAZIONATO UNA MIA CONTROQUERELA avverso querela temeraria. Non ha chiesto ma gli ho dato €300 senza sue rimostranze (ne riconosce 200).
Condivisa dal PdR...»
-
Consulenza legale Q201513843 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«Nella vicenda in esame si ha una servitù di passaggio concessa volontariamente dal proprietario del fondo confinante.
La servitù non specifica le...»
-
Quesito Q201513855 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilità del prestatore d'opera)
«QUESITO:- Quali sono da considerare elementi validi e tali da giustificare la richiesta di
risarcimento per responsabilità professionale ascrivibili all'Avvocato:
-...»
-
Consulenza legale Q201513523 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Nel caso di specie si possono ipotizzare diverse fattispecie delittuose.
Il reato di diffamazione ( art. 595 del c.p. ) scatta quando un soggetto, comunicando con più...»
-
Consulenza legale Q201513461 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il termine per la proposizione della revocazione straordinaria (art. 395 nn. 1, 2, 3 e 6 c.p.c.) è di trenta giorni (sessanta per le sentenze della Cassazione), che...»
-
Consulenza legale Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Supponendo che l'immobile fosse l'unico bene ricompreso nell'eredità del defunto zio, in assenza di un testamento , esso avrebbe dovuto essere trasmesso per...»
-
Quesito Q201513252 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Con riferimento al dettato art. 1127 C.Civile e alle disposizioni della L.R. LAZIO - 16/04/2009 , n. 13 – B.U.R. 21/04/2009 , n.15, nonché al dettato del Testo...»
-
Consulenza legale Q201513006 (Articolo 702 bis Codice proc. civile - Forma della domanda. Costituzione delle parti)
«L'art. 23 comma 13-bis del Codice della Strada è molto chiaro: qualora vengano collocati cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di...»
-
Consulenza legale Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima...»
-
Quesito Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Sono stato convenuto in giudizio con altro erede da parte di un mio indiretto parente, che riteneva di aver usucapito. Esso non partecipava al processo (perché a breve...»
-
Quesito Q201512919 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Ormai 58 enne, apprendo, dal mio "padrino" (battesimo), della situazione di essere suo figlio naturale. Questo è accaduto circa 2 mesi fa e con l' occasione...»