-
Consulenza legale Q202438196 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La difficoltà maggiore che si presenta per il figlio nel caso in esame è quella di far sì che gli venga riconosciuto il credito discendente dalle somme...»
-
Consulenza legale Q202437925 (Articolo 2819 Codice Civile - Sentenze arbitrali)
«L’art. 2819 c.c., rubricato “ Sentenze arbitrali ”, risponde in maniera inequivoca a ciò che qui viene chiesto, disponendo che si può iscrivere...»
-
Consulenza legale Q202437811 (Articolo 2651 Codice Civile - Trascrizione di sentenze)
«Le informazioni fornite nel quesito inducono a dover considerare come non sicura la vendita che si intende fare a terzi di quel terreno.
La ragione principale di tale...»
-
Quesito Q202437679 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Buonasera, sono curatore del fallimento della società A la quale, quando ancora era in bonis, aveva ceduto un ramo d'azienda consistente in un punto vendita di...»
-
Consulenza legale Q202437497 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Le soluzioni a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non possono avere pratica attuazione per le ragioni che qui di seguito si vanno ad illustrare.
Sicuramente...»
-
Quesito Q202437606 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buonasera,
faccio seguito al quesito numero Q202437432, perché nel frattempo, leggendo attentamente gli atti di proprietà, è emersa un'altra...»
-
Quesito Q202437551 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Egregi Legali,
scrivo per porre il seguente quesito:
vivo in un condominio di tre piani così composto:
CORPO PRINCIPALE:
- piano terra: attività...»
-
Consulenza legale Q202436912 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilitą del venditore)
«Quando ci si rivolge ad un'officina per effettuare delle riparazioni, si è tutelati ai sensi del Decreto legislativo 06/09/2005, n. 206 (Codice del Consumo)....»
-
Consulenza legale Q202436909 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Al fine di rispondere al suo quesito occorre chiarire i presupposti dell’usucapione da parte dell’Amministrazione Pubblica e il suo rapporto con l’acquisizione...»
-
Consulenza legale Q202436806 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Si conferma che quanto sostenuto dall’amministratore di Condominio è corretto.
Dalla descrizione fatta nel quesito, il regolamento condominiale che vieta...»
-
Consulenza legale Q202436773 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«Gentile Cliente,
pur condividendosi l'idea che lo scambio di dati in contesti particolari come nell'ambito bancario lato sensu o comunque legato ai metodi di...»
-
Quesito Q202436909 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Nel lontano 1968, a seguito di lavori di sistemazione/ampliamento di strada comunale, tra il Comune di Torre Orsaia (Sa) e il mio defunto genitore vi fu la seguente permuta mai...»
-
Consulenza legale Q202436799 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il passaggio dei beni da genitori a figli può avvenire per atto inter vivos o mortis causa.
Rientrano, in termini generali, nella prima categoria la compravendita...»
-
Consulenza legale Q202436661 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Le condizioni generali del servizio (ndr contratto ) sono clausole che vengono predisposte unilateralmente da uno solo dei contraenti, le quali, per essere efficaci ed...»
-
Consulenza legale Q202436385 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il provvedimento giudiziale inviato in copia a questa Redazione in effetti non contiene alcun cenno ai beni mobili che arredano l’immobile, seppure anche per tali beni...»
-
Consulenza legale Q202436221 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«L’ esercizio della professione di mediatore è disciplinato da tutta una serie di norme, contenute sia nel codice civile che nella legislazione speciale, nessuna...»
-
Quesito Q202436098 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
fino all’aprile del 2023 sono stato proprietario di un appartamento afferente ad un condominio costituito da un corpo anteriore (rispetto alla pubblica...»
-
Consulenza legale Q202435885 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«L’art. 1031 c.c. dispone che le servitù prediali, oltre a poter essere costituite coattivamente o volontariamente, possono anche costituirsi per usucapione...»
-
Consulenza legale Q202435613 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«La questione va affrontata sotto molteplici punti di vista e necessita di alcune premesse.
La proposta irrevocabile di acquisto ai sensi dell’art. 1329 del c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202435763 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La vicenda, purtroppo, non può risolversi così semplicisticamente come è stato proposto nel quesito per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare....»
-
Consulenza legale Q202335457 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«La procedura di rilascio dei beni ai creditori costituisce, insieme alla liquidazione individuale ed alla liquidazione concorsuale, una delle modalità previste dal codice...»
-
Consulenza legale Q202335163 (Articolo 555 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Salvo le comuni richieste di sospensione delle rate del mutuo , nelle fasi antecedenti all’eventuale pignoramento dell’immobile, l’unico rimedio per...»
-
Consulenza legale Q202334956 (Articolo 37 Legge fallimentare - Revoca del curatore)
«Un soggetto terzo ed estraneo ad una procedura fallimentare non ha strumenti giuridici per pretendere la revoca del curatore fallimentare ; quest’ultimo, infatti, ai...»
-
Consulenza legale Q202334796 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Per rispondere al quesito avanzato occorre porre in essere alcune premesse.
La revoca del liquidatore non rende nulli gli atti da lui compiuti nel periodo in cui rivestiva...»
-
Consulenza legale Q202334886 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art. 184 c.c., dettato in tema di comunione legale e rubricato proprio “ Atti...»
-
Consulenza legale Q202334869 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Leggendo il quesito ci si rende conto che la de cuius non ha manifestato alcuna volontà testamentaria, con la conseguenza che la successione della medesima risulta...»
-
Quesito Q202334869 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel mese di aprile a.c. dopo tre mesi di ricovero è defunta mia sorella con la quale, insieme a mio cognato (entrambi pensionati senza figli né genitori e...»
-
Consulenza legale Q202334785 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Ciò che asserisce il legale di fiducia è certamente corretto, anche se occorre fare delle precisazioni.
L’ apertura della successione determina in capo a...»
-
Consulenza legale Q202334678 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«In merito alla domanda concernente la possibilità di chiedere al Comune di porre l’onere di versare la sanzione dovuta l’accertamento di conformità in...»
-
Quesito Q202334678 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Buongiorno,
a Dicembre 2019 ho acquistato casa dove abito che comprende appartamento (cat. A3) al secondo piano ed una soffitta allo stato rustico (cat. C2) al terzo piano non...»