-
Consulenza legale Q20126932 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è una situazione di fatto che implica l'effettiva e abituale presenza del soggetto in un dato luogo. La residenza può essere scelta e mutata...»
-
Consulenza legale Q20126819 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«In generale, le spese di ordinaria manutenzione competono all'inquilino (ad es. rubinetto che perde, sostituzione della resistenza elettrica dello scaldabagno, maniglia di...»
-
Consulenza legale Q20126329 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Quando tra i coniugi vige il regime patrimoniale della comunione dei beni, ogni acquisto compiuto separatamente da ciascuno di essi costituisce ex lege oggetto della comunione...»
-
Quesito Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Buongiorno, vi riassumo brevemente la situazione. Separata da 5 anni il mio ex marito (chiamiamolo X) non corrisponde alimenti ai figli, maturando un debito nei loro confronti...»
-
Consulenza legale Q20125259 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Il diritto agli alimenti viene attribuito per legge ad una persona in considerazione della sua incapacità di provvedere al proprio sostentamento e al necessario per...»
-
Consulenza legale Q20125276 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Ancorchè configuri un atto di disposizione di capitale (virtuale) è consentita, ed è peraltro valida ed efficace la fideiussione prestata da uno solo dei...»
-
Consulenza legale Q20125193 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Nell'ipotesi in cui, al momento della nascita il figlio sia riconosciuto da uno solo dei genitori, tenuto perciò a provvedere per intero al suo mantenimento, non...»
-
Quesito Q20125193 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Prego voler derimere il mio dubbio. Dal momento del riconoscimento del figlio naturale a seguito di determinazione del tribunale per i minori, il pregresso di quanto da me...»
-
Consulenza legale Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Nessuna fonte normativa nè alcuna sentenza della Suprema Corte di Cassazione hanno mai fornito un elenco dettagliato delle spese da definirsi straordinarie e di quelle...»
-
Quesito Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Buongiorno. Volevo cortesemente chiederVi se nell'assegno di mantenimento per la prole sono comprese anche le spese scolastiche e la mensa scolastica, oppure se sono da...»
-
Consulenza legale Q20124983 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«L'assegno periodico per il mantenimento dei figli è la forma di contribuzione che si inserisce nella quasi totalità delle separazioni delle coppie con figli....»
-
Consulenza legale Q20124854 (Articolo 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini)
«L' art. 433 del c.c. stabilisce un ordine successivo tra le varie categorie di persone che devono gli alimenti in base al rapporto familiare: i primi obbligati sono,...»
-
Quesito Q20124854 (Articolo 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini)
«Mio marito è deceduto (abbiamo una figlia), uno dei fratelli di mio marito è invalido al 100% con assegno di accompagnamento; le sorelle di mio marito possono...»
-
Quesito Q20114767 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitā per il mantenimento e l'educazione)
«gradirei conoscere quali sono gli obblighi che hanno i figli nei confronti dei genitori riguardo al mantenimento degli stessi in caso di necessità? grazie , saluti Toppan...»
-
Consulenza legale Q20114609 (Articolo 230 bis Codice Civile - Impresa familiare)
«Chi desidera uscire dall’impresa chiederà la liquidazione della propria quota. La liquidazione deve avvenire in denaro, salvo che gli interessati non concordino una...»
-
Consulenza legale Q20114552 (Articolo 149 Codice Civile - Scioglimento del matrimonio)
«Il nostro ordinamento giuridico ammette la separazione dei coniugi all' art. 150 del c.c. . La separazione non scioglie il vincolo matrimoniale , ma determina la cessazione...»
-
Consulenza legale Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex...»
-
Quesito Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Salve, vorrei chiedere come dovrebbero comportarsi dei genitori di fronte alla seguente situazione.
Il figlio maggiorenne (19 anni) non segue più alcun tipo di studio...»
-
Quesito Q20114277 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
«Buona sera. A breve andrò in udienza per l'interdizione di mio figlio, adulto disabile. Sono legalmente separata dal padre di mio figlio; egli si è sempre...»
-
Quesito Q20113257 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«Buongiorno,
ho una domanda: l'azienda dove lavoravo prima č stata posta in vendita e io ho avuto un trasferimento di datore di lavoro . So che questo tipo di cessione prevede...»
-
Quesito Q20113193 (Articolo 75 Codice Civile - Linee della parentela)
«In che misura un fratello di 93 anni e una sorella di 87 devono contribuire al mantenimento di un'altra sorella di 91 anni?E' un loro dovere?
grazie»
-
Consulenza legale Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Si devono tenere ben distinti il campo del diritto processuale civile da quello del diritto sostanziale.
Per quanto riguarda il diritto sostanziale, l’art. 18 della...»
-
Quesito Q20112790 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«E' da diverso tempo che ho un dubbio sulla ripartizione delle spese condominiali, nello specifico sulle spese di manutenzione e mensili dell'ascensore ivi esistente nel...»
-
Consulenza legale Q20112531 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«L' art. 156 del c.c. , comma 5, stabilisce che la sentenza di separazione " costituisce titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale ai sensi...»
-
Quesito Q20112531 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Buon giorno, e' stata iscritta ipoteca su un immobile di mia proprietà da mia moglie, dalla quale sono separato dal 2008, a tutela del diritto di mantenimento dei...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Quesito Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Gentilmente vorrei sapere, secondo il Codice Civile, come mi dovrei comportare nei confronti di mio padre, non più autosufficiente ed in difficoltà economica....»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Quesito Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio...»
-
Consulenza legale Q20101107 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La separazione consensuale è caratterizzata dalla manifestazione da parte dei due coniugi di un consenso a vivere separati (cd. contenuto essenziale dell'accordo di...»