-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20137834 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile...»
-
Consulenza legale Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti,...»
-
Quesito Q20126622 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buon giorno ,avrei bisogno di un chiarimento in relazione a una compravendita di terreni agricoli, un mio confinante ha stipulato un compromesso di vendita con un terzo a noi...»
-
Consulenza legale Q20125671 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, nè è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge...»
-
Consulenza legale Q20125259 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Il diritto agli alimenti viene attribuito per legge ad una persona in considerazione della sua incapacità di provvedere al proprio sostentamento e al necessario per...»
-
Consulenza legale Q20125323 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, né è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge...»
-
Consulenza legale Q20125074 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Gli alimenti sono attribuiti a una persona in considerazione della sua incapacità di provvedersi il necessario per vivere, e ne viene fatto carico ad un'altra persona...»
-
Consulenza legale Q20125063 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il diritto di servitù ha una natura tale da poter compromettere in maniera rilevante gli interessi del proprietario del fondo servente. Per questo deve essere esercitato...»
-
Quesito Q20125006 (Articolo 380 Codice Civile - Contabilitą dell'amministrazione)
«Sono stato nominato, dal Tribunale di Nola (NA), tutore di mio figlio Antonio, nel 1999. Con una raccomandata ho comunicato il decesso di mio figlio Antonio all'ufficio...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Consulenza legale Q20124767 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitą per il mantenimento e l'educazione)
«Ai sensi dell' art. 433 del c.c. ogni figlio è obbligato a concorrere, in proporzione con gli altri figli dell'alimentando ai bisogni di questo. Tale obbligo...»
-
Consulenza legale Q20124790 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«In assenza id disposizioni testamentarie dovranno essere applicate le regole relative alla successione legittima. Di conseguenza, ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge...»
-
Consulenza legale Q20114491 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Nel caso proposto il donante può, sussistendo lo stato di bisogno previsto dall' art. 437 del c.c. , chiedere il versamento degli alimenti al donatario, il quale...»
-
Consulenza legale Q20114360 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Gli alimenti vengono attribuiti ad una persona solo in considerazione della sua incapacità a provvedersi il necessario per vivere e ne viene fatto carico ad...»
-
Consulenza legale Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20113877 (Articolo 580 Codice Civile - Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili)
«Nel nostro ordinamento il rapporto di filiazione naturale può risultare dall’accertamento volontario (il riconoscimento ai sensi dell’ art. 250 del c.c. ) o...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Quesito Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Gentilmente vorrei sapere, secondo il Codice Civile, come mi dovrei comportare nei confronti di mio padre, non più autosufficiente ed in difficoltà economica....»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Consulenza legale Q20101457 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Ai sensi dell' art. 433 del c.c. se una persona si trova in stato di bisogno e non ha mezzi per provvedere al proprio sostentamento, nè ha la capacità di...»
-
Consulenza legale Q20101255 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«L'interdizione legale è una pena accessoria per chi sia stato condannato all'ergastolo o alla pena della reclusione per un periodo non inferiore a cinque anni. Si...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»