Hai cercato: Legge costituzionale

Trovati 698 risultati nel massimario


  • Cassazione civile, sentenza n. 152 del 9 maggio 1996
    «Illegittimità costituzionale dell'art. 16 della legge 10 dicembre 1981 n. 741 che ha sostituito l'art. 47 del D.P.R. n. 1063 del 1962, impugnato, in riferimento agli artt. 24 e 102 della Costituzione, nella parte in cui stabilisce che la...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 115 del 31 maggio 2018
    «Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2 della Legge 2 agosto 2008, n. 130 (Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona), sollevate in riferimento agli artt. 3, 11, 24, 25, secondo comma, 27, terzo comma, e 101,...»
  • Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 18821 del 24 ottobre 2013
    «Non può essere ulteriormente eseguita, ma deve essere sostituita con quella di anni trenta di reclusione, la pena dell'ergastolo inflitta in applicazione dell'art. 7, comma primo, D.L. n. 341 del 2000 all'esito di giudizio abbreviato richiesto...»
  • Cassazione penale, Sez. Unite, ordinanza n. 34472 del 19 aprile 2021
    «Il giudice, chiamato ad applicare una legge di interpretazione autentica, non può qualificarla come innovativa e circoscriverne temporalmente, in contrasto con la sua "ratio" ispiratrice, l'area operativa, perché finirebbe in tal modo per...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 359 del 17 dicembre 2010
    «È costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l'art. 3 della Carta (con assorbimento delle ulteriori censure di illegittimità costituzionale proposte dal giudice rimettente), l'art. 14, comma 5-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998,...»
  • Cassazione penale, Sez. III, ordinanza n. 10120 del 1 dicembre 2010
    «È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 322 ter cod. pen. ed 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 per la parte in cui, nel prevedere la confisca per equivalente anche per i reati tributari...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 282 del 23 luglio 2010
    «È infondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 9, comma 2, legge 27 dicembre 1956, n. 1423 ("Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 273 del 22 luglio 2010
    «Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 23, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152, come modificato dall'art. 7 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 258, impugnato, in riferimento all'art. 3 Cost., nella parte in cui,...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 265 del 21 luglio 2010
    «Nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 275, comma 3, cod. proc. pen., come modificato dall'art. 2 del D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, impugnato, in riferimento agli artt....»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 250 del 8 luglio 2010
    «È manifestamente inammissibile, per difetto di rilevanza, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 10-bis, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, aggiunto dall'art. 1, 16° comma, lett. a), legge 15 luglio 2009, n. 94, nella parte in cui...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 227 del 24 giugno 2010
    «La giurisprudenza costituzionale ha individuato il sicuro fondamento del rapporto tra ordinamento nazionale e diritto comunitario nell'art. 11 Cost., in forza del quale la Corte ha riconosciuto, tra l'altro, il principio di prevalenza del diritto...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 24 del 20 gennaio 2004
    «È incostituzionale l'art. 1, comma 2, L. 20 giugno 2003 n. 140, nella parte in cui, fatti salvi gli artt. 90 e 96 Cost., dispone la sospensione, dall'entrata in vigore della legge stessa, dei processi penali in corso nei confronti del presidente...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 54 del 24 marzo 1986
    «...Cost., commi secondo e quarto, della questione di legittimità costituzionale degli artt. 146, 314 e 317 cod.proc.pen. - concernenti poteri dispositivi e coercitivi del giudice penale nella scelta e nell'esecuzione dei mezzi di indagine peritale).»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 238 del 9 luglio 1996
    «È costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'art. 13, secondo comma, Cost., l'art. 224, comma 2, cod. proc. pen., nella parte in cui consente che il giudice, nell'ambito delle operazioni peritali, disponga misure che comunque incidano...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 360 del 24 ottobre 1996
    «Devono considerarsi costituzionalmente illegittimi, per violazione dell'art. 77 cost., i d.l. iterati o reiterati, quando tali decreti, considerati nel loro complesso o in singole disposizioni, abbiano sostanzialmente riprodotto in assenza di...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 33 del 19 febbraio 1999
    «Ne consegue che la dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma impugnata deve essere circoscritta a quanto impone la Costituzione a tutela del diritto di difesa dei non abbienti, ai quali deve essere pertanto riconosciuta la facoltà...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 70 del 15 marzo 1996
    «...gli atti sono trasmessi al giudice competente anziché al pubblico ministero presso quest'ultimo. La questione, sollevata con riferimento a detto articolo, attiene, infatti, a norma perfettamente analoga a quella già dichiarata incostituzionale.»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37430 del 30 settembre 2020
    «In caso di sentenza di condanna pronunciata prima dell'entrata in vigore di una modifica legislativa che introduca una nuova scriminante od ampli la sfera di operatività di una scriminante già esistente, rientra tra le attribuzioni del giudice...»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 14161 del 20 febbraio 2020
    «In caso di sentenza di condanna pronunciata prima dell'entrata in vigore di una modifica legislativa che introduca una nuova scriminante od ampli la sfera di operatività di una scriminante già esistente, rientra tra le attribuzioni del giudice...»
  • Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 26904 del 15 maggio 2019
    «Non sussiste alcuna causa di incompatibilità al giudizio nei confronti del giudice di appello che rigetti la richiesta di pena patteggiata, formulata congiuntamente dall'imputato e dal pubblico ministero, ai sensi dell'art. 599-bis, commi 1 e 3,...»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 12955 del 12 febbraio 2016
    «Il mutamento di giurisprudenza, intervenuto con decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, integra un nuovo elemento di diritto idoneo a legittimare la riproposizione, in sede esecutiva, della richiesta di rideterminazione della pena...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 73 del 22 marzo 2001
    «È ammissibile la questione di legittimità costituzionale della legge che dà esecuzione alla Convenzione sul trasferimento delle persone condannate adottata a Strasburgo il 21 marzo 1983; questione che non è direttamente riferibile all'accordo...»
  • Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 45451 del 18 ottobre 2019
    «È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, nella parte in cui non prevede, fra i reati da depenalizzare, quello di cui all'art. 481 cod. pen., in relazione agli artt. 25 e 76...»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 35457 del 11 maggio 2021
    «In caso di condanna irrevocabile per il delitto di omicidio stradale o di lesioni personali stradali gravi o gravissime, non aggravato dallo stato di ebbrezza alcoolica o dall'uso di sostanze stupefacenti, pronunciata prima della sentenza della...»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37053 del 1 dicembre 2020
    «Il divieto di concessione di misure alternative alla detenzione in assenza della previa osservazione scientifica della personalità condotta per almeno un anno all'interno dell'istituto penitenziario, previsto dall'art.4-bis, comma 1-quater, ord....»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12981 del 26 aprile 2022
    «...della conformazione del tipo, operata attraverso l'adozione delle suddette clausole, ai limiti imposti dalla legge, da intendersi come l'ordinamento giuridico nella sua complessità, comprensivo delle norme di rango costituzionale e sovranazionale.»
  • Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 21882 del 18 marzo 2021
    «...2013, dovendosi in tal caso considerare la cornice edittale prevista dalla norma nel testo precedente le modifiche introdotte dal d.l. 30 dicembre 2005, n. 272, dichiarate incostituzionali dalla sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014.»
  • Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2944 del 3 febbraio 2017
    «In materia di gestione di affari, il requisito della "absentia domini" non può configurarsi, riguardo alla Pubblica Amministrazione, nei termini di una semplice carenza di "prohibitio", ostandovi la posizione costituzionale della P.A., la cui...»
  • Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 27427 del 1 dicembre 2020
    «Il principio dell'automatismo delle prestazioni previdenziali, di cui all'art. 2116 c.c., così come interpretato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 374 del 1997, trova applicazione, con riguardo ai vari sistemi di previdenza e...»
  • Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8959 del 25 gennaio 2023
    «In tema di reati contro la pubblica amministrazione, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale - sollevata per contrarietà al criterio della ragionevolezza - dell'art. 323-bis, comma secondo, cod. pen., nella parte in...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-24