Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la persona"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la persona (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la persona (I singoli reati)
Consulenza Q202437731 del 04/06/2024
A. A. chiede
«Gentile redazione gradirei ricevere delle informazioni in relazione al reato di furto con strappo (scippo) previsto dall'articolo 624 bis C.p. .Laddove la vittima dovesse riportare delle lesioni personali dovute a caduta o trascinamento per...»
Consulenza legale: «La domanda di cui alla richiesta di parere non è affatto scontata e la risposta è alquanto complessa dal punto di vista giuridico. Per tale ragione risponderemo in modo semplice senza entrare in questioni di diritto complesse,...»
Consulenza Q202437454 del 15/05/2024
G. P. chiede
«Un mio familiare, che ha tra l'altro problemi psichiatrici in cura, ha detto stronzo ad un politico sul social instagramm. Quando me ne sono accorto l'ho ripreso. Sto cercando di togliere la frase commento dal social. Potrebbe incorrere in...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere dobbiamo fare due valutazioni: una in astratta e una in concreto. In via astratta possiamo sicuramente dire che la condotta posta in essere integra il reato di diffamazione previsto e punito dall’articolo 595...»
Consulenza Q202437127 del 29/04/2024
D. R. chiede
«Buongiorno, la Mia questione è la seguente. Durante un colloquio di lavoro (nella sede dell'azienda), di fronte a due esaminatori, mi sono lasciato sfuggire che il mio precedente datore di lavoro aveva dei modi di fare violenti. Il...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente cercando, nel contempo, di fare un po’ di ordine. Il primo quesito attiene alla sussistenza, nel caso di specie, del reato di diffamazione, previsto e punito dall’articolo 595 c.p. Come noto,...»
Consulenza Q202436731 del 21/03/2024
D. D. chiede
«Buongiorno. In data 17 marzo 2024, la mia compagna ed io eravamo a passeggio insieme al nostro canuccio sulla passeggiata pedonale di XXX quando è sopraggiunto un cane pastore tedesco che ha attaccato il nostro cagnolino afferrandolo per...»
Consulenza legale: «Cominciamo prima ad analizzare la questione riguardante l’omessa e/o negligente custodia dell’animale. In effetti, dal punto di vista penale, un tempo esisteva la contravvenzione di cui all’ art. 672 del c.p. che puniva...»
Consulenza Q202436662 del 14/03/2024
Anonimo chiede
«Sono in contenzioso legale con un'impresa edile. Di recente ho ricevuto un invito dal legale dell'impresa di recarmi presso lo studio di questo per questioni inerenti il contenzioso. "Fiutando" il pericolo che avrei potuto...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Il reato di cui all’art 615 bis c.p. è posto a presidio della privacy di ciascuno e presuppone che le attività di captazione della vita privata altrui siano fatte da un soggetto estromesso...»
Consulenza Q202436337 del 22/02/2024
A. S. chiede
«Salve avrei un dubbio sulla legislazione covid. Fino a quando l'isolamento domiciliare è stato in vigore, un tampone rapido fai da te positivo fatto a casa ha valore legale come quello effettuato in farmacia? Il soggetto positivo al...»
Consulenza legale: «In premessa va ricordato che la normativa emergenziale COVID è stata estremamente farraginosa. Disposta attraverso una stratificazione esasperata, non coerente e estremamente lacunosa, ha da sempre lasciato diversi dubbi interpretativi, che...»
Consulenza Q202435696 del 31/01/2024
Cliente chiede
«Buongiorno impiegato pubblico amministrativo presso un Ente locale. Poco tempo fa segnalai al mio dirigente (assunto da poco tempo) illeciti penali commessi da un mio collaboratore ai sensi ex art. 54 bis D.Lgs. 165/2001 ora D.L. 24/2023. La...»
Consulenza legale: «La presente consulenza si svilupperà in relazione agli aspetti penalistici e successivamente con riguardo alla materia della privacy. Dal punto di vista penale valga quanto segue. Il reato di calunnia è previsto dall’...»
Consulenza Q202435961 del 30/01/2024
R. D. L. chiede
«Egr. Avvocato, le volevo chiedere cortesemente un parere riguardo la recensione rilasciata sulla pagina di Google per un servizio prestato nell’attività di lavanderia di mia moglie della quale è titolare. Attività...»
Consulenza legale: «Gli estremi del reato di diffamazione non sembrano sussistere nel caso di specie. Il reato di diffamazione, invero, risulta scriminato ex art. 51 del c.p. dall’esercizio del diritto di critica che consente al soggetto agente la...»
Consulenza Q202435751 del 15/01/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, Vi scrivo in quanto avrei bisogno del vostro aiuto perchè la situazione che vi espongo di seguito non riesce più’ a farmi vivere le giornate tranquillamente da diversi mesi. Nel 2021, esattamente a settembre,...»
Consulenza legale: «La condotta del richiedente il parere non sembra denotare alcuna fattispecie penale. Focalizzando l’attenzione sul reato di cui all’ art. 600 quater c.p. (unico ipotizzabile nel caso di specie), lo stesso non sembra integrato...»
Consulenza Q202435668 del 12/01/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, mesi fa controllando la mia cronologia di ricerca vidi che un anno fa ancora cercai delle informazioni per quanto riguarda determinati disegni giapponesi (...) come venissero disegnati. Quando feci la ricerca al primissimo tempo non...»
Consulenza legale: «L’art. 600 quater del codice penale punisce la mera detenzione o l’accesso (anche tramite la rete internet, come la maggiore casistica insegna), di/a materiale pedopornografico, purchè tale condotta sia “consapevole”...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-912