Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la persona"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la persona (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la persona (I singoli reati)
Consulenza Q202333068 del 14/03/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono un ragazzo di ventuno anni, mio malgrado cercai sulle immagini Bing (motore di ricerca Microsoft) tale dicitura (o simile) "ragazze hentai". Avevo già visto a 17 anni e non mi resi completamente conto della...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non sembra denotare alcuna rilevanza penale per diverse ragioni. Focalizzando l’attenzione sul reato di cui all’ art. 600 quater del c.p. , lo stesso non sembra integrato né dal punto di vista oggettivo...»
Consulenza Q202332877 del 06/03/2023
T. B. chiede
«Mio figlio frequenta la 1 media. Il giorno 6/2/2023 la dirigente scolastica lo chiama in segreteria, presenti con lei due docenti. Lo scopo è cercare di capire come sia circolata tra gli studenti dell'istituto una foto presa dal...»
Consulenza legale: «Vista la delicatezza del caso di specie, si procederà a esaminare prima gli aspetti legati alla privacy e, successivamente, quelli rilevanti sul fronte penale. Whatsapp è un servizio di messaggistica offerto da Meta,...»
Consulenza Q202332775 del 08/02/2023
A. G. chiede
«A seguto di interessamento del Garante della Privacy in merito alla condivisione illegittima di un mio dato sanitario da parte di un medico odontoiatra, quest'ultimo nelle giustificazioni addotte scriveva al garante: - “il rapporto...»
Consulenza legale: «La diffamazione è una fattispecie penale disciplinata dall’ art. 595 del c.p. ed è posta a presidio del bene giuridico dell’ onore , intenso omnicomprensivamente come dignità sociale della persona. Trattasi di...»
Consulenza Q202332792 del 02/02/2023
L. B. chiede
«gentilissimi, può un medico psichiatra effettuare visite a domicilio senza il consenso del paziente seppur seguito dal centro di salute mentale? può il medico entrare nell'abitazione senza il consenso dell'inquilino e...»
Consulenza legale: «Per fornire una completa risoluzione alla questione occorre fare diverse premesse, in ordine a tutti gli elementi delle norme prospettate, l’ art. 614 del c.p. e l’ art. 615 del c.p. ; ciò in quanto bisogna distinguere il...»
Consulenza Q202332758 del 25/01/2023
S. C. chiede
«Egregio Avvocato, La PM chiedeva l’archiviazione della querela a carico di assistenti sociali e psicologo che avevano inviato al TPM relazioni sostanzialmente false e diffamatorie. La motivazione dell’archiviazione risiederebbe non...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, occorre fare una premessa. Dalla lettura della richiesta di archiviazione del PM e della conseguente archiviazione del Giudice non emerge affatto che il reato di diffamazione sia stato escluso per la particolare...»
Consulenza Q202232175 del 14/11/2022
F. F. chiede
«Buongiorno, vi volevo chiedere se il fatto che un funzionario della provincia entri senza permesso in un terreno privato per fare un’ispezione ambientale e scattare foto può essere considerato violazione di domicilio, quindi...»
Consulenza legale: «Per fornire una completa risoluzione alla questione occorre fare diverse premesse, in ordine a tutti gli elementi della fattispecie prospettata. Per prima cosa è opportuno inquadrare correttamente il reato di violazione di domicilio,...»
Consulenza Q202231984 del 21/10/2022
A. P. chiede
«Buongiorno, sono in procinto di presentare un ricorso al Tribunale del lavoro di XXX, per vertenza contro piccolo Comune in Piemonte (mio ex datore di lavoro). Attualmente sono un funzionario presso un altro Comune della zona e vorrei inviare...»
Consulenza legale: «Il quesito richiede di analizzare quelli che sarebbero i rischi nel caso in cui venisse pubblicata la notizia attraverso la quale l’ex dipendente del Comune denuncia alcune irregolarità avvenute durante la sua permanenza alle...»
Consulenza Q202231630 del 04/09/2022
O. V. chiede
«Buongiorno avrei bisogno di una consulenza, sono vittima di un errore da parte di un fisioterapista osteopata. Tre anni fa mi sono rivolta a lui per un una seduta di fisioterapia (dimostrabile dalla fattura che mi ha rilasciato), senza una...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, va subito chiarito che il comportamento del fisioterapista non è in alcun modo inquadrabile nel reato di esercizio abusivo della professione. In tale fattispecie, prevista e punita dall’ art. 348 del...»
Consulenza Q202231584 del 31/08/2022
A. O. chiede
«Domenica 7 agosto, di pomeriggio, mi sono recato in cimitero in occasione del funerale di un mio amico; mentre stavo facendo le condoglianze ai familiari uno di questi, mio amico di lunga data anche lui, le ha platealmente rifiutate lasciando...»
Consulenza legale: «L’episodio occorso, sebbene sgradevole e fastidioso, non sembra avere alcun rilievo penale. Il reato di diffamazione, come noto, mira a punire determinate aggressioni all’ onore e alla reputazione altrui. Nel tempo, vero è...»
Consulenza Q202231036 del 30/05/2022
U. M. chiede
«Buongiorno, Nel corso di un’assemblea condominiale, per motivare il mio voto contrario al rinnovo dell’incarico all’amministratore, ho espresso le critiche scritte riportate nel documento allegato. Di tali critiche esiste...»
Consulenza legale: «Nel procedimento per diffamazione ex art. 595 c.p. Lei assume attualmente il ruolo di imputato e, in questo senso, anche sulla base di quello che ha esposto nel quesito, deve approntare la strategia difensiva più utile ed opportuna al...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-912